emys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mar 07, 2009 6:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

che carine!! e che codina lunga lunga
la differenza con l'altra è abissale. ma quindi, hanno fatto il letargo dentro l'uovo? oppure erano uscite dall'uovo ma sono rimaste sottoterra per le basse temperature?


credo che le uova si siano aperte dopo i diluvi dei giorni passati.
ho visto buchi nuovi e gusci dentro i buchi

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » sab mar 07, 2009 7:17 pm

carissima adriana,
foto veramente stupende. Le emys sono carinissime da piccole , un po' come tuti i cuccioli . Hai notato nella prima foto dove compaione soo le piccole due sembrano più scure e due più chiare . Forse origine diversa oppure non significa niente.

In bocca a lupo per le nascite
Rita[:16]

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mar 07, 2009 8:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

carissima adriana,
foto veramente stupende. Le emys sono carinissime da piccole , un po' come tuti i cuccioli . Hai notato nella prima foto dove compaione soo le piccole due sembrano più scure e due più chiare . Forse origine diversa oppure non significa niente.

In bocca a lupo per le nascite
Rita[:16]


sono tutte figlie, sorelle e parenti, sono partita molti anni fa da due femmine e un maschio provenienti dalla stessa zona in Toscana. Il colore diverso non è certamente dovuto a tartarughe di regioni diverse, le mie sono tutte emys Toscane ed hanno da sempre colori che vanno dal verde scuro al quasi giallo

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » sab mar 07, 2009 8:36 pm

sono bellissime ...che strana cosa ...sono uscite ora dopo questo rigido inverno!!! Ma è una cosa abbastanza rara o no??

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » sab mar 07, 2009 8:48 pm

Quando sono piccole sono davvero affascinanti con quel codino lungo. Mi accodo alla domanda di Stefania: ti è successa altri anni questa cosa? Sarebbe interessante capire la frequenza di quest'evento e il periodo di deposizione delle uova, anche se credo che quest'ultima cosa non si possa sapere perchè ti saresti allarmata per la mancata schiusa a settembre-ottobre;).

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab mar 07, 2009 9:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Quando sono piccole sono davvero affascinanti con quel codino lungo. Mi accodo alla domanda di Stefania: ti è successa altri anni questa cosa? Sarebbe interessante capire la frequenza di quest'evento e il periodo di deposizione delle uova, anche se credo che quest'ultima cosa non si possa sapere perchè ti saresti allarmata per la mancata schiusa a settembre-ottobre;).


quando depongono sono molto brave a farlo di nascosto: di regola la sera tardi e poi così scure si mimetizzano bene tra l'erba.
quasi tutti gli anni alcune mi nascono a primavera, ma quest'anno mi sembra un pò presto anche perchè ancora non sono usciti gli adulti dai ripari, forse i tanti temporali di questi ultimi giorni hanno ammorbidito la terra e fatto credere che fosse problema. Certo è che sono uscite da almeno due buche diverse

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab mar 07, 2009 9:31 pm

Bel ritrovamento Adriana! E davvero notevole la differenza con la emys nata in autunno :0:0:0

Certo che è un bel mistero quello della schiusa ritardata, appena ho letto avrei pensato più ad un letargo immediatamente dopo la schiusa, ma se hai trovato i gusci dentro ai buchi allora non c'è dubbio che siano nate ora :)

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » dom mar 08, 2009 11:06 pm

:0emozione! grande Adriana! e grazie

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun mar 09, 2009 3:26 pm

oggi è spuntata la quinta,Ho visto un'altro buco microscopico, ma il nido era vuoto, forse è uscita da lì.
Ieri avevo perlustrato tutto , ma non avevo trovato nulla

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » lun mar 09, 2009 4:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

oggi è spuntata la quinta,Ho visto un'altro buco microscopico, ma il nido era vuoto, forse è uscita da lì.
Ieri avevo perlustrato tutto , ma non avevo trovato nulla



:0Caspita che coda! E' lunghissima!! Ora capisco perchè le altre acquatiche la mordicchiano! Sembra un serpentello!;):o)
Complimentissimi per il bellissimo ritrovamento!! Se te ne avanza qualcuna...:D:D:D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun mar 09, 2009 9:38 pm

Adry che bella notizia!!! quindi sono le sorelline di quelle che purtroppo erano affogate?? e' ora che vengo a ritrovarti..la primavera a casa tua ha davvero un altro sapore!!!:p:p:p:D:D:D:D;)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer mar 11, 2009 4:08 pm

Che bella scoperta: trovare le piccoline è sempre piacevole, ma quando avviene in questa stagione è veramente sorprendente!

Complimentoni: se non avessero una "mamma" come te tutto questo non sarebbe possibile!!!

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » mer mar 11, 2009 5:50 pm

incredibile, hanno trascorso il letargo dentro l'uovo, le tarta sorprendono sempre pazzesco.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio mar 12, 2009 9:58 pm

Bellissime, ancora complimenti!:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti