ferita da accoppiamento

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer apr 15, 2009 11:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da Perezoso

Meno male che te ne sei accorta in tempo. Anni fa ci sono passata anch'io e purtroppo, nonostante le cure veterinarie, due femmine non ce l'hanno fatta. Il pericolo maggiore è dato dalle infezioni causate dai mosconi.
Dopo quella brutta esperienza ho separato definitivamente i maschi dalle femmine. Ora ho solo due maschietti di 6 anni con femmine di circa 15/20 anni, sono di dimensioni nettamente inferiori e, almeno per il momento, risultano innocui.
Auguri di cuore.


Suelo, scusa l'ignoranza, ma lo sperone corneo dei tarti dove stà? Sul piastrone? (ecco, sono finita sul libro delle barzellette!:I)
Ho visto dei video su you tube di accoppiamenti, ma non si vede molto altro...:I:I

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 15, 2009 12:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ismawoo



Suelo, scusa l'ignoranza, ma lo sperone corneo dei tarti dove stà? Sul piastrone? (ecco, sono finita sul libro delle barzellette!:I)
Ho visto dei video su you tube di accoppiamenti, ma non si vede molto altro...:I:I
[/quote]
Lo sperone corneo sta sulla punta della coda delle Hermanni, nei maschi è molto spesso e grosso

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer apr 15, 2009 12:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Ismawoo



Suelo, scusa l'ignoranza, ma lo sperone corneo dei tarti dove stà? Sul piastrone? (ecco, sono finita sul libro delle barzellette!:I)
Ho visto dei video su you tube di accoppiamenti, ma non si vede molto altro...:I:I


Lo sperone corneo sta sulla punta della coda delle Hermanni, nei maschi è molto spesso e grosso
[/quote]
Grazie Simona! Non avevo idea di dove stesse!:I E come caspita a fatto a finire là sotto se stà sulla punta della coda:0?? Mah! Sempre più incasinati sti animalini!:D:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer apr 15, 2009 1:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ciao Suelo. Puoi ricostruire la parte del piastrone, dopo che sarà guarita,in modo che non rischi di infettarsi in futuro e possa continuare ad accoppiarsi, magari con un maschio meno irruento. Con il nuovo regolamento non posso darti i particolari, ma scrivi ad Alberto. Io, lui ed il mio veterinario abbiamo fatto spledide ricostruzioni, anche al rostro del mio marginatone che era saltato via sempre durante un accoppiamento.



Sandra, di quale rostro parli? Quello sotto la gola?
E come ha fatto a romperselo? 'Ste tarte nostre....ma come si deve fare?! xx(

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer apr 15, 2009 1:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ismawoo
Grazie Simona! Non avevo idea di dove stesse!:I E come caspita a fatto a finire là sotto se stà sulla punta della coda:0?? Mah! Sempre più incasinati sti animalini!:D:D



durante l'accoppiamento i maschi usano lo sperone corneo per facilitare l'ingresso del pene nella cloaca, praticamente "pungolano" o meglio speronano la parte posteriore della femmina dove si trova la cloaca con questo corno che hanno sulla punta della loro codona.
quando sono particolarmente violenti e sbagliano un pò la mira questi sono gli effetti V

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer apr 15, 2009 2:02 pm

Suelo, nelle tue mani la tarta si rimetterà molto presto ^
non avevo mai visto una lesione del genere.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer apr 15, 2009 2:25 pm

grazie a tutti per il supporto!! siete sempre gentilissimi!!

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer apr 15, 2009 3:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

Citazione:
Messaggio inserito da Ismawoo
Grazie Simona! Non avevo idea di dove stesse!:I E come caspita a fatto a finire là sotto se stà sulla punta della coda:0?? Mah! Sempre più incasinati sti animalini!:D:D



durante l'accoppiamento i maschi usano lo sperone corneo per facilitare l'ingresso del pene nella cloaca, praticamente "pungolano" o meglio speronano la parte posteriore della femmina dove si trova la cloaca con questo corno che hanno sulla punta della loro codona.
quando sono particolarmente violenti e sbagliano un pò la mira questi sono gli effetti V


[:136]Sarò pure uscita dal tombino, ma ragazzi che modi!Non sarebbe meglio offrire dei fiori di tarassaco, o una cenetta romantica?:o)
Porcellotto!
Scherzi a parte, nelle tue mani è più che al sicuro, vedrai che andrà tutto per il meglio!;)

Avatar utente
macci
Messaggi: 115
Iscritto il: mar dic 16, 2008 1:44 pm
Regione: Lombardia
Località: Milano

Messaggioda macci » mer apr 15, 2009 8:19 pm

ciao suelo, vedrai che andra' tutto per il meglio.:) Anche a me era capitata una situzione simile e pensa non avendo nessun veterinario a cui rivolgersi in quel momento io e il mio fidanzato la abbiamo curata pulendo quanto piu' possibile la cloaca, che riportava ferita, dalle feci con acqua corrente e poi tanto tanto betadine...sono stata fortunata e' guarita anche se e' rimasto un buco sullo scuto caudale...leggevo di sandra che parlava di soluzioni a questo problema...quando hai informazioni me le posti x favore. grazie:X

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer apr 15, 2009 10:37 pm

Per rispondere ad Ale, il Marginatone è più piccolo di Maona, ma molto, molto tenace.E lei, molto, molto testarda.Lui cerca disperatamente di spostarla cozzando con tutte le sue forze con il rostro anteriore, ma quando lei dice no, non la smuove nemmeno un carro armato. Si acquatta e il poverino lo scorso anno a furia di cozzare si è fatto saltare via un bel pezzo di rostro, con tanto di copioso sanguinamento. Curato amorosamente, la ferita si è rimarginata ma il rostro non c'era più. Ora, grazie alle persone sopra nominate, ne ha uno nuovo nuovo di Kevlar a prova di Maona e gira orgoglioso a petto in fuori come un antico guerriero con l'armatura. Siamo perfino riusciti a dargli il giusto colore e la protesi non si nota.
Anche una hermanni di Massimiliano ha avuto una disavventura simile a quella di Suelo. Stessa soluzione :D

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » gio apr 16, 2009 12:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Per rispondere ad Ale, il Marginatone è più piccolo di Maona, ma molto, molto tenace.E lei, molto, molto testarda.Lui cerca disperatamente di spostarla cozzando con tutte le sue forze con il rostro anteriore, ma quando lei dice no, non la smuove nemmeno un carro armato. Si acquatta e il poverino lo scorso anno a furia di cozzare si è fatto saltare via un bel pezzo di rostro, con tanto di copioso sanguinamento. Curato amorosamente, la ferita si è rimarginata ma il rostro non c'era più. Ora, grazie alle persone sopra nominate, ne ha uno nuovo nuovo di Kevlar a prova di Maona e gira orgoglioso a petto in fuori come un antico guerriero con l'armatura. Siamo perfino riusciti a dargli il giusto colore e la protesi non si nota.
Anche una hermanni di Massimiliano ha avuto una disavventura simile a quella di Suelo. Stessa soluzione :D


Sandra, puoi postare (magari in un'altra discussione) una foto del marginatone e del suo nuovo rostro?
Suelo hai una foto dello sperone corneo del "manigoldo pungolatore";)?
Sono curiosissima:I:I

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio apr 16, 2009 3:17 pm

per ismawoo ecco due fotine dei codoni con tanto di corno appuntito:


Immagine:
Immagine
59,65 KB

Immagine:
Immagine
44,02 KB


se qualcuno ha delle foto di ricostruzioni può metterle? mi interessano molto

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio apr 16, 2009 3:30 pm

Citazione:
Ciao Suelo. Puoi ricostruire la parte del piastrone, dopo che sarà guarita,in modo che non rischi di infettarsi in futuro e possa continuare ad accoppiarsi, magari con un maschio meno irruento. Con il nuovo regolamento non posso darti i particolari, ma scrivi ad Alberto. Io, lui ed il mio veterinario abbiamo fatto spledide ricostruzioni, anche al rostro del mio marginatone che era saltato via sempre durante un accoppiamento.

Non penso che il nuovo regolamento possa impedire di postare foto o esperienze ricostruttive che trà l' altro potrebbero dare ai più un'idea di cosa si può fare per migliorare l'esistenza delle nostre beniamine.
Mi sembra doveroso precisare che la perdita del rostro da parte dei maschi di hermanni è abbastanza frequente e la cosa non pregiudica la capacità riproduttiva(esperienza personale)così come le lesioni più o meno gravi al carapace, una volta curate non sono direttamente pericolose, naturalmente parti scoperte continuamente bersagliate da maschi o coinquiline irruenti sono sicuramente un veicolo per ferite ed infezioni.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio apr 16, 2009 10:04 pm

Posso postare le foto delle ricostruzioni, quelle del marginatone non ce l'ho e devo farle, ma ne dovrei avere in archivio quelle di una hermanni, quindi almeno quelle cercherò di inserirle al più presto. Ma anche quando avrò inserito le foto, non sarà facile capire come è stata fatta la ricostruzione e con che materiali e oltretutto il " tecnico" competente è Alberto, quindi dovrebbe essere lui a spiegare tutta la procedura, ma dobbiamo mettere nomi di materiali e non vorrei creare problemi e polemiche.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio apr 16, 2009 10:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Posso postare le foto delle ricostruzioni, quelle del marginatone non ce l'ho e devo farle, ma ne dovrei avere in archivio quelle di una hermanni, quindi almeno quelle cercherò di inserirle al più presto. Ma anche quando avrò inserito le foto, non sarà facile capire come è stata fatta la ricostruzione e con che materiali e oltretutto il " tecnico" competente è Alberto, quindi dovrebbe essere lui a spiegare tutta la procedura, ma dobbiamo mettere nomi di materiali e non vorrei creare problemi e polemiche.



Sono i nomi dei medicinali che non si possono inserire Sandra quindi non preoccuparti se devi scrivere dei materiali utilizzati.

Tanto penso proprio che Suelo per una eventuale ricostruzione si rivolgerà ad un veterinario competente, mi sembra che quello che l'ha seguita fino ad ora sia preparato :)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti