Manouria emys emys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab mar 14, 2009 7:19 pm

Sono davvero davvero magnifiche, Giovanni. :)

Ci dici peso e misure??

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mar 14, 2009 11:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale



Ci dici peso e misure??



In queste nuove foto sembrano molto piu' corpulente e ben avviate, dicevi circa un paio di kg?
Sembrano piu' "adulte".

Giovanni S
Messaggi: 18
Iscritto il: mer mag 30, 2007 5:31 pm
Località: Liguria

Messaggioda Giovanni S » sab mar 14, 2009 11:54 pm

Effettivamente dalle foto potrebbero sembrare bestioni, ma il peso varia da 1.880 a circa 2.000 gr., a seconda del momento e soprattutto quando vanno fuori aumentano assai il peso.
La lunghezza di carapace e piastrone in questa specie è circa la stessa per via degli scuti gulari ben sviluppati (soprattutto nei maschi adulti).
La lunghezza dei miei esemplari è (ad occhio)sotto i 25 cm. io non li "pompo" e li cibo a giorni alterni.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 15, 2009 12:03 am

La foto del "piede" e' decisamente interessante, ben diverso da quelli della quasi totalita' delle altre terrestri.
Unitamente alla altre spine confermano almeno esteticamente il carattere "primitivo" di questa specie.

Giovanni S
Messaggi: 18
Iscritto il: mer mag 30, 2007 5:31 pm
Località: Liguria

Messaggioda Giovanni S » dom mar 15, 2009 12:31 am

Si anche il piede è unico.
Pensa che quando le prendo, devo stare molto attento e girarle subito sottosopra (proprio come si fa con le aragoste o le granseole!)perche se decidono di liberarsi ti conficcano le unghie affilatissime nella carne!
Il piede è svasato e con squame modificate, probabbilmente per facilitare la presa su terreni particolarmente scivolosi o magari per non affondatre troppo su terreni soffici.
L'apparenza "primitiva" è confermata dalla somiglianza morfologica con le tartarughe primitive del genere Hadrianus e ci sono parecchi lavori scientifici in merito.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » dom mar 15, 2009 10:13 am

Molto interessante, ed è la conferma di come ogni specie se studiata approfonditamanete mostra delle caratteristiche particolari, che rilevano il loro passato e la loro evoluzione.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti