terracquario per clemmys

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » mar mar 03, 2009 11:20 am

Raccolte un po' di idee sull'allestimento vasca sono giunta a queste decisioni:
- il divisorio lo porterò a 25 cm di altezza
- per la zona emersa userò torba sopra ad uno strato di argilla espansa che tiene l'umidità. Le piante (non so ancor quali, si accettano consigli) le sistemerò al'interno dei loro vasi in modo da poterle eventualmente cambiare senza problemi.
- ho deciso di mettere il fondo nella zona acquatica, volevo inserire della sabbia di colore chiaro in modo da poter interrare le piante. Inserirò lenticchia d'acqua che andrò a recuperare in un canale della zona e la hydrocotyle leucocephala.
-pensavo di inserire un paio di corydoras che mi aiutino a pulire il fondo.

A questo punto comincerò a procurarmi il materiale.
Quali piante posso mettere sulla zona emersa?
La sabbia può andare bene?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar mar 03, 2009 1:44 pm

luky forse sopra la zona emersa ti conviene mettere dello sphagnum se no l'acqua sarà sempre sporchissima di terra.
la mia da quando l'ho messo passa la maggior parte della giornata fuori dall'acqua.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » mar mar 03, 2009 2:28 pm

Grazie Suelo, mi posteresti le foto del tuo acquario? Sono curiosa di vedere come lo hai sistemato.
Tu dove lo hai trovato?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar mar 03, 2009 3:15 pm

l'ho comprato alla giardineria (ex vivai flora).

ti metto le foto ma il mio è molto spartano, sono andata sulla comodità e basso costo e ho seguito i consigli di un allevatore quà del forum.
a polly sembra piacere molto la nuova sistemazione.
ps. la vaschetta dell'acqua era quasi vuota quando ho fatto la foto, di solito arriva al bordo.



Immagine:
Immagine
56,59 KB

Immagine:
Immagine
99,64 KB

Immagine:
Immagine
52,43 KB

Immagine:
Immagine
82,67 KB

Immagine:
Immagine
71,88 KB

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » mar mar 03, 2009 4:12 pm

Proprio carino invece, come prima esperienza con le acquatiche mi sembra che te la stia cavando alla grande.
Farò allora un giro in Giardineria a prenderlo insieme alla terra e alla sabbia.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » gio mag 07, 2009 11:18 am

Visto che a breve comincerò a lavorare per l'allestimento della vasca ho deciso di andare a prendere un po' di lenticchia d'acqua in un canale di irrigazione delle campagne approfittando del fatto che al momento i canali sono ancora poco usati e ne sono pieni. Come posso tenerla fino al momento di inserirla nella vasca? Basta un catino con un po' d'acqua? Posso mettere l'acqua della tartaruga che traslocherà sabato in bottiglie e pian piano metterla nel catino come "alimento” della pianta?

Akheru
Messaggi: 161
Iscritto il: gio apr 26, 2007 8:53 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Akheru » gio mag 07, 2009 2:41 pm

La lemna basta che la metti in un catino al sole e si riproduce dismisura, per quando sarà pronta la vasca ne avrai fin troppa ;)

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » gio mag 07, 2009 4:29 pm

Ok grazie. Cosa mi consigli: balcone che prende il sole dall'alba alle 12,30 o quello che prende il sole dalle 13 al tramonto?

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » ven mag 08, 2009 9:34 am

a me la lemna in acquario era morta tutta nonostante ci fossero 30w di neon sopra

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » ven mag 08, 2009 10:05 am

Tentar non nuoce, tantopiù che spero di riuscire a recuperarla "a gratis” nei canali. ;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven mag 08, 2009 10:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da chris

a me la lemna in acquario era morta tutta nonostante ci fossero 30w di neon sopra



So solo che non tollerano l'acqua con PH acido, sparisce completamente!:0

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab mag 09, 2009 7:03 am

io avevo acqua di rubinetto quindi il ph penso fosse neutro ma non ho mai fatto i test

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: terracquario per clemmys

Messaggioda luky » mer mag 20, 2009 9:06 am

Ieri è cominciato il lavoro per il nuovo allestimento della vasca, per il momento sto siliconando il vetro di divisione. Documenterò il tutto con foto, così potete darmi consigli man mano che il lavoro procede.
Per Suelo: naturalmete tutte le tue osservazioni saranno ben accette.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: terracquario per clemmys

Messaggioda luky » mer mag 20, 2009 3:18 pm

Comincio ad inserire due foto.
La prima è come era la vasca (purtroppo la classica con il vetro davanti più basso e l'isola filtro già eliminata da tempo)
CIMG0827.jpg
CIMG0827.jpg (72.75 KiB) Visto 1754 volte


La seconda di come ho siliconato il vetro di divisione
CIMG0830.jpg
CIMG0830.jpg (70.71 KiB) Visto 1753 volte

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: terracquario per clemmys

Messaggioda chris » ven mag 22, 2009 7:39 am

bene bene ... iniziano i lavori
quanto misura la vasca ?


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti