La sveglia è suonata!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar apr 07, 2009 9:35 am

complimenti ancora ;):)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » mar apr 07, 2009 11:30 am

magnifico complimenti

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar apr 07, 2009 12:25 pm

Complimenti per tutto, sistemazioni ed esemplari! La foto dell'"ora di cena" è bellissima:D
Di quanti litri è il lago delle varie Trachemys e simili?

Avatar utente
rew
Messaggi: 75
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:15 am

Messaggioda rew » mar apr 07, 2009 10:01 pm

Il laghetto è 11x7 con una profondità tra 120-140 cm.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer apr 08, 2009 9:23 am

Quindi circa un 100000 litri!:0:)

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » mer apr 08, 2009 2:21 pm

Veramente dei bellissimi allestimenti.
Potresti darmi qualche notizia in più sulle clemmys guttata, specialmente il posto dove tieni o hai tenuto le baby? Ho intenzione di acquistarle prossimamente e fra poco comincerò con l'allestimento della vasca e mi saranno utili tutte le notizie che puoi darmi.

Avatar utente
savo79
Messaggi: 50
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:53 pm
Località: Cremona (provincia)

Messaggioda savo79 » ven apr 17, 2009 4:26 pm

Non posso anche io esimermi dal farti i complimenti per le strutture e gli esemplari!

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven apr 17, 2009 4:53 pm

:0:0:0mi unisco ai complimenti degli altri!veramente invidiabile la tua(o vostra) dedizione e organizzazione!!ho alcune domande: la prima è se gli emididi nord americani nel laghetto grande hanno anche una zona per la deposizione e quindi si riproducono, la seconda è sul tipo di materiale che usi per recintare, mi incuriosisce molto!! poi vorei chiederti se hai delle foto più dettagliate degli otto minilaghetti in serie...che dimensioni hanno?

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » ven apr 17, 2009 6:16 pm

Rew, che dire? Rosico da matti!!;) Naturalmente in senso buono!;)
Hai fatto un lavoro stupendo, ma adesso mi hai fatto venire la curiosità di vedere anche tutti gli altri inquilini!
SPETTACOLARE!:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven apr 17, 2009 10:39 pm

Ma nell'alloggio delle flavo hai piazzato una lampada nella casetta? 8D

Avatar utente
rew
Messaggi: 75
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:15 am

Messaggioda rew » ven apr 17, 2009 11:00 pm

Troppo buoni!!!
Per Tartaboy: Si la zona deposizione c'è e le tartarughe possono deporre liberamente, anche se so che molti non sono d'accordo penso che non far fare le uova a tarta di 25/30 cm. sia una cosa che va contro la salute e la natura di questi spendidi animali, sia che si "chiamino" C. trifasciata che T.s.elegans.
Comunque le nascite sono completamente controllate e assolutamente denunciate, come deve essere per l'allegato B.
La recinzione è semplice vetroresina, la uso perchè è molto liscia e quindi le tarta non hanno la possibilità di arrampicarsi.
Per Ismawoo: Più avanti metterò delle foto, se riesco anche di qualche deposizione...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab apr 18, 2009 9:49 am

mmm...vetroresina, e dove loa compri?visto che sto iniziando il progetto "recinto Terrapene" la cosa mi interessa non poco...

Avatar utente
rew
Messaggi: 75
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:15 am

Messaggioda rew » sab apr 18, 2009 10:07 pm

E vero, non avevo fatto caso che quel raggio di sole, ha l'effetto di una lampada spot.
La vetroresina la trovi nei negozzi dove vendono materiale edilizio e forse anche in quelli per giardinaggio, si trova in rotoli di varie dimensioni. Ti consiglio di utilizarla insieme ai tronchetti, quelli per aiuole, il tutto risulterà molto più solido, perchè mi hanno detto che le Terrapene sono dei piccoli carriarmati:)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer apr 22, 2009 8:24 pm

Rew che dire.. io sono senza parole, e' tutto stupendo e ben organizzato..aspetiamo altre foto!!

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » mer apr 22, 2009 8:58 pm

quoto quello che hanno detto gli altri complimenti[:262]


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti