Geochelone Elegans..come sono queste??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar feb 10, 2009 10:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow



Ma la mia idea ovviamente non era ai fini di commercializzazione ma era per un'unico esemplare da tenere con me. L'idea mi è venuta inquanto molte specie che vengono vendute nei paesi d'origine per poco qui trà trasporto intermediari ecc. fanno lievitare i prezzi notevolmente. Molti allevatori che le riproducono comunque mantengono gli stessi prezzi se non di più poichè nate in cattività quindi più adatte ad una vita in tale condizione. Onestamente non credo che in india una coppia di elegans costi 900€, soprattutto tenendo presente l'economia della zona.

scusate l'ennesimo OT



Certo che costerebbero meno, ma dovrebbe avere il tuo amico le autorizzazioni ad importarle nonché la possibilità di farle viaggiare in aereo (cosa non facilissima) ed avresti comunque il rischio di animali stressati anche se presi regolarmente in qualche farm.
Quelle allevate in Italia sono meno a rischio malanni e morte

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mar feb 10, 2009 11:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow



Ma la mia idea ovviamente non era ai fini di commercializzazione ma era per un'unico esemplare da tenere con me. L'idea mi è venuta inquanto molte specie che vengono vendute nei paesi d'origine per poco qui trà trasporto intermediari ecc. fanno lievitare i prezzi notevolmente. Molti allevatori che le riproducono comunque mantengono gli stessi prezzi se non di più poichè nate in cattività quindi più adatte ad una vita in tale condizione. Onestamente non credo che in india una coppia di elegans costi 900€, soprattutto tenendo presente l'economia della zona.

scusate l'ennesimo OT



Cosa mi tocca leggere!}:)
Spiegami ora tu il senso di andare in India a prendere le Elegans!
Come diavolo pensi di trasportarle, trovarle, ottenere i certificati, abituarle al nostro clima, alimentazione, cicli stagionali e chi più ne ha più ne metta...
Non vuoi spendere 900 euro?
Prendile più piccole e tiratele su facendo un po' di esperienza, male non ti farà...
Mandi

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » mar feb 10, 2009 11:38 pm

Michele hai perfettamente ragione inoltre ti rinnovo i complimenti perchè come allevatore su questa specie in particolare sei ferratissimo .Davvero i miei complimenti :):)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer feb 11, 2009 7:40 am

Vero Michele però non puoi negare che le elegans vengono vendute a prezzi rialzati anche se nate in cattività, perchè più che la tartaruga si paga la "rarità". Le pardalis e carbonaria hanno tutt'altri prezzi eppure sono cumunq difficili d'allevare e riprodurre, forse non come le elegans, però vengono vendute alla metà se non a 1/3 delle elegans o anche meno.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer feb 11, 2009 9:39 am

Più che la rarità (che comunque influisce) penso che paghi anche gli sbattimenti dell'allevatore, per allevarle e riprodurle
senza tenere conto del fattore bellezza.

faccio un esempio: se anche le G. elegans costassero 80 euro come un baby di C. carbonaria, le comprerebbero anche "cani&porci", e penso che esemplari piccoli di elegans perdonino meno gli errori di un allevatore inesperto..
quindi direi che il prezzo "elevato" di queste tartarughe sia tuttavia giusto (dato che buona parte delle persone tende a ragionare in soldi che perde e non in animali che muoiono), almeno ci si pensa due volte prima di fare l'acquisto e di cimentarsi.

A parere mio, se si vanno a prendere piccoli nati in "cattività" nei loro Paesi di origine, che sono un pò come le nostre testudo che nascono nei giardini (leggi permettendo 8D), avranno comunque più problemi ad adattarsi, rispetto a un baby made in Italy.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer feb 11, 2009 1:01 pm

I prezzi delle G. elegans (di alcuni allevatori) nate in cattività si aggirano intorno ai 130-150 €, che non mi sembra molto, se consideriamo che le C. sulcata ancora costano più di 100 € nella maggior parte dei negozi. E' vero che per le S. pardalis e le C. sulcata adulte le spese di gestione (spazio, luce, riscaldamento e alimenti) sono superiori, ma è vero pure che la G. elegans fa molte meno uova nell'arco dell'anno rispetto alle altre 2....Le C. carbonaria ancora reggono il prezzo perchè in Italia le riproduce soltanto Tartarughe 100x100 che io sappia, per cui bisogna scegliere spesso tra esemplari riprodotti all'estero.
E poi c'è sempre il valore soggettivo che l'allevatore vuol dare ai propri esemplari...non stiamo parlando di oggetti, che vengono fuori omologati, con le stesse caratteristiche...alcuni esemplari sono più belli di altri....

COn i cani, per esempio, i prezzi sono sempre molto alti e soprattutto variano da esemplare ad esemplare spesso...e i cani sono molto più facili da riprodurre!xx(

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer feb 11, 2009 3:51 pm

Citazione:
I prezzi delle G. elegans (di alcuni allevatori) nate in cattività si aggirano intorno ai 130-150 €,

questo già è un prezzo ragionevole, di solito le vendono sui 200 baby.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 11, 2009 10:25 pm

In negozio si, forse anche piu di 200 euro.
ma in negozio costa 100-150 euro una baby pardalis, poco meno una sulcatina o una carbonaria...
I prezzi vengono poi determinati anche dalla disponibilita' e dalla richiesta, se vai in una fiera, per dire, trovi qualche centinaio di baby pardalis a disposizione, a fronte di una ventina (se va bene) di baby elegans.
Anche la difficolta' di allevamento e di "procura" tirano su il prezzo, e sicuramente anche la questione estetica.

Sul discorso che i prezzi di un esemplare "alla fonte" siano bassi non vi e' il minimo dubbio, ma considera che se prendi una elegans in India cosi su 2 iedi e cerchi di portarla qui di fatto sei un bracconiere, ne piu ne meno.
Invece l'iter e' grossomodo questo:
PERSONA AUTORIZZATA che procura l'esemplare (wild o CB, ma sempre in rispetto della qota CITES)
GROSSISTA/ESPORTATORE CON LICENZA che stabula gli esemplari e li invia dove richiesto (con volo e trasporto autorizzato)
GROSSISTA/IMPORTATORE CON LICENZA che li riceve nel Paese di destinazione, che provvede alle norme sanitarie e di quarantena ecc
NEGOZIANTE/ALLEVATORE che infine le rivende.
Considera tutti i passaggi, tutte le burocrazie e spese fatte e vedrai che i conti sono presto fatti.
********************************************
Per quanto riguarda la domanda di Begach, devi controllare che gli animali siano:
attivi (anche se con le elegans e' relativo)
che dimostrino appetito e mangino
che siano pesanti e diano la sensazione di animali pieni e non gusci vuoti
occhi e naso puliti senza scoli, umidita' ecc
Coda e cloaca puliti, senza sporco tipo feci liquide ecc.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio feb 12, 2009 3:47 pm

senza risottolineare la difficoltà etrema per importare e la spesa per farlo,se ne importi una sola penso che non ti bastino 1000 euro di spese.poi secondo te le baby nate in cattività costano troppo...forse non consideri che chi le riproduce ha speso molti soldi per comprare i riproduttori,ha atteso diversi anni prima di ottenere risultati positivi.
il confronto con la carbonaria non regge.vengono allevate in grandi quantità nei paesi di origine e importate senza problemi,i prezzi degli adulti sono relativamente bassi(circa come una Thh con cites)i prezzi dei piccoli sono in proporzione, anche se la riproduzione in cattività è ancora molto difficile(offrire un piccolo a 500 euro contanto sulla difficolta di riproduzione,quando in giro si prende un adulto a 300,mi sembra un po un controsenso)
ma la cosa più importante...gli animali importati sono spesso più difficili da allevare,e non di poco anche 100 volte di più,vedi kleinmanni,Kinixys,Chersina,Furculachelys ecc..sono fortemente parassitati,stressati,abituati ad un'alimentazione che da noi non riusciamo ad offrire
e poi c'è il fattore etico,a che serve prendere animali di cattura quando ormai se ne trovano made in italy? e come dire un hermanni nata in cattività costa troppo,mo me la vado a catturare............

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » gio feb 12, 2009 11:26 pm

Ma infatti è vero che le elegans sono abbastanza difficili da allevare e riprodurre, anche se credo che se si comprano gli adulti in un paio di anni di nascite ammortizzi i costi (almeno credo). Tipo se io compro delle adulte a 1500€ e il primo anno mi fà solo 10 nascite già inizio a recuperare le spese, verò è che una parola è dirsi ed un'altra è farsi poichè non sono semplicissime da allevare. insomma dopo qualche anno diventa puramente guadagno, ma onestamente pur essendoci diversi allevatori che le riproducono in italia il prezzo è sempre altino. Poi, io non è che volevo andare in india e "catturare" una elegans ma comprarne un' esemplare da poter inportare a seconda delle vigenti leggi cercando di risparmiare notevolmente.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio feb 12, 2009 11:43 pm

Citazione:
Tipo se io compro delle adulte a 1500€

Guarda, per le femmine che ho in mente io non so se i 1500€ ti bastano (per una), parliamo di esemplari attorno ai 30 cm.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven feb 13, 2009 12:06 am

scusa, ma quanto vorresti spenderci tu?o meglio, quale sarebbe il suo prezzo giusto secondo te?


ah, quoto Luca.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 13, 2009 1:34 am

comunque..possiamo dire che per un piccolo nato in cattività e preso presso un allevatore ci si possono spendere dai 130 € ai 160 €, per un prezzo onesto, ma anche 180-200 €. In un negozio non spendi meno di 200 € per un piccolo. Per gli adulti si parte da 500 €, per animali sui 15 cm e 900 gr circa, fino a cifre a tre zeri....per animali di 30 cm puoi spendere anche 2500-3000 €...chiaramente sono esemplari molto più rari quelli che toccano i 25-30 cm, per questo il loro prezzo è alto.
il fatto che la spesa l'ammortizzi in un anno non è così matematico...alcune persone non riescono a tenerle nel migliore dei modi, per cui ottengono la riproduzione di queste tartarughe dopo diversi anni.
Comunque è un discorso molto ampio, in cui bisogna tener conto di diversi fattori...

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven feb 13, 2009 8:14 am

Citazione:
o meglio, quale sarebbe il suo prezzo giusto secondo te?

per me sui 130-150€ per una baby.
ma visto che sono veramente in pochi che le riproducono al sud, che se la vai a comprare in un negozio (tipo quello vicino casa mia) ti viene a costare sui 200-250 una baby che trà l'altro non stà bene, e che sarà quasi sicuramente di cattura.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven feb 13, 2009 8:20 am

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

Citazione:
o meglio, quale sarebbe il suo prezzo giusto secondo te?

per me sui 130-150€ per una baby.
ma visto che sono veramente in pochi che le riproducono al sud, che se la vai a comprare in un negozio (tipo quello vicino casa mia) ti viene a costare sui 200-250 una baby che trà l'altro non stà bene, e che sarà quasi sicuramente di cattura.




In questo caso ti conviene aspettare una manifestazione alla quale partecipare, ultimamente ne vengono organizzate anche al sud. Comunque quei soldi non ti basterebbero per importare legalmente e con tutte le carte in regola un esemplare dall'India, l'iter te lo ha spiegato bene Luca ;)

I calcoli che hai fatto poi sulla coppia che ti costa 1500 euro e quindi dopo un anno o due di deposizioni è tutto guadagno non li condivido e ti spiego perché:
anzitutto devi avere la certezza che depongano, si schiudano tutte le uova e non muoia neppure un baby senza pensare che potrebbero morire anche gli adulti :(
Poi forse non tieni conto delle spese di stabulazione: lampade, riscaldatori, termostati che non sono elementi eterni, corrente elettrica per avere le temperature adeguate notte e giorno (e sappiamo quanto costi l'elettricità), cibo, controlli veterinari ed eventuali cure... tutta roba che non credo costi poco, quindi nei conteggi vanno inserite anche queste voci ;)


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti