Potrebbe anche essere che ti dica di non trattare fino a primavera come ti ha detto Sandra

Citazione:
Messaggio inserito da Ale
...ed ora ti procuri il telefono di uno specialista in rettili, lo chiami e gli spieghi la situazione; non credo ti farà problemi solo per un consiglio telefonico sulla correttezza di una terapia.![]()
Poi non ho capito in che modo i differenti pesi rappresentino un problema: per ogni peso, una quantità di farmaco diversa calcolata sui 50mg/kg.
Citazione:
Messaggio inserito da ceciliaCitazione:
Messaggio inserito da Ale
...ed ora ti procuri il telefono di uno specialista in rettili, lo chiami e gli spieghi la situazione; non credo ti farà problemi solo per un consiglio telefonico sulla correttezza di una terapia.![]()
Poi non ho capito in che modo i differenti pesi rappresentino un problema: per ogni peso, una quantità di farmaco diversa calcolata sui 50mg/kg.
Ale per me i diversi pesi rappresentano un problema perche' fino ad un minuto fa credevo, anzi mi avevano detto, che il vermifugo andava somministrato sul cibo e non a singola tartaruga.. in realta' ancora non ho idea di come si faccia con le babya questo punto domani contattero' un esperto .. ma come mai devo avvicinarmi al terrario solo con i guanti? sinceramente mi sto preoccupando..
Citazione:
Messaggio inserito da loanaCitazione:
Messaggio inserito da ceciliaCitazione:
Messaggio inserito da Ale
...ed ora ti procuri il telefono di uno specialista in rettili, lo chiami e gli spieghi la situazione; non credo ti farà problemi solo per un consiglio telefonico sulla correttezza di una terapia.![]()
Poi non ho capito in che modo i differenti pesi rappresentino un problema: per ogni peso, una quantità di farmaco diversa calcolata sui 50mg/kg.
Ale per me i diversi pesi rappresentano un problema perche' fino ad un minuto fa credevo, anzi mi avevano detto, che il vermifugo andava somministrato sul cibo e non a singola tartaruga.. in realta' ancora non ho idea di come si faccia con le babya questo punto domani contattero' un esperto .. ma come mai devo avvicinarmi al terrario solo con i guanti? sinceramente mi sto preoccupando..
nono il vermifugo va attentamente calcolato sul peso dell'animale... non è carbonato di calcio che si spolverizza sul cibo!!!
con le baby si fa che la cosa migliore è somministrarlo in forma liquida con sondino, viceversa si prende una cosa molto golosa e si posiziona il frammentino di pastiglia sopra (si tratta di dosi minime).
Solo guanti perchè gli ascardi sono particolarmente fastidiosi e si attaccano sugli uomini, sono vermazzi che arrivano a lunghezze molto considerevoli e se li prendi ...![]()
Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria
Sulla storia dei parassiti intestinali ho sempre un sacco di dubbi!
Tutti i testi sull'argomento non fanno che ripetere che le tarte convivono con i loro parassiti intestinali e recentemente mi è anche capitato di leggere che non è escluso che abbiano alcuni effetti benefici.![]()
Normalmente le tarte tengono sotto controllo il numero di parassiti, ma in condizioni particolari questi possono aumentare eccessivamente creando altri problemi.
Detto questo, visto che le tue tarte Cecilia vengono da un lungo periodo da zombi e ora sono in terrario da pochi giorni e crescono sane, se fossero mie non so se sverminerei di fronte ad un attacco di cui anche il veterinario non ha saputo diagnosticare la gravità! Le tarte si stanno riprendendo bene e il vermifugo è comunque un veleno! Io terrei la situazione sotto controllo ripetendo l'esame tra una decina di giorni e confrontandolo con i risultati ottenuti oggi: se i parassiti diminuiscono e le tarte continuano a crescere non mi preoccuperei troppo!![]()
Siete sicuri che i parassiti delle tarte tipo ossiuri e ascaridi possono essere trasmessi ai mammiferi?![]()
Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria
Siete sicuri che i parassiti delle tarte tipo ossiuri e ascaridi possono essere trasmessi ai mammiferi?![]()
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
Io francamente non ho ancora capito se i vermi che parassitano le tartarughe sono gli stessi dei mammiferi, abbiamo temperature e metabolismi completamente diversi.Ad esempio, i pidocchi son pidocchi ma quelli dei polli non gradiscono gli umani. I parassiti delle tartarughe devono adeguarsi anche a lunghi periodi di inattività come il letargo e ho sentito spesso veterinari esperti dire che sono simili ma non uguali e ciascun tipo parassita in modo specializzato.
Non creiamo troppo allarmismo.Io vivo da 60 anni con ogni tipo di animale e non ho mai avuto vermi e nemmeno i miei figli. Bastano le normali norme igieniche. Mai mettere le mani in bocca e tanto sapone dopo ogni contatto con l'animale, tartaruga o altro che sia. Per la conservazione in frigo, tenerle nello sportello zona medicinali, in un barattolino da sottaceti ben lavato con tappo avvitabile o nelle provette in vendita nelle farmacie per il prelievo umano. Come garanzia aggiuntiva,inserire il barattolino o la provetta nella solita scatolina da alimenti.
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
Io ho visto che nelle tartarughe gli ossiuri, quando sono molti, formano bozzoli per proteggersi,probabilmente anche dai vermifughi, utilizzando un certo numero di individui della colonia. Almeno ho supposto fosse per questo motivo, perché anche il mio veterinario non ha saputo darmi una spiegazione.Voi avete mai notato qualcosa di simile?
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti