hermanni scolo dal naso e dalla bocca

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 18, 2009 7:43 pm

Ti dico una cosa che può sembrare stupida.
A parte il raffreddore, che avrai appurato hanno, per il muco schiumoso dalla bocca ti chiedo:
è possibile che abbiano mangiato una lumaca e tu non te ne sia accorta?
Dico questoperchè, le poche volte che mi +è capitato di vedere alcune mie adulte mentre pasteggiavano " a lumache" per qualche tempo dopo hanno "schiumato" dalla bocca.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » sab apr 18, 2009 7:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Davide, da quanto sono terrorizzata da questo virus, neanche ci ho pensato......anche perchè non avendo mai avuto problemi di questo genere,onestamente non sò bene neanche che sintomi dà.Il muco è liquido trasparente e schiumoso .



Fai gli accertamenti di rito, ma per la situazione che descrivi io sarei abbastanza tranquillo: vedrai passerà con qualche giornata di sole!;)

Simona questa dei "rigurgidi schiumosi di lumacha" non l'avevo mai sentita!!!:D

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » sab apr 18, 2009 8:20 pm

Ma l herpes virus che sintomi e che decorso ha? é letale , ma in quanto tempo?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab apr 18, 2009 8:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Allora, nessun esemplare nuovo da anni,invece ,sì, in una parte del recinto , che riservo per separare i maschi particolarmente aggressivi questo inverno era frequantata da alcuni gatti, che ci facevano regolarmente i bisogni; però prima di rimettere le tarta nel giardino ho ripulito tutto e comunque lì per ora non ci ho messo nessuna tarta e tra l'altro non possono neanche avvicinarsi .Purtroppo non ci sono veterinri esperti in rettili, però magari un esame delle feci possono farlo; tra l'altro oggi il tempo non è un granche ,sono poco attive e non è facile quindi prelevare le feci.



per prelevare le feci basta che le metti in una scatola o altro contenitore,vedrai che in 15 minuti trovi tutto cio' che ti serve!
riguardo il medico,magari dico una cosa stupida,ma a Perugia c'e' la facolta' di veterinaria,non hanno l'ambulatorio?forse ci saranno esperti in tarte!;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 18, 2009 8:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria


Simona questa dei "rigurgidi schiumosi di lumacha" non l'avevo mai sentita!!!:D


Neanche io fino a circa 5 anni fa, poi anna emme fece notare questa cosa ad un utente della lista testuggine, per cui ci feci caso: una cosa schifosaxx(, Lorenzo, ma assolutamente innocua, per fortuna.
;)

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » sab apr 18, 2009 9:12 pm

Seda , lì ad una tarta poi deceduta lo scorso anno , tra altre cose , fecero dell'antibiotico con un dosaggio particolarmente abbondante, io ne somministrai di meno (la posologia che è in genere consigliata per quell'antibiotico) ma mi dissero che mi sbagliavo...

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab apr 18, 2009 9:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Seda , lì ad una tarta poi deceduta lo scorso anno , tra altre cose , fecero dell'antibiotico con un dosaggio particolarmente abbondante, io ne somministrai di meno (la posologia che è in genere consigliata per quell'antibiotico) ma mi dissero che mi sbagliavo...



fantastico!!!ma che fanno le visite solo i tirocinanti?VV

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab apr 18, 2009 10:54 pm

Spero di sbagliare ma la mia ibera aveva schiuma dalla bocca quando prese la pomonite :( Spero che non sia anche il tuo caso, comunque una visita è urgente.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 18, 2009 11:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

..... una come sapete(vedi altra discussione ,Polmonite ) mi è morta, ma altre,una propio oggi, presentano questo scolo , insomma sono raffreddate ,e spero si fermi qui.In 20 anni appunto non mi era mai capitato che le hermanni ,almeno le mie,e non le marginate, si ammalassero ,tanto meno di reffreddore, ed incrocio le dita.

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Spero di sbagliare ma la mia ibera aveva schiuma dalla bocca quando prese la pomonite :( Spero che non sia anche il tuo caso, comunque una visita è urgente.



Eh, Barabara, per l'appunto, come diceva stefy Rob, è un'ipotesi davvero probabile...

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab apr 18, 2009 11:57 pm

schiuma dalla bocca?.. mamma mia! potrebbe essere raffreddore/polmonite + stomatite?.. difficile dirlo.. la schiuma dalla bocca è un brutto segno.
di certo i consigli che ti sono stati dati sugli esami da fare sono importanti.
Nel frattempo il veterinario di dirà se ci vuole un antibiotico (penso proprio di sì!) e intanto aspetti gli esiti degli esami (coprologico e perchè no una lastra) ma lì ti dirà il veterinario

Intanto tienila al caldo, in ambiente umido e pulito. (e tienila idratata)
ah.. magari chiedi al veterinario se è il caso di tenerla anche idratata e/o sostenuta aggiungendo neocromato bicomplesso o altro..(deciderà lui!)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom apr 19, 2009 1:07 am

Citazione:
Messaggio inserito da seda

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Seda , lì ad una tarta poi deceduta lo scorso anno , tra altre cose , fecero dell'antibiotico con un dosaggio particolarmente abbondante, io ne somministrai di meno (la posologia che è in genere consigliata per quell'antibiotico) ma mi dissero che mi sbagliavo...



fantastico!!!ma che fanno le visite solo i tirocinanti?VV




Ragazzi, non è che dobbiamo fare una visita veterinaria per poi fare quello che ci pare, altrimenti tanto varrebbe risparmiarsi tempo e soldi. Ti era stato consigliato un certo dosaggio di antibiotico, tu ne hai somministrato di meno, la tartaruga è morta e la colpa sarebbe del veterinario? Ma tu mica hai fatto quello che ti aveva detto lui! Se la tartaruga è morta il motivo potrebbe proprio essere l'antibiotico sottodosato, non è detto che se tu avessi somministrato il dosaggio consigliato la tartaruga sarebbe morta comunque, può anche darsi che si sarebbe potuta salvare. In ogni caso molto verosimilmente la prognosi era molto sfavorevole, e per l'efficacia di una terapia ci si esprime sempre in termini probabilistici, e le probabilità di guarigione a volte sono alte, a volte molto basse a dispetto delle migliori terapie disponibili.
Se poi le tartarughe che presentano questo scolo hanno mangiato lumache prima o poi le digeriranno.

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » dom apr 19, 2009 6:23 pm

Davide , il messaggio come puoi vedere è stato modificato.......ed è stato anche cambiato....quel veterinario ne ha somministrato 25 volte la dose normale!!! nonostante nel mio piccolo avessi cercato di far capire che era sbagliato, ma il Dott. era lui , non io....

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom apr 19, 2009 11:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Davide , il messaggio come puoi vedere è stato modificato.......ed è stato anche cambiato....quel veterinario ne ha somministrato 25 volte la dose normale!!! nonostante nel mio piccolo avessi cercato di far capire che era sbagliato, ma il Dott. era lui , non io....





Non so di quale antibiotico si trattasse, ma in ogni caso tu hai scritto che le hai somministrato il dosaggio che viene normalmente consigliato, ma la tartaruga è morta lo stesso.
Ti faccio solo presente che la posologia degli antibiotici può variare notevolmente da caso a caso.
Nell'uomo, ad esempio, il dosaggio medio della Penicillina G per le comuni infezioni è di 1.200.000 unità nelle 24 ore per circa una settimana, ma in alcune forme di endocardite batterica si arriva a 30.000.000 unità per via venosa al giorno per almeno quattro settimane!

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » lun apr 20, 2009 1:21 pm

Davide ,allora non hai capito , io non ho fatto nulla , ha fatto tutto lui il medico;il nome dell'antibiotico è stato eliminato da chi ha modificato il messaggio , ma prevede 0.2 ml al kg.Sarebbe morta lo stesso , perchè aveva una polmonite , ma certamente quel dosaggio esagerato SCELTO dal veterinario , senza dubbio non le ha fatto bene.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun apr 20, 2009 5:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

Davide ,allora non hai capito , io non ho fatto nulla , ha fatto tutto lui il medico;il nome dell'antibiotico è stato eliminato da chi ha modificato il messaggio , ma prevede 0.2 ml al kg.Sarebbe morta lo stesso , perchè aveva una polmonite , ma certamente quel dosaggio esagerato SCELTO dal veterinario , senza dubbio non le ha fatto bene.




sicuramente io non avrò capito, ma tu hai scritto: " (...) io ne somministrai di meno (la posologia che è in genere consigliata per quell'antibiotico) ma mi dissero che mi sbagliavo".
Da quello che scrivi si deduce che tu proseguisti la terapia con il dosaggio che si sembrava più opportuno.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti