Come eliminare il muschio dal giardino?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Come eliminare il muschio dal giardino?

Messaggioda mithril » gio feb 05, 2009 12:33 pm

Ho una zona del giardino molto ombreggiata, a ben pensarci credo ci arrivi sole solo un'oretta di prima mattina nel periodo estivo. Lì si sta propagando il muschio, tanto bel muschio rigoglioso. }:)

Ho letto:

In autunno, come in primavera, il clima è più umido e il muschio tende a crescere di più. Pochi sanno che togliere il muschio con il rastrello mentre è vivo, oltre a essere un lavoro assai faticoso, può addirittura favorirne la diffusione, perché contribuisce a disperderne le spore nelle varie zone del giardino. Meglio usare un prodotto muschicida, scegliendo una giornata di bel tempo. Quando il muschio diventa nero, significa che è morto e allora si può rastrellare via.

Dopodiché si può fertilizzare il terreno e seminare nuova erba sulle zone di terreno liberate dal muschio. La prossima promavera, ricordiamoci di irrigare regolarmente e uniformemente il prato: in questo modo, l’erba crescerà bella, fitta e forte, contrastando naturalmente la diffusione del muschio.

(http://giardinaggio.lavorincasa.it/?p=168)


Che non si dovesse togliere, lo sapevo. Ma come fare per non usare il muschicida? C'è qualche soluzione naturale che funzioni? Almeno per non farlo amunetare nel tempo? Grazie. :)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio feb 05, 2009 1:15 pm

Citazione:
C'è qualche soluzione naturale che funzioni?


Si, chiami Suelo che cerca muschio in questa discussione http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13980 [:255]

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio feb 05, 2009 1:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Si, chiami Suelo che cerca muschio in questa discussione http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13980 [:255]


[:259] Ci avevo pensato, Luca!!![:81][:81][:81]
Altrimenti? Me lo tengo, eh? :(

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » gio feb 05, 2009 2:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Si, chiami Suelo che cerca muschio in questa discussione http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13980 [:255]


[:259] Ci avevo pensato, Luca!!![:81][:81][:81]
Altrimenti? Me lo tengo, eh? :(


Io l'ho fatto il trattamento con l'antimuschio su un'aiuola...
E' andato via in pochi giorni e poi... è tornato l'anno dopo! Allora ho deciso che rimaneva lì al posto dell'erba... Non amo i composti chimici... prova con l'acqua bollente... io uso questo sistema per l'erba tra gli autobloccanti, oppure c'è questo sistema, ma non sò se per il muschio è ok...

Combatte le malerbe senza inquinare; ideale per terrazzi, lungo recinzioni e muri, sentieri ghiaiosi, vialetti acciottolati, piazzali, aiuole da fiore, sottochioma di alberi. Non usare su tappeti erbosi. Le malerbe vanno solo scaldate a circa 10 cm di distanza; dopo circa un’ora le foglie inizieranno a seccare e dopo 2-3 giorni avverrà la morte completa delle piante. L’apparecchio in acciaio nichelato possiede una valvola di regolazione e l’accensione piezoelettrica. Per il funzionamento si utilizzano cartucce contenenti una miscela di gas propano e butano da gr. 325. (Consumo massimo 300 gr./h). Altezza dell’apparecchio cm. 77, peso senza cartuccia gr. 750.

Immagine:
Immagine
5,22 KB

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio feb 05, 2009 2:53 pm

Una bella salamoia bollente,cosi non rischi residui velenosi, e non bruci la casa al vicino.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio feb 05, 2009 3:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Una bella salamoia bollente,cosi non rischi residui velenosi, e non bruci la casa al vicino.


Acqua e sale e basta? :D:D:D:D:D Grazieee!!!
Proverò appena il tempo è bello!

Quello che hai riportato, tu, Carmen, non va bene nel giardino :(.
Ovviamente, grazie anche a te! :D:D:D

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » gio feb 05, 2009 8:04 pm

No meglio non usare il sale ne potrebbero risentire le piante inoltre potrebbe essere rischioso per le tartarughe

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio feb 05, 2009 8:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
C'è qualche soluzione naturale che funzioni?


Si, chiami Suelo che cerca muschio in questa discussione http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13980 [:255]



[:256][:256]
ma il muschio è cresciuto sul terreno o sulle "piastrelle"?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » gio feb 05, 2009 8:20 pm

sul terreno in un angolo di girdino .Un rimedio può essere il soffocamento per soffocare il muscihio puoi usare o una busta dell'immondizia da stendere sul muschio oppure si possono usare le foglie secche .o il giornale

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio feb 05, 2009 8:42 pm

Sul terreno Suelo... ti serve? :D
(la casa affianco ce l'ha anche su tufo. Diciamo che è un problema diffuso qui :()

Se lo prendessi per soffocamento, le spore non rimarrebbero? Ho paura che il problema si ripresenti dopo poco.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio feb 05, 2009 9:02 pm

Sul muschio non saprei che dire, lavoro nel settore verde ma in un vivaio forestale cioè piante boschive, dove il muschio non costituisce problema :D:D:D
Il rimedio suggerito da Flavio acqua e sale si utilizza anche per piante d'alto fusto, certo cambiano i dosaggi ;) e non credo che il dosaggio che possa essere utile per una zona di muschio crei problemi alle altre piante attorno, a meno che non ci siano piantine delicate ;)

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » gio feb 05, 2009 9:17 pm

Ciao Raffaella ... io credo che non dovresti toglierlo.... Innanzitutto se usi l'acqua salata , il sale che resterà nel terreno renderà difficile la crescita dell'erba per anni ... Poi non appena il sale è stato lavato dalle piogge tornerebbe il muschio ... Evidentemente l'habitat è quello ideale per lui ... Perchè lo vuoi eliminare??? E' tanto bello e verde!!!!!
NO ai veleni !!! Meglio non spargere sostanze dannose per te e le tarte nell'ambi:)ente dove vivete!!!!Prima o poi il nostro corpo le assume in un modo o nell'altro!!! Un abbraccio...

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio feb 05, 2009 9:47 pm

Raffy io ho una macchinetta elettrica(come un tagliaerba) che ogni primavera la passo in tutto il giardino,serve proprio a togliere i muschi e far respirare il terreno lasciando l'erba intatta,non so come si chiami ne quanto costi,l'aveva acquistata il nonno di mio marito e la teniamo in campagna,sono ormai tre anni che la passo anche nel giardino ,ed ogni anno ne nascono sempre meno e l'erba e' sempre piu' rigogliosa..puoi sentire.. magari la trovi anche in affitto!! tanto basta passarla una volta...e' davvero formidabile;)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio feb 05, 2009 10:05 pm

Premesso che anche se usi il più potente dei veleni, l'anno dopo il muschio o le erbe infestanti si ripresenteranno puntualmente,idem con acqua e sale, la differenza è che mentre particelle fitotossiche di erbicida rimangono nel terreno e saranno poi assorbite da eventuale vegetazione, il sale essendo idrosolubile viene eliminato per capillarità e dilavamento,(sempre che non ne metti una camionata sopra)se non vuoi correre rischi, prova al limite solo con acqua bollente, qualche effetto lo fà ugualmente, io lo elimino perchè cammino male e tra gli autobloccanti fa scivolare ma in giardino lo lascerei, tanto poi con la stagione secca e calda si riduce notevolmente.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio feb 05, 2009 10:36 pm

Grazie a tutti!

Ho capito cosa dici Cecilia, l'arieggiatore! :D:D:D La mia idea era proprio usare quello, ma avevo paura a peggiorare le cose! Se dici che funziona, prima userò quello, poi l'acqua bollente, giusto per non far torto a nessuno! :)

Stefania, sì, il muschio è tanto bello... nell'acquario di Suelo o nel Presepio... ma nel giardino piano piano fà morire tutta l'erba :(

Grazie di nuovo a tutti! :D


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti