Finalmente ci siamo, deposizione Pelodiscus s.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Finalmente ci siamo, deposizione Pelodiscus s.

Messaggioda jcdenton » mer mar 25, 2009 2:28 pm

Come da oggetto, la frittella ha fatto la frittata, nel senso che la prima deposizione di un mese fa è stato un disastro, 19 uova tutte in acqua e tutte divorate, ne ho ritrovato solo i resti, la seconda deposizione è andata meglio se così si può dire nel senso che ha fatto 16 uova almeno, 14 in acqua, due sulla zona deposizione e di questi due uno lo ha rotto con la zampa posteriore, ma vabbè uno lo abbiamo salvato e incubato tra i 28 e i 29°.Vi mostro qualche foto.
Area deposizione:
Immagine

L'uovo rotto:
Immagine

L'uovo "buono appena incubato:
Immagine

L'uovo incubato dopo 18 ore circa:
Immagine

E qualche ora fa:
Immagine

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer mar 25, 2009 3:26 pm

Ciao,
Intanto complimenti, mi sembra che l'uovo prometta bene!
Quelle in acqua se le ripeschi nel giro di tre quattro ore possono salvarsi (ovviamente se non sono rotte), provaci la prossima volta.

Tienici aggiornati

Ciao

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » mer mar 25, 2009 5:18 pm

Si inizia sempre da 1 ;)
auguroni per il proseguo.
complimenti per il mega acquario, da quanti litri è?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer mar 25, 2009 7:18 pm

Lo so che sono buone, ma le ha mangiate prima che potessi vederle :(
L'acquario è 120x60x60 riempito fino a 45cm in genere, nella foto per rendere comoda la deposizione avevo abbassato a 40 il livello dell'acqua.
Speriamo bene :D

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mer mar 25, 2009 8:23 pm

traquillo che si sciude...
x la zona emersa io ti consiglio di diminuire la distanza dello spot dalla zona emersa di qualche cm e nebulizzare più spesso di quello che fai..ovviamente la prossima volta che è gravida.Non ti farà mai tutte le uova sulla terra però magari in percentuale aumenteranno
una curiosità ha scavato o era "pogiato" sulla sabbia?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer mar 25, 2009 9:22 pm

Sulla zona emersa avevo 30°, se l'avvicino ancora non è troppo alta la temperatura? Poi se lo metto più vicino se si alza sul vetro ci urta.
L'uovo era poggiato, infatti uno lo ha rotto per questo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer mar 25, 2009 10:55 pm

Ma è davvero un'ingorda vorace Asus! Meno male che almeno uno lo hai salvato, adesso incrociamo le dita e speriamo che schiuda! :)

Quanto ci mettono a schiudere le uova delle pelodiscus?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 26, 2009 1:33 am

Tra i 60 e i 90 giorni.
Tra i 28 e i 29° in media schiudono tra il 57°e 70° giorno di incubazione quindi vedremo intanto aspetto che diventi tutto bello bianco gesso per avere un minimo di certezze.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio mar 26, 2009 8:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Tra i 60 e i 90 giorni.
Tra i 28 e i 29° in media schiudono tra il 57°e 70° giorno di incubazione quindi vedremo intanto aspetto che diventi tutto bello bianco gesso per avere un minimo di certezze.



E quando sarà il momento fai le foto della speratura, sono troppo belle :D:D

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio mar 26, 2009 12:48 pm

sono contento per te , in bocca al lupo jc
comunque anche a me le fa sempre in acqua e se le mangia ma con un po' di fortuna ....

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mar 26, 2009 1:09 pm

Siamo tutti contenti...e anche io ti faccio un "in bocca a lupo"; dato che la bocca della tua Pelodiscus ha già lavorato troppo...
Comunque è impressionante il fatto che la femmina mangi tutte le uove che fa in acqua...ma tu non hai fatto in tempo a toglierne altre??

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » gio mar 26, 2009 4:42 pm

ah allora no nn immaginavo raggiungesse quella temp anzi allora prova ad allontanare giusto un pò...forse dico una cretinata ma se incubano a 28 gradi forse è quella la temp che la mamma ritiene migliore per deporre...
ti ringrazio per la risposta penso di nn aver mai visto una pelodiscus scavare una buca...e in bocca al lupo per l'ovetto sarebbe carino che facessi un piccolo percorso cn speratura magari a metà strada(foto)sullo sviluppo embrionale di questa specie magari cn qualche tua osservazione...

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio mar 26, 2009 10:08 pm

Giovanni finalmente è arrivato il momento che tanto attendevi :)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven apr 10, 2009 11:19 pm

Raga perdonate l'assenza, ma è a causa vodafone/telecom se sono stato assente.
Allora l'uovo è buono, sono comparsi i capillari e la classica virgoletta che è l'embrione che si accresce.
Le foto della speratura.... per come ho fatto l'incubatrice di fortuna non riesco a farla decente, ma alla prossima ci proverò.
Grazie per i complimenti.
Ps: Chris credevo che tu riuscivi ad avere deposizioni in terra ferma. A me quest'ovetto e quello rotto le aveva fatte all'asciutto, ma senza scavare, le altre tutte andate perse.
Se capita che me ne fa altre in acqua spero di riuscire a recuperarle tutte.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab apr 11, 2009 9:22 am

Intanto in bocca al lupo per il superstite!
Fermo restando che da quanto sentodire capita spesso che ci siano problemi con la deposizione, fOrse devi fare qualche modifica alla zona emersa, magari ampliandola e/o schermandola sui lati per dare maggiore tranquillita'.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 145 ospiti