cosa sarà mai?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar apr 07, 2009 8:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da edo

sinceramente a me sembrerebbe un kinosternon e oserei cruentatum ma bisogna vedere la testa e la coda...



Sebbene non sia certo il mio campo, direi che potresti avere ragione, propendo piu' per la Kinosternon cruentatum che per Terrapene carolina (fermo restando che da queste 2 non si scappa...)
Diciamo 60% per Kinosternon ;)
Giusto per fare un confronto, ecco appunto una Kinosternon cruentatum

Immagine
Fonte: www.zierschildkroete.de

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar apr 07, 2009 8:36 pm

Non per farmi i fatti del tuo amico, ma dove l'ha comprata? Mi sembra abbastanza strano che uno prenda un esemplare adulto di Terrapene(sempre se di questo si tratta) e nemmeno sa cosa ha tra le mani...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar apr 07, 2009 8:46 pm

Gli scuti vertebrali e sopracaudali mi sembrerebbero più da Terrapene, però effettivamente da "chiusa" si può confondere benissimo per un Kinosternon cruentatum:).

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar apr 07, 2009 9:13 pm

Molti particolari nele foto di Montbric non riesco nemmeno a vederli, troppo piccole le foto...:(

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar apr 07, 2009 9:36 pm


Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar apr 07, 2009 10:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty



dovrebbero vedersi meglio.
Terrapene secondo me, un pò vissuta direi.


Si , con le foto ingrandite mi rimangio quanto detto e mi oriento decisamente su Terrapene...
Molto vissuta, e' vero, se rimane sul cemento un altro po'...diciamo che e' una sopravissuta :(

montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » mer apr 08, 2009 12:21 am

consigli allora su come renderle la vita un pò meno "dura"?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer apr 08, 2009 1:11 am

Innanzitutto dovrebbe vivere in un giardino, con molte piante per rendere l'habitat umido. Una parte con tante piante, una parte più spoglia..e poi, cosa fondamentale, un bel contenitore per l'acqua, in cui l'animale possa immergersi.
alimentzione varia, con una buona percentuale di alimenti di origine animale, tipo pezzetti di pesce, di carne magra (fegato e cuore di bue e pollo), ma anche vegetali e soprattutto frutta (tutti i tipi!!), e poi lombrichi, camole della farine e saltuariamente camole del miele, lumache con e senza guscio..insomma, una dieta molto varia;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer apr 08, 2009 9:30 am

La discussione in questione è questa http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=14521 hanno un legame?

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mer apr 08, 2009 9:32 am

Bè direi decisamente Terrapene carolina, forse major...
Per il mantenimento segui quanto detto da Tortugo.

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mer apr 08, 2009 11:47 am

in effetti....mi scusa"a scatola chiusa" nn conoscendo bene le terrapene avevo notato una certa somiglianza cn i kinosternon

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Messaggioda caroline » sab apr 11, 2009 9:45 am

é un maschio de terrapene carolina major


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti