Perchè muoiono?

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » mer gen 07, 2009 9:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

bhe,diciamo che ha patito molto,prima ho spiegato come è stata tenuta.
io sono contrarissimo a saltare il letargo e al terrario ma in questo caso sono stato costretto,la piccoa era disidrta e pesantemente parassitata.


Certo, dm195, non volevo certo colpevolizzare te;)



tranquilla,non l'ho neanche pensato!!!;);)

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mar gen 13, 2009 6:20 pm

Eccomi qua, oggi sono andata dal veterianrio e quanto sembra le piccole potrebbero, e sottilineo potrebbero, aver preso il l'herpes virus.
E già proprio quello, l'incubo di tutti noi tartamanti.
Le cause che ha riscontrato erano una congiuntivite, manifestatasi negli ultimi giorni, e delle infezioni polmonari.
Le piccole erano molto disidratate, nonostante abbino acqua sempre a disposizione.
Ora devo fargli delle iniezioni per 10 giorni e poi lo risento.
Ma lo sapevate che questo virus lo prendono dalla madre?!B):0
Appena si sveglieranno dal letargo, dovrò portare le femmine dal veterinario per fargli il test, per sapere se sono portatrici, altrimenti proverò a portare i maschi.
Purtroppo questo test costa un pochino, ma per le mie begnamine questo e altro.:)

Ci sentiamo per (speriamo) i miglioramenti. Ciao

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar gen 13, 2009 6:25 pm

E la madre come avrebbe preso l'herpes virus? :0:0:0
Spero proprio che non sia così, Alessia!!! Spero sia un FALSISSIMO allarme!!!
In bocca al lupo per tutte! :X

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mar gen 13, 2009 6:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

E la madre come avrebbe preso l'herpes virus? :0:0:0
Spero proprio che non sia così, Alessia!!! Spero sia un FALSISSIMO allarme!!!
In bocca al lupo per tutte! :X


Alessia in bocca a un lupone grosso come un t-rex per le piccoline!!
P.S: e speriamo che il lupone si strozzi!!;););)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 13, 2009 7:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Eccomi qua, oggi sono andata dal veterianrio e quanto sembra le piccole potrebbero, e sottilineo potrebbero, aver preso il l'herpes virus.



Speriamo di no!

Sono comunque un po' scettico, primo per la spiegazione che ti e' stata data,secondo per il trattamento e per la sintomatologia che ci hai descritto in precedenza.

Il virus non lo prendono dalla madre ( o almeno non per forza) ma dal contatto con esemplari o materiali infetti (sul materiali il problema e' grosso, potrebbe essere compreso di tutto in questo, noi compresi).
Nelle descrizioni che ci hai fatto mancano alcuni sintomi dell'herpes virus, e comunque se non hanno manifestato nulla prima di morire direi che difficilmente sia possibile...
Il veterinario da cui ti sei recata e' uno specialista?
Ho sentito diversi veterinari generici attribuire all'herpes virus decessi che non sapevano come spiegare diversamente...
Speriamo sia anche questo un caso simile.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar gen 13, 2009 7:19 pm

In bocca al lupo Alessia, posso solo augurarti che il veterinario si sia sbagliato.

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mar gen 13, 2009 7:38 pm

Sono andata dal dott. millefanti, uno molto bravo, e mi ha proprio detto che il virus lo trasmette la madre.
Infatti quando me lo ha detto sono rimasta scioccata, è stata una novità.

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » mar gen 13, 2009 8:41 pm

strano che non ti abbia consigliato il testare gli adulti in massimo 20 gg hai i risultati!nelle hermanni solitamente contaminate dal erpes virus rinsecchiscono e ritirandosi nel piastrone e per l'erpes x muoiono con bava oppure con collo gonfio allungato totalmente all'esterno mentre il rammollimento è dovuto al proliferare di flagilli quando ovviamente siamo sicuri di non avere carenze in teca;nelle marginata e graeca il rammollimento è seguito da ematoma esteso sia per le forme virali che per flagilli,il mio veterinario dopo avere testato gli adulti risultati negativi ai ceppi di erpes abbiamo fatto esami diretti sia sierologici che a coltura ad 80 baby dal primo stadio alla morte agli esemplari non è stato diagnosticato nulla se non il proliferare in alcuni i cosidetti flagilli gli unici esemplari salvati ma con carenza di crescita,preciso che 40 baby sono stati seguiti direttamente dal veterinario e 40 da una amica studente della veterinaria di Padova appoggiata a quella di Bologna e si sentivano direttamente per testare le varie terapie e nuovi farmaci riscontrandone l'inefficacia come dei medicinali o antibiotici usuali ,questa è la mia esperienza diretta e l'unico consiglio che ho avuto è stato di isolare immediatamente gli esemplari all'insorgere dei sintomi l'eliminazione del substrato e quant'altro e disinfettare il terrarrio per due volte a distanza di 12 ore con candeggina! da allora non ritiro piu le uova e le schiuse avvengono direttamente all'esterno trovando addirittura la primavera sucessiva alcuni piccoli in loco e non ho piu avuto casistiche negative di nessun genere(solo piu maschietti che femminucce)privativamente posso dare il nome delle due persone che si sono interessate per poter spiegare nel linguaggio medico i vari passaggi e terapie intraprese cosa che io non sono in grado

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 13, 2009 8:48 pm

Confermo la fama di Millefanti.
Mi sembra strano non abbia fatto un prelievo alle sopravissute, se sono state nello stesso terrario con le defunte sarebbero sicuramente infette, non capisco il dover aspettare che si sveglino le adulte.

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mar gen 13, 2009 10:00 pm

Ha detto che non poteva fare il prelievo alle piccole, perchè aveva bisogno di una bella dose di sangue.
Anche io gli ho chiesto se poteva fare l'esame con quello delle baby ma ha detto che erano troppo piccole, per la quantità di sangue che serve.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 13, 2009 11:48 pm

mah, sinceramente la cosa mi lascia perplesso, comunque vedremo.
Tutto puo' essere, ma mi sembra strano diagnosticare (pur se come ipotesi) un herpes virus da un paio di sintomi che sono frequentissimi in terrario (lo so , sono pesante ;) ma lo dico solo a livello statistico, ci sono almeno altre 2 discussioni che riguardano problemi agli occhi e disidratazione in terrario, in questi giorni)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer gen 14, 2009 9:05 pm

Millefanti è uno dei migliori, però effettivamente ho pensato le stesse cose che ha pensato Luca. Tu ora stai serena a vedi come procedono le cose con le sorelline.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer gen 14, 2009 10:03 pm

mie esperienze con l'erpes virus: bocca patinata giallognola, respirano male e non riescono ad inghiottire, se si alza la temperatura muoiono in poco tempo. Se diventano molli più dell'erpes virus penso all'X virus, ma fortunatamente lo conosco solo per sentito dire.
Se la tarta è adulta e la metti al sole, muore quasi subito, così se alzi le temperature del terrario. Quando temo l'erpes virus apro la bocca della tarta e guardo il colore

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer gen 14, 2009 10:07 pm

Comunque, l'unico modo in cui nel contagio più esserci entrata la madre è che quest'ultima sia venuta in contatto con i piccoli dopo la nascita...è accaduto così, Giulietta? Quel tipo di virus appartiene ad un vasto gruppo che si mantiene nei tessuti in modo molto specifico: quello nervoso nella fase di latenza e gli epiteli nella fase in cui si manifesta.
Comunque il veterinario avrà i suoi motivi per aver parlato in quei termini.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 14, 2009 10:08 pm

In effetti la stomatite e' uno dei segni piu' comuni e standard,sopratutto all'inizio dell'infezione.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti