carbonaria o denticulata?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 12, 2009 12:28 am

anzi una l'avevo gia pronta in "archivio" ;)
carbonaria classica pero' con "zampe gialle"...
Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun gen 12, 2009 2:32 pm

E questo esemplare?:)

Immagine:
Immagine
81,76 KB

In questo caso la risposta già la conosco ma vorrei sapere altri pareri, perchè forse si tratta di una particolarità;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 12, 2009 2:49 pm

Per assurdo, questo e' piu' facile ;)

Pero' e' sicuramente una particolarita, altro che!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 13, 2009 12:39 pm

Nessuno risponde?
E io che vi avevo lasciato la risposta :D
Secondo me e' una "denticulata timida" :D

In realta' potrebbe essere anche un ibrido, ma la base dovrebbe essere comunque "denticulata".

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Messaggioda caroline » mar gen 13, 2009 1:15 pm

Le squame prefrontale sono di denticulata, ma la colorazione è un scherzo. Io penso che è una denticulata, ma aberrante. Le colorazione aberrante delle chelonoidis non sono strane, come ad essemplo questa carbonaria dell'amico Mariano, a l'Spagna:

Immagine

e, per finire, questa è la sua denticulata:

Immagine

ciao ciao

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar gen 13, 2009 1:22 pm

Nel sito dove ho preso la foto, era scritto che si tratta probabilmente proprio di un ibrido carbonariaXdenticulata!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 13, 2009 1:33 pm

Quindi cosa vinco? la tarta in foto? ;)

@ Caroline, la carbonaria di Mariano e' decisamente inusuale, pero' molto bella!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar gen 13, 2009 1:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Quindi cosa vinco? la tarta in foto? ;)


:D

La sicurezza sulla sua natura di ibrido non c'è, però sempre in quel sito(di cui non trovo più l'indirizzo, però dovrebbe essere lo stesso dove ho preso tempo fa se ricordi la foto che ho postato di quella Chelydra "rossa", ma non trovo più nemmeno quella discussione...?) c'era scritto che si tratta di una baby nata in un gruppo "misto" di carbonaria e denticulata, e guardando la sua particolarità sembrerebbe dovuta proprio alla possibilità di questa ibridazione!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar gen 13, 2009 2:36 pm

Ho ritrovato la discussione sulla chelydra e di conseguenza il link che cercavo;)

http://www.theturtlesource.com/tortoise ... =225689759

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 13, 2009 2:39 pm

Si, quelli in quel sito in quanto a rarita' non li batte nessuno :D! (anche se qualche volta si tratta di animali "discutibili")


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti