Scolo nasale

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Scolo nasale

Messaggioda Nark » ven apr 17, 2009 11:27 am

Vedo che la mia femmina di marginata quando è più umido tende ad avere un po' di scolo nasale, cioè talvolta le escono delle bollicine dal naso. La tarta sembra sana, gira, prende il sole e mangia normalmente. Mi devo preoccupare?

grazie a tutti.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven apr 17, 2009 1:16 pm

lo scolo è sinonimo di raffreddamento, gli occhi non lacrimano?
queste temperature ballerine sono una rogna.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven apr 17, 2009 10:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Vedo che la mia femmina di marginata quando è più umido tende ad avere un po' di scolo nasale, cioè talvolta le escono delle bollicine dal naso. La tarta sembra sana, gira, prende il sole e mangia normalmente. Mi devo preoccupare?

grazie a tutti.



Tutte le mie marginata adulte al risveglio dal letargo, chi più chi meno hanno un lieve scolo nasale. Qualche giorno di sole e passa tutto. Mangiano e sono molto attive. Con la funzione cerca puoi trovare molte foto dei miei esemplari dove si vede chiaramente di che tipo scolo parlo.
Se non passa in due o tre giorni e presentano altri sintomi, il veterinario è consigliabile.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven apr 17, 2009 10:24 pm

Le mie marginata presentano spesso scolo nasale, oltre che al risveglio dal letargo talvolta anche durante l'estate, ma passa quando il clima diventa leggermente più umido.
E' una cosa strana, nel senso che ho delle marginata che rimangono sveglie e mamngiano anche durante le belle giornate d'inverno e in questo periodo non presentano MAI scolo nasale. Il fenomeno compare o in primavera o in piena estate, in quest'ultimo caso forse per l'ambiente troppo secco?. In questi ultimi anni ho iniziato a creare delle zone umide con irrigatori e erba falciata umida e il problema sembra interessare meno esemplari. Avevo letto proprio qui sul forum quanto fosse importante l'umidità e sembrerebbe esserlo anche in questa circostanza.
In pratica a me sembra che la cosa si verifichi sia in presenza di un clima troppo umido che troppo secco.
Tu Alberto tienile d'occhio e se la cosa non si risolve in pochi giorni portale dal veterinario.

A questo proposito volevo ricordare che Tartoombria, che ha avuto modo di osservare molte tartarughe in natura, ha detto che quelle selvatiche non presentano scolo nasale forse perchè vivono in zone non lontane dal mare dove arrivano anche i venti marini, mentre le nostre che vivono in cattività nell'entroterra, presentano questo problemino con una certa frequenza.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 17, 2009 11:05 pm

le mie vivono sul mare, alcune hanno lo scolo nasale, che passa con il caldo, alcune non lo hanno mai avuto, solo un paio lo mantengono anche a Luglio, ma molto ridotto.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab apr 18, 2009 7:52 am

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Le mie marginata presentano spesso scolo nasale, oltre che al risveglio dal letargo talvolta anche durante l'estate, ma passa quando il clima diventa leggermente più umido.
E' una cosa strana, nel senso che ho delle marginata che rimangono sveglie e mamngiano anche durante le belle giornate d'inverno e in questo periodo non presentano MAI scolo nasale. Il fenomeno compare o in primavera o in piena estate, in quest'ultimo caso forse per l'ambiente troppo secco?. In questi ultimi anni ho iniziato a creare delle zone umide con irrigatori e erba falciata umida e il problema sembra interessare meno esemplari. Avevo letto proprio qui sul forum quanto fosse importante l'umidità e sembrerebbe esserlo anche in questa circostanza.
In pratica a me sembra che la cosa si verifichi sia in presenza di un clima troppo umido che troppo secco.
Tu Alberto tienile d'occhio e se la cosa non si risolve in pochi giorni portale dal veterinario.

A questo proposito volevo ricordare che Tartoombria, che ha avuto modo di osservare molte tartarughe in natura, ha detto che quelle selvatiche non presentano scolo nasale forse perchè vivono in zone non lontane dal mare dove arrivano anche i venti marini, mentre le nostre che vivono in cattività nell'entroterra, presentano questo problemino con una certa frequenza.



Questo dello scolo nasale delle tartarughe è un problema che si ripresenta tutti gli anni. Penso che quelle in natura avendo modo di scegliere come e dove vivere e fare il letargo siano più robuste e quindi meno soggette a questi scoli.
Le mie adulte mi hanno fregato per due anni di seguito andando a letargare dove meglio ritenevano, evitando accuratamente rifugi e tessuto non tessuto e sono sanissime nonostante l'inverno pazzesco che abbiamo avuto.
Le baby erano iperprotette ma all'uscita del letargo qualcuna presentava il famoso scolo :( e speriamo bene visto le piogge e burrasche di questi giorni

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab apr 18, 2009 10:42 am

Da quello che vedono la mia femmina ha scolo quando è umido (il problema è che da me l'umidità è molto alta e le piogge spesso torrenziali) mentre quando fa caldo ed è secco lo scolo non c'è. Gli occhi non lacrimano. Io la tengo controllata e se vedo che peggiora la porto dal veterinario.
Ero un po' preoccupato perchè il maschio (che ho da 15 anni) non ha mai mostrato problemi di questo genere.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab apr 18, 2009 3:32 pm

Alberto (Nark) ho provato a fare una ricerca veloce, ma non ho trovato le foto di cui ti parlavo. Non è molto evidente, ma anche in questa marginata si nota un leggero scolo. (foto del 18.04.09)

Immagine
56,33 KB

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » sab apr 18, 2009 3:58 pm

è una patologia e pure molto contagiosa ... avevo gia spiegato dei mie esperimenti ..le margi nate da me non hanno mai avuto lo scolo a parità di condizioni di allevamento forse alloggiate peggio di quelle prese da altri allevatori..

sono due stagioni che metto una di quelle nate da me con quelle prese da altri e dopo parecchi mesi di contatto presentano anche loro lo scolo e crescono meno delle sorelle anzi molto meno

sono più che sicuro che non è fiseologico ma che sia una patologia ...

Purtroppo o per fortuna sono riuscito a curare le supestiti, dall'anno scorso neanche dopo il risveglio presentano lo scolo
aspetto un'altro anno e poi ne metto una delle mie assieme sperando che non siano più contagiose...

mi dispiace tenerle separate perche sono delle margi bellissimi che ho curato il più possibile

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab apr 18, 2009 4:09 pm

Non credo si possa generalizzare ed essere così tassativi.

Personalmente non ho mai avuto decessi per questa causa, non tutti i miei animali presentano lo scolo nasale,
e negli anni il fenomeno si è presentato su esemplari diversi. Inoltre se patologico non credo si possa
risolvere in due o tre giorni.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab apr 18, 2009 5:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

le mie vivono sul mare, alcune hanno lo scolo nasale, che passa con il caldo, alcune non lo hanno mai avuto, solo un paio lo mantengono anche a Luglio, ma molto ridotto.



Vado a memoria, ma se ricordo bene anche allevatori che vivono IN MEZZO al mare registrano questi scoli, che quasi sempre si risolvono con uno o 2 giorni di sole.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » sab apr 18, 2009 5:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafede

è una patologia e pure molto contagiosa ... avevo gia spiegato dei mie esperimenti ..le margi nate da me non hanno mai avuto lo scolo a parità di condizioni di allevamento forse alloggiate peggio di quelle prese da altri allevatori..

sono due stagioni che metto una di quelle nate da me con quelle prese da altri e dopo parecchi mesi di contatto presentano anche loro lo scolo e crescono meno delle sorelle anzi molto meno

sono più che sicuro che non è fiseologico ma che sia una patologia ...

Purtroppo o per fortuna sono riuscito a curare le supestiti, dall'anno scorso neanche dopo il risveglio presentano lo scolo
aspetto un'altro anno e poi ne metto una delle mie assieme sperando che non siano più contagiose...

mi dispiace tenerle separate perche sono delle margi bellissimi che ho curato il più possibile



Il fatto che lo scolo nasale potrebbe essere associabile ad alcune carenze vitaminiche o ad infestazioni parassitarie, ma generalmente per le marginata si tratta di un'evento piuttosto frequente e come dicono Gisella e Simona, anche nell'ambito dello stesso allevamento alcuni esemplari presentano il naso bagnato e altri no senza contagiarsi a vicenda né tantomeno soffrire di rachitismo.

Quello che mi incuriosisce di più del tuo discorso è proprio l'associazione di questa "patologia" a una stentata crescita, ma la tua esperienza mi incuriosisce molto: perché non aggiungi qualche dettaglio? Lo scolo si presentava trasparente o denso? In che modo hai "curato" le tarte malate? E le contagiate sono sopravvissute? Il "contagio" è solo tra marginate o si diffonde ad altre specie?

Forse troppe domande tutte insieme? Incontenibile curiosità!!!

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » sab apr 18, 2009 7:19 pm

Citazione:
Quello che mi incuriosisce di più del tuo discorso è proprio l'associazione di questa "patologia" a una stentata crescita, ma la tua esperienza mi incuriosisce molto: perché non aggiungi qualche dettaglio? Lo scolo si presentava trasparente o denso? In che modo hai "curato" le tarte malate? E le contagiate sono sopravvissute? Il "contagio" è solo tra marginate o si diffonde ad altre specie?

Forse troppe domande tutte insieme? Incontenibile curiosità!!!




Infatti quelle con lo scolo ricorrente e persistente, non avevo specificato crescono di stenti ma se ben curate recuperano naturalmente soggetto più e soggetto meno e le recidive ci possono essere...
Le piccole e piccolissime presentavano piccole infestazioni di ossiuri
con la sverminazione ho avuto grandi miglioramenti ma non completi la soluzione per oramai 9 subadulte cresciute bene e che non stanno avendo ricadute (finito il letargo senza scoli) è stata l'aver dosato in maniera corretta e prolungata di un medicinale fino alla completa remissione dello scolo tramite iniezioni.

Lo scolo cominciava da trasparente fino a diventare più "denso bianco"

Le tarte nate da me e messe assieme a quelle cedutemi da sto cazz.. di allevatore sono morte tutte e due dopo il letargo.

precisazione di non poco conto le HB allevate assieme a queste margi con lo scolo non hanno nessun problema (forse di crescita lenta ma questo è troppo relativo anche da indicviduo a individuo)

Vi dico solo che di piccole mie nate da me ne ho più di 50.... mai avuto scoli e zero decessi!!quindi vedete voi!

Le tarta curate sono in un'altro giardino e cioè quello dei miei per evitare contagi.

Probabilmente se a metà estate le 9 subadulte non presenteranno scoli proverò a inserire una delle nate da me con loro per capire se in assenza del sintomo cioè lo scolo non contagiano più e me le posso riportare a casa mia nel mio giardino

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » sab apr 18, 2009 8:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafede

Lo scolo cominciava da trasparente fino a diventare più "denso bianco"




In questo caso credo ci sia da preoccuparsi un po' di più del semplice scolo nasale trasparente che passa con i primi soli! Hai mai fatto analizzare il muco?

Altra curiosità: di che ceppo sono le margi di cui parli (le tue e le altre): sardegna, grecia, misto o sconosciuto?

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab apr 18, 2009 9:31 pm

Proprio questa mattina la mia unica marginata nata nel 07 aveva delle bollicine che uscivano dalle narici e lei continuava a sfregarsi gli occhietti con le zampe. Volevo aprire una discussione ma ho visto questa con lo stesso argomento. Lei era molto attiva e in un mese è passata da 40 a 51 gr. Oggi però era apatica e se ne stava ferma .Da quello che ho letto qui è una cosa che le margi possono avere ma sono ugualmente preoccupata e così , probabilmente sbagliando ,questa sera l'ho messa in casa perchè stà diluviando e le temperature stanno calando. La terrò controllata .


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron