Citazione:
Messaggio inserito da Nark
Vedo che la mia femmina di marginata quando è più umido tende ad avere un po' di scolo nasale, cioè talvolta le escono delle bollicine dal naso. La tarta sembra sana, gira, prende il sole e mangia normalmente. Mi devo preoccupare?
grazie a tutti.
Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi
Le mie marginata presentano spesso scolo nasale, oltre che al risveglio dal letargo talvolta anche durante l'estate, ma passa quando il clima diventa leggermente più umido.
E' una cosa strana, nel senso che ho delle marginata che rimangono sveglie e mamngiano anche durante le belle giornate d'inverno e in questo periodo non presentano MAI scolo nasale. Il fenomeno compare o in primavera o in piena estate, in quest'ultimo caso forse per l'ambiente troppo secco. In questi ultimi anni ho iniziato a creare delle zone umide con irrigatori e erba falciata umida e il problema sembra interessare meno esemplari. Avevo letto proprio qui sul forum quanto fosse importante l'umidità e sembrerebbe esserlo anche in questa circostanza.
In pratica a me sembra che la cosa si verifichi sia in presenza di un clima troppo umido che troppo secco.
Tu Alberto tienile d'occhio e se la cosa non si risolve in pochi giorni portale dal veterinario.
A questo proposito volevo ricordare che Tartoombria, che ha avuto modo di osservare molte tartarughe in natura, ha detto che quelle selvatiche non presentano scolo nasale forse perchè vivono in zone non lontane dal mare dove arrivano anche i venti marini, mentre le nostre che vivono in cattività nell'entroterra, presentano questo problemino con una certa frequenza.
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
le mie vivono sul mare, alcune hanno lo scolo nasale, che passa con il caldo, alcune non lo hanno mai avuto, solo un paio lo mantengono anche a Luglio, ma molto ridotto.
Citazione:
Messaggio inserito da tartafede
è una patologia e pure molto contagiosa ... avevo gia spiegato dei mie esperimenti ..le margi nate da me non hanno mai avuto lo scolo a parità di condizioni di allevamento forse alloggiate peggio di quelle prese da altri allevatori..
sono due stagioni che metto una di quelle nate da me con quelle prese da altri e dopo parecchi mesi di contatto presentano anche loro lo scolo e crescono meno delle sorelle anzi molto meno
sono più che sicuro che non è fiseologico ma che sia una patologia ...
Purtroppo o per fortuna sono riuscito a curare le supestiti, dall'anno scorso neanche dopo il risveglio presentano lo scolo
aspetto un'altro anno e poi ne metto una delle mie assieme sperando che non siano più contagiose...
mi dispiace tenerle separate perche sono delle margi bellissimi che ho curato il più possibile
Citazione:
Quello che mi incuriosisce di più del tuo discorso è proprio l'associazione di questa "patologia" a una stentata crescita, ma la tua esperienza mi incuriosisce molto: perché non aggiungi qualche dettaglio? Lo scolo si presentava trasparente o denso? In che modo hai "curato" le tarte malate? E le contagiate sono sopravvissute? Il "contagio" è solo tra marginate o si diffonde ad altre specie?
Forse troppe domande tutte insieme? Incontenibile curiosità!!!
Citazione:
Messaggio inserito da tartafede
Lo scolo cominciava da trasparente fino a diventare più "denso bianco"
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti