Incubatrici professionali

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Incubatrici professionali

Messaggioda supersubaruman » mar feb 07, 2006 10:52 pm

http://www.incubatrici.it/index.htm le avete mai viste o usate?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar feb 07, 2006 11:07 pm

Non so perchè ma mi terrorizzano....viva madre natura!!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer feb 08, 2006 9:57 am

Cambierai idea Fede,
quando ti accorgerai che "Madre Natura" te le ammazza tutte!!!!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer feb 08, 2006 10:32 am

Carmen in che senso? Io è da circa 10 anni che le faccio nascere in terra....mah!

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » mer feb 08, 2006 12:32 pm

Carmen, la tua è una affermazione un po' forte!!!
diciamo che utilizzando una incubatrice si ottiene la quasi totalita' di nascite delle uova fecondate.!!

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Cambierai idea Fede,
quando ti accorgerai che "Madre Natura" te le ammazza tutte!!!!!




Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 08, 2006 12:49 pm

Davvero belle e ben progettate, pero' si tratta di oggetti destinati ad allevatori professionali, anche per ammortizzarne il costo.
Luca

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer feb 08, 2006 1:16 pm

Si,
è un pò forte,
ma io ho constatato che da me in Sardegna ne nascono meno di un terzo di quelle che dovrebbero nascere,
le altre purtroppo muoiono nel momento della schiusa o ancor prima dentro l'uovo.

In molte zone d'Italia poi, nonostante le deposizioni numerose in terra, non ne nascono niente, perchè purtroppo muoiono tutte quante nella fase dello sviluppo.

Il fatto che ne nascano 5 o 6 in terra non vuol dire che nascono "tranquillamente",
vuol dire che per ogni 5 che ne nascono, 10 o 15 ne muoiono.

Mi sono stancata di andare a scavare nelle buche e trovare cadaverini di tarte...
è veramente brutto,
io alla natura non lascio fare più niente, se le posso salvare le salvo!!!!

Per Vale:
una tarta adulta hermanni depone tranquillamente da 20 a 30 uova l'anno,
di solito l'80 - 90% sono fecondate.
In incubatrice si possono salvare circa 15-20 piccole per ogni adulta,

Tu in media quante ne trovi per tarta?

Io per farti un esempio,
ho avuto un anno 9 piccole con due femmine adulte, l'anno dopo 12,
tutte con schiuse naturali.
Il terzo anno con l'incubatrice 37 !!!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer feb 08, 2006 1:25 pm

Io ho una femmina adulta che ha sempre deposto e in media all'anno nascevano 10 tartarughine. Adesso oltre a quella ne ho altre quattro giovani che depongono ma non tutte le loro uova sono fecondate,spesso sono "chiare". Quest'anno ne sono nate 16... Non mi sono mai affidata alle incubatrici perchè credo che ogni cosa debba fare il suo percorso e perchè sinceramente ho già un reggimento in giardino e il pensiero di riempirmi ancora di più di tartarughe rischiando di non riuscire ad accudirle come serve mi spaventa un po...

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mer feb 08, 2006 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Davvero belle e ben progettate, pero' si tratta di oggetti destinati ad allevatori professionali, anche per ammortizzarne il costo.
Luca



non so cosa intendi per costo elevato ma non penso che costino una cifraimpossibile!

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer feb 08, 2006 2:07 pm

di solito, a seconda della capacità il costo dovrebbe aggirarsi sui 1400.. 1500 euro.. anche queste secondo me sono molto belle:

http://www.maino.it/index_ita.htm e in particolare

http://www.maino.it/ita/ex_i/frame_esotici_i.htm vedi HERP003

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer feb 08, 2006 3:26 pm

nessuno di voi possiede una delle incubatrici che sono su questi siti? ne vorrei comprare una e mi piacerebbe sapere qualcosa da persone che già le possiedono. Grazie

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer feb 08, 2006 5:13 pm

Ma Fede sai quante persone le accudirebbero amorevolmente?
perchè lasciarle morire sottoterra?

Dai che ti convinco a costruirti una bella incubatrice artigianale per pochi euro!!!!

poi vedessi che bello vederle nascere!!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer feb 08, 2006 6:08 pm

Ahaahaha!!!! Carmen non mi fare venire anche questa fissa che mi mandano via di casa altrimenti!!!!

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer feb 08, 2006 8:58 pm

io sono anni che adopero incubatrici professonali. La prima che comprai , andai alla FIEM e me la feci impostare come pensavo dovesse essere una incubatrice per tartarughe. Credo fosse la prima che vendevano a tale scopo. Dopo di allora si sono perfezionati, ma la mia funziona tuttora benissimo ed io mette dentro anche uova di acquatiche, sempre con le dovute regole

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer feb 08, 2006 9:45 pm

Ho visto i prezzi...preferisco costruirne una artigianale!


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti