aiuto sulla specie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

aiuto sulla specie

Messaggioda morris » dom feb 22, 2009 3:26 pm

mi potreste aiutare ad individuare la specie?
picta belii e picta picta lo escluderei,voi cosa ne pensate????



Immagine:
Immagine
53,29 KB

Immagine:
Immagine
47,38 KB

Immagine:
Immagine
45,71 KB

Immagine:
Immagine
53,02 KB

Immagine:
Immagine
55,31 KB

Immagine:
Immagine
55,73 KB

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » dom feb 22, 2009 3:30 pm

un bellissimo esemplare di Pseudemys nelsoni,direi maschio a tutti gli effetti...;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom feb 22, 2009 4:15 pm

Sì, sembra un maschio di P. nelsoni, ma i colori sono a dir poco fantastici...tendono verso la P. rubriventris....purtroppo non si può mai avere la certezza che sia un linea di sangue pura!
Comunque ha dei colori che non ho mai visto..senbrano quasi ritoccati per quanto sono belli!;)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom feb 22, 2009 4:33 pm

che colori fantastici!!! è tua?

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom feb 22, 2009 5:56 pm

Veramente da lustrarsi gli occhi! spero che anche la mia nelsoni diventi così.

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » dom feb 22, 2009 7:12 pm

[quote]Messaggio inserito da suelo

che colori fantastici!!! è tua?
si l'ho comprata sabato e non ero siuro della specie ma come voi sono rimasto colpito dai colori a dir poco stupendi.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom feb 22, 2009 8:10 pm

Ma nella 3 foto vicino la coda che cos 'è quella roba nera?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom feb 22, 2009 8:19 pm

Concordo, un bellissimo esemplare di Pseudemys nelsoni maschio!:D
Forse come ha detto Tortugo ci potrebbe essere il dubbio sulla purezza al 100%.
whitheflame, "quella roba nera" è il pene;)

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom feb 22, 2009 9:46 pm

grazie EDG :)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » dom feb 22, 2009 10:00 pm

io penso che sia una Pseudemys Nelsoni assolutamente pura che rispetta i classici colori della specie,non vedo nulla di particolare,anzi molto spesso alcuni maschi di questa specie sono più colorati rispetto alle femmine...;)

Avatar utente
rew
Messaggi: 75
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:15 am

Messaggioda rew » dom feb 22, 2009 11:23 pm

Concordo con CHELUS, mi sembra un bellissimo maschio di nelsoni.
Comunque anche le femmine hanno delle colorazioni molto belle,
io ne ho alcune con un rosso molto intenso mentre altre tendono a restare più sull'arancione

Immagine:
Immagine
56,31 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun feb 23, 2009 3:08 pm

Se è pura anche meglio!;)
Non avevo ancora visto una nelsoni così colorata, rosso acceso con sfumature di verde:0, ripeto i complimenti morris, un esemplare a dir poco fantastico!:D

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » lun feb 23, 2009 8:28 pm

grazie volevo ricordarvi un'altra nelsoni che avevo e che era ben diversa,per quello non ero sicuro sulla specie

Immagine:
Immagine


Immagine:
Immagine

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun feb 23, 2009 9:34 pm

infatti Morris era ben diversa perchè l'ultima che hai postato è una Pseudemys Concinna sottospecie mobiliensis ;)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar feb 24, 2009 8:31 am

quoto chelus!
stessa specie ma diversa sottospece!
Ed aggiungo che anche quest'ultima è veramente un bell'esemplare!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti