Novità sull' analisi di parentela tramite Dna

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » lun mar 16, 2009 6:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Simona, sono d'accordo con te, e sono assolutamente grato a Maurizio per la sua disponibilità; e non vorrei passasse l'idea che in questo forum incitassimo all'illegalità per una forma di protesta, ci mancherebbe, nulla di più sbagliato.
Io sono pienamente dalla parte dei sostenitori delle indagini parentali allo scopo di ottenere i cites; ed ho ringraziato Sandra al telefono per il lavoro immane che ha fatto.
Chi vuole vendere in allegato A è giustissimo che si adegui ad un protocollo riconosciuto a livello europeo, per quanto questo sia articolato. Quello su cui ho da ridire, come ho già scritto, è inerente la possibilità di ottenere le stesse semplificazioni che in altri paesi hanno prodotto dei risultati apprezzabili. E mi riferisco alla possibilità di far "girare" tartine vendibili, nate in cattività, in quantità tale da far veramente concorrenza al mercato nero. Questa situazione, da noi, sarà possibile solo quando molti allevatori riusciranno ad ottenere la anscita delle nipoti (che dovrebbe poi decretare il passaggio in cites di tutto l'allevamento).
Questo penso sia il pensiero della maggior parte di noi sul forum; ma mi sembrava che ci fosse una tendenza a dar peso solo al pensiero di chi si lamentava e volesse continuare a fare i cavoli suoi in barba alle normative.




Vorrei chiudere questa spiacevole discussione, ricordando che i problemi nascono dalle deroghe concesse in passato. I paesi europei che non ne hanno do, adesso hanno allevatori riconosciuti ai quali tutto è più semplice.
Il mal costume di cercare il maggior numero di riproduttori per avere a sua volta un gran numero di piccoli da vendere con finte cessioni gratuite, ha poi reso la situazione attuale paradossale. Pochi si cono tenuti i piccoli pregiudicandosi, ma vorrei sottolinearlo SOLO PER QUALCHE ANNO, la possibilità di ottenere i Cite.
E' comunque importante che queste persone si muovano comunque subito richiedendo i certificati in fonte F dei piccoli, previa microchip per i genitori. Da qui il passo successivo sarà quello di portare a riproduzione la prima generazione che a quel punto sarà certificata nata in cattività e quindi poi sarà tutto più veloce e semplice.
Nel frattempo, chi ha poco spazio dovrà ridurre le nascite, ma per molti implicherà unicamente il non mettere le uova in incubatrice.
Chi viene riconosciuto, così hanno promesso, avrà poi un iter più veloce e semplice in futuro.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun mar 16, 2009 7:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau


Chi aiuto se chi modera è di sua natura contrario ad adeguarsi alla legge ed incita a protestare.





Vorrei comunque far notare che la tartaruga dietro alle sbarre che dice: "vogliono proteggermi dandomi gli arresti domiciliari" non l'ho inserita io, il monologo che recita :" nel nostro bel paese.......allora, unisciti alla protesta del tartaclubitalia..." non l'ho scritto io, né tantomeno è mia la voce della tartaruga che con tanta veemenza invita ad aderire a tale protesta.
Condivido comunque il contenuto di quel testo.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 7:34 pm

Davide, certe sterili provocazioni non portano da nessuna parte, permettimi.
Il testo è stato scritto da Agostino, con la consulenza di Loana, credo( forse non era lei).
La voce è la mia, che ho messo a disposizione GRATUITAMENTE (una cosa per la quale di solito mi pagano) per amor di bandiera, per il TCI.
Nessuno dice che la legge sia giusta, ma al momento è l'unica che c'è e chi vuole mettersi in regola deve seguire queste normative, se e quando il TCI riuscirà ad ottenere semplificazioni, allora ne riparleremo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mar 16, 2009 7:45 pm

Arrivati a questo punto credo sia doveroso tornare in topic parlando della metodologia meno invasiva e traumatica per il prelievo del Dna tramite saliva.

Ringraziamo Sandra (almeno chi è felice di questa cosa) ed evitiamo di continuare a lamentarci per la iniquità della legge!
Per queste lamentele ci sono altre discussioni aperte, l'ho già detto e torno a ripeterlo.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun mar 16, 2009 7:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Davide, certe sterili provocazioni non portano da nessuna parte, permettimi.
Il testo è stato scritto da Agostino, con la consulenza di Loana, credo( forse non era lei).
La voce è la mia, che ho messo a disposizione GRATUITAMENTE (una cosa per la quale di solito mi pagano) per amor di bandiera, per il TCI.
Nessuno dice che la legge sia giusta, ma al momento è l'unica che c'è e chi vuole mettersi in regola deve seguire queste normative, se e quando il TCI riuscirà ad ottenere semplificazioni, allora ne riparleremo.





Che la voce fosse la tua non lo sapevo, e comunque non c'entra, potrebbe essere di chiunque, la sostanza non cambia.Quello che volevo dire, e che sicuramente si è capito, è che c'è un testo riportato sotto forma di monologo che costituisce un comunicato ufficiale del TCI nel quale si fa riferimento ad una protesta alla quale si invita chiunque ad aderire.
Quindi non sono io un fomentatore di rivolte popolari, ma semplicemente faccio riferimento ad una posizione ben chiara che da parte del TCI è stata presa. Non sono stato informato del fatto che ci siano stati dietrofront, nel qual caso sarebbe bene togliere immediatamente la tartaruga dietro le sbarre con relativa scritta e recita, che peraltro personalmente continuo a condividere.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 7:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ora, tornando al post iniziale di quesoto topic:
c'è una nuova metodologia per prelevare il DNA delle tarte, non traumatica per glli animali, Sandra ci mette a parte di questa cosa, si fa pioniera, sperimenta a sue SPESE: prendiamolo come un grande aiuto, no?
Che si polemizza ancora a fare?



Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Arrivati a questo punto credo sia doveroso tornare in topic parlando della metodologia meno invasiva e traumatica per il prelievo del Dna tramite saliva.

Ringraziamo Sandra (almeno chi è felice di questa cosa) ed evitiamo di continuare a lamentarci per la iniquità della legge!
Per queste lamentele ci sono altre discussioni aperte, l'ho già detto e torno a ripeterlo.



Ti quoto riquotandomi.:)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun mar 16, 2009 8:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Arrivati a questo punto credo sia doveroso tornare in topic parlando della metodologia meno invasiva e traumatica per il prelievo del Dna tramite saliva.

Ringraziamo Sandra (almeno chi è felice di questa cosa) ed evitiamo di continuare a lamentarci per la iniquità della legge!
Per queste lamentele ci sono altre discussioni aperte, l'ho già detto e torno a ripeterlo.





Si, infatti, meglio parlare di questa cosa. :(

Francamente non ho ben capito perchè fino al lavoro di Sandra si ricorreva esclusivamente al sangue.
Il dubbio che mi sorge è legato al fatto che le cellule epiteliali che vengono raccolte col tampone non sempre posseggono nucleo.
Quindi, un'ipotesi, potrebbe essere che attraverso il sangue, gli specialisti, intendevano andare sul sicuro dal punto di vista della giusta quantità di DNA da reperire. Tra l'altro, i cheloni, come gli altri rettili, hanno eritrociti nucleati, a differenza di uccelli e mammiferi. Quindi, col prelievo, si va davvero sul sicuro.

E' anche vero che le cellule epiteliali di sfaldamento hanno un nucleo picnotico, cioè fatto da DNA super compatto ed inattivo da un punto di vista espressivo, pronto per essere escluso dalla cellula (è a seguito di questo processo che la cellula muore e si sfalda), quindi la cosa poteva anche dipendere dalla qualità del materiale genetico.
Queste le ipoitesi...voi che ipotizzate??? :)
Ad ogni modo, Santa Sandra, protettrice delle tarte, ha dimostrato che il tampone è sufficiente, è questa resta una grande cosa (per i motivi che tutti sappiamo). ;)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun mar 16, 2009 8:32 pm

Citazione:


Ad ogni modo, Santa Sandra, protettrice delle tarte, ha dimostrato che il tampone è sufficiente, è questa resta una grande cosa (per i motivi che tutti sappiamo). ;)



quoto in pieno, ma sarei curiosa di sapere se Roma si è adeguata o usa sempre il sangue

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » lun mar 16, 2009 8:46 pm

Ma a qualcuno interessa sapere come richiedere i Cites?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun mar 16, 2009 9:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

Ma a qualcuno interessa sapere come richiedere i Cites?



credo a tutti

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 9:25 pm

Sì, Maurizio, ci mancherebbe altro non interessasse!:)
Anche per sapere cosa e quanto c'è da fare, in modod da poter decidere se imbarcarsi nella cosa o no.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun mar 16, 2009 10:18 pm

Scusate, intervengo per chiarire che la proposta è stata mandata a Roma e il laboratorio che ha condotto la sperimentazione è pronto e disponibile a dimostrare quanto accertato e io sono pronta e disponibile con le mie tartarughe per l'accertamento fornendo ( le mie tartarughe, povere ) entrambi i tessuti, poiché ci rendiamo conto che cambiare una prassi ministeriale senza una verifica da parte del loro Laboratorio è impossibile, ma per ora non c'è stata risposta. Spero che la risposta verrà in senso positivo, e che quando verranno a fare i prelievi alle mie tartarughe li faranno di entrambi i tessuti e con il protocollo messo a punto per la mucosa. Se così sarà, se ne avvantaggerà chi verrà dopo di me, non io o le mie tartarughe. Per ora, il prelievo è di sangue.E credo anche che Tartamau e la sottoscritta saranno i primi ad esservi sottoposti, cioè le loro Tartarughe.Adesso spero che Maurizio spieghi, per quei pochi interessati, cosa si deve fare per richiederli, perché è sicuramente il più esperto di tutti noi. La sottoscritta è disponibile, anche telefonicamente, ad aiutare chiunque lo voglia, seguendo passo passo per ogni voce del modulo e di altri moduli, nascita, spostamento, la nuova laboriosa cessione gratuita ( io la chiamo così, credo sia l'Annesso 7).

Avatar utente
beppe56
Messaggi: 141
Iscritto il: mer ott 01, 2008 12:34 pm
Località: Piemonte

Messaggioda beppe56 » lun mar 16, 2009 11:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

Ma a qualcuno interessa sapere come richiedere i Cites?




Come si dice: sono tutto orecchi oppure pendo dalle tue labbra ( passami la battuta visto tutta questa tensione)
A me interessa sapere come richiedere i CITES e ti ringrazio in anticipo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar mar 17, 2009 7:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

Ma a qualcuno interessa sapere come richiedere i Cites?




A me lo avete già spiegato sia tu che Sandra e vi sfrutterò fino all'osso per i consigli, a me ci vorrà qualche anno prima di ottenerli ma non ho fretta :)

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » mar mar 17, 2009 10:36 am

Citazione:
Messaggio inserito da beppe56

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

Ma a qualcuno interessa sapere come richiedere i Cites?




Come si dice: sono tutto orecchi oppure pendo dalle tue labbra ( passami la battuta visto tutta questa tensione)
A me interessa sapere come richiedere i CITES e ti ringrazio in anticipo.


Ok, poichè ci vuole tempo e dei passaggi obbligati, illustrerò il modo progressivamente, per evitare per di più di ripetere sempre le solite cose. In questo momento tutti i commenti non pertinenti all'ordine pratico e/o personali sulla fattibilità sono assolutamente inutili a chi si accinge a richiedere i Cites e può scoraggiarlo a priori. Vorrei evitarlo e mi affido al vostro buon senso. Chi è contrario o pensa di sapere già tutto è pregato di astenersi dai commenti. Chi è più avanti, aspetti e semmai ponga in modo ordinato il problema.
E' tutto chiaro?
Bene, cominciamo.

Operazione nr. 1: Assicurarsi che tutti gli esemplari presenti in allevamento abbiano il loro certificato. Con questo intendo denuncia di possesso del '92-'95, cessione gratuita debitamente PROTOCOLLATA dal CFS, denuncia di nascita presentata e protocollata dal CFS, Cites giallo fotografico (e/o con nr. di microchip). Attenzione, questo è un passaggio oltremodo importante a cui porre grandissima attenzione.
Per cortesia evitiamo commenti ed andiamo a cercare e a mettere da parte tutti questi documenti facendone alcune copie.

Operazione nr. 2: Microchip per TUTTI gli esemplari riproduttori e sub adulti dell'allevamento (un allevamento parte da nr. 1 esemplari!!). Contattare più veterinari e chiedere un preventivo in blocco, possibilmente, quindi scegliere il più onesto (economicamente parlando). La cifra non dovrebbe mai superare i 15€ per animale, compreso il prezzo del microchip (circa 3-4€), quindi meglio cifre più basse. La procedura è veloce e indolore è non crea problemi agli animali. I prodotti moderni non migrano come quelli di vecchia generazione. Meglio operare in questo periodo in quanto le temperature ancora basse facilitano l'operazione.

Queste prime due operazioni richiederanno alcuni giorni, quindi aspetterò prima di proseguire con le indicazioni al fine di non complicare le cose a chi lo vuol fare. Chi è contrario per principio è inutile che sappia il resto in quanto gli sarà preclusa qualsiasi possibilità di richiedere i Cites.
Resto comunque a disposizione per quesiti TECNICI.

Consiglio nr.1: evitare di lucubrare sulla cosa e procedere quanto prima alle prime due operazioni. I tempi di rilascio sono lunghi.... e aspettare è deleterio! Questa operazione consentirà a TUTTI di ottenere almeno la fonte F. Senza questo passaggio si fanno tante chiacchiere inutili come i post che leggete sopra.
Chi non è convinto si astenga da commenti inopportuni, grazie!
Per tutti gli altri l'imperativo è seguire questi questi primi due punti....


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti