un amico ha acquistato una tartaruga messicana?!?
almeno così gli ha detto il rivenditore.
non riesco a reperire info sul web. qualcuno può indicarmi
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo
se è d'acqua potrebbe essere un Kinosternon, o uno Staurotypus....se è palustre potrebbe trattarsi di Rhinoclemmys pulcherrima manni o incisa, o altre specie di Rhinoclemmys difficilmente reperibili in commercio...
Quasi sicuramente, se è molto colorata, si tratta di una Rhinoclemmys pulcherrima
Facci vedere qualche foto, siamo curiosi anche noi!![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo
Quella nella foto è una Rhinoclemmys pulcherrima manni...se ha il carapace meno colorato invece è una incisa...
Quoto quanto detto da Chelus sull'umidità ambientale, che deve essere alta e sulla dieta che è onnivora, con un'alta predilezione per i vegetali (lattuga, radicchio, erbe di campo) e frutta ben matura (senza esagerare con la banana!), anche se va integrata con lombrichi, lumache, tarme della farina, saltuariamente camole del miele, pezzetti di pesce (acquadelle) e gamberi sgusciati...
L'unica cosa che non quoto è la suddivisione tra parte acquatica e parte terrestre..io allevo le mie Rhinoclemmys praticamente in terrario molto umido durante l'inverno, con substrato di corteccia, muschio e fibra di cocco, con una bacinella per l'acqua molto capiente. Se l'umidità ambientale è molto umida entrano meno frequentemente in acqua, ma devono avere un bel contenitore per l'acqua.
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti