Perchè muoiono?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 04, 2009 12:51 pm

Luca, e se il problema fosse "solo" la lampada vecchia che non emetteva più sufficienti UVB pensi che comunque una cura di calcio sia eccessiva? (sono SOLO domande, per ogni cosa sono la prima a dire: VETERINARIO!)

Alessia, se non hai il riflettore, mettilo! Puoi usare anche una mezza lattina o della stagnola, all'evenienza! :)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 04, 2009 1:16 pm

SE il problema fosse stata la mancata assimilazione del calcio, potrebbe dipendere da molte cose.
Lampade vecchie, posizionate male o in modo inefficiente o insufficiente, mancata produzione di Vit D3,alimentazioine poco varia e via dicendo.
O probabilmente un misto di tutte le cose.
Ma sono solo ipotesi, come ho detto potrebbero essere anche cause virali o batteriologiche.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom gen 04, 2009 1:17 pm

Letargo in queste condizioni direi proprio di no. Con il carapace molle non sopravviverebbero. L'analisi delle feci a questo punto mi sembra urgente perché, se le lampade sono giuste, potrebbero essere la causa del malassorbimento. Luca, non si può fare di tutta l'erba un fascio.Le neonate sane e vitali devono fare il letargo, su questo non ci sono dubbi, ma le nate in ritardo, le deboli o quelle che si sono indebolite possono svernare in terrario. Qui sul forum quest'anno abbiamo sentito di baby morte nell'uno e nell'altro caso. Mi sembra un po' esagerato dare tutta la colpa al terrario. Non è detto. Io non ho mai avuto perdite in terrario e pochissime in letargo, almeno fin'ora

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 04, 2009 1:30 pm

Io mi limito a registrare le statistiche e le esperienza che sento riportare da anni ( e pure mia in un caso).
Questa casistica vede le Testudo baby SANE(ma non solo baby) morire in terrario in numero decisamente maggiore (molto maggiore) di quelle mantenute fuori in letargo, anche se nate da poco, piccole "brutte" e via dicendo...
Ovvio che ci siano tutta una serie di eccezioni e via dicendo,ma la storia grossomodo e' questa, per le Testudo il terrario e' decisamente contronatura e lo tollerano male (detto da uno che in terrario tiene di tutto...)
Andrebbero mantenute in terrario SOLO quelle che siano sotto terapie o cure veterinarie, per ovvi e necessari motivi.
Ora se consideriamo il fatto che non e' normale che su una dozzina di tartarughe SANE ne comincino a morire 2, o 3 o 4 o piu, si fa presto a stabilire una serie di cause.
Come ho spiegato, tutte le cause sono riconducibili direttamente o indirettamente alla vita in terrario.
Non voglio calcare la mano o far venire sensi di colpa, ma nemmeno posso far finta di nulla o dire "sara' per qualche altro motivo".
Quindi volente o nolente, e' ovvio che queste considerazioni facciano sentire in colpa chi si e' trovato in questa situazione.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom gen 04, 2009 1:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Letargo in queste condizioni direi proprio di no. Con il carapace molle non sopravviverebbero. L'analisi delle feci a questo punto mi sembra urgente perché, se le lampade sono giuste, potrebbero essere la causa del malassorbimento. Luca, non si può fare di tutta l'erba un fascio.Le neonate sane e vitali devono fare il letargo, su questo non ci sono dubbi, ma le nate in ritardo, le deboli o quelle che si sono indebolite possono svernare in terrario. Qui sul forum quest'anno abbiamo sentito di baby morte nell'uno e nell'altro caso. Mi sembra un po' esagerato dare tutta la colpa al terrario. Non è detto. Io non ho mai avuto perdite in terrario e pochissime in letargo, almeno fin'ora


Immagino, Sandra, che tu volessi scrivere la parola "i vermi" prima della frase che ho evidenziato;)
Come avevo appunto detto nel mio post sopra...

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom gen 04, 2009 3:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

. L'analisi delle feci a questo punto mi sembra urgente perché, se le lampade sono giuste, potrebbero essere la causa del malassorbimento.

Immagino, Sandra, che tu volessi scrivere la parola "i vermi" prima della frase che ho evidenziato;)
Come avevo appunto detto nel mio post sopra...



domanda:problemi renali possono portare a qualche forma di malassarbimento??

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 04, 2009 5:13 pm

ma scusate,su vari libri di tartarughe ho letto che le baby nascono con il carapace tenero e poi,nell'arco del primo anno,calcifica e si indurisce,ora bisogna vedere cosa intende lei per carapace molle.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 04, 2009 5:36 pm

Sì, Davide, ma Alessia non è alle prime armi, credo proprio che il carapace sia tenero, per averlo scritto. Ora queste sono tartine di 4 mesi in terraio, tanto molli non dovrebbero essere, soprattutto sul carapace.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom gen 04, 2009 5:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Allora la lampada è nuova presa qualche giorno fa, l'osso di seppia è sempre presente, anche le altre presentano il carapace molle.

Secondo voi se le mandassi in letargo adesso, sarebbe una buona cosa oppure è meglio lasciar perdere???
Comunque da ora in poi tutte in letargo le manderò.

Grazie a tutti


non puoi mandarle ora in letargo morirebbero sicuramente. Questo è il primo anno che ho lasciato fuori le piccole, erano troppe per poterle gestire in terrario, ma tutti gli altri anni le ho tenute dentro e sono cresciute regolarmente e non ho avuto perdite. Sarò stata fortunata, ma è sempre stato tutto ok, ebbi perdite solo l'anno in cui misero antiparassitari e lumachicidi nell'insalata.
non credo che la vita in terrario uccida le tartarughe. Anni fa so che molte tarte morirono per l'X virus, le tartarughe diventavano morbide perchè non assorbivano il calcio; morirono anche quelle che non erano mai state in terrario

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 04, 2009 5:43 pm

bhe anche la mia marginatina nata ad ottobre è leggermente morbida ma effettivamente ha 2 mesi solamente.

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » dom gen 04, 2009 6:35 pm

Ringrazio tutti per le risposte, anche l'anno scorso avevo tenuto in terrario avevo tenuto tre hermanni, per problemi che avevano agli occhi, ed era andato tutto bene.
Oggi come mi hanno detto alcuni di voi ho inumidito di più una parte del terrario per cercare di aumentare l'umidità, ho provato a grattare l'osso di seppia sul cibo.
Spero di caire cosa possa essere successo per non sbagliare più un'altra volta.
Ciao e ancora grazie a tutti

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » lun gen 05, 2009 3:11 pm

Un saluto a tutti,

per la mia esperienza il terrario non fa vittime se ben gestito almeno per quello che mi riguarda ...

lo ha spiegato bene Luca-VE .....cioè le variabili sono tante :N° di esemplari,(importantissimo in base allo spazio)umidità, lampade,PULIZIA IGENE DEL TERRARIO,alimnetazione varia, etc.. quando qui ho scritto che uso i tappetini sintetici mi hanno tappato la bocca dicendo che le tarta non stanno bene perchè non si interrano...! ma vogliamo mettere la praticità della sostituzione ogni due tre giorni dei tappeti (e batteri annessi) e il piccolo sacrificio delle tarta che poi viene alleviato magari dall'inserimento di un pò di paglia ai lati del terrario...dove si "ficcano volentieri".

Se il terrario è fatto bene! dimensione giuste in base agli esemplari e tutto il resto(anche se mettete in giardino 50 esemplari in 1 metro quadro ben presto moriranno appestate)non ci saranno perdite anzi!

Poi ho letto del problema dovuto dall'inserimento all'esterno delle baby dopo l'inverno passato in terrario... ma scherziamo è normale che se le metti fuori a marzo o aprile avranno problemi a causa degli sbalzi di temperata ma se lemetti fuori a metà maggio la vedo dura che si avranno problemi di sorta.

Secondo me è normale che uno avrà "problemi" durante delle sperimnetazioni e cioè mi spiego meglio: se uno si documenta il minimo e si comporta in maniera grossolana nella gestione della "passione stessa"(il terrario) è normale che ci saranno dei piccoli inconvenienti e cioè piccoli inteso come baby morti..............ma non meno inportanti delle "femmine panciute gravide piene di uova".

Quello che ho scritto lo ho verificato in base alle mie esperienze e comunque lo applico solo alle baby per il primo letargo poi tutte fuori al freddo e al "gelo".(con esemplari più grossi la gestione in terrario sarebbe un inferno per me e per loro per la difficoltà di gestione)

Ciao

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 05, 2009 3:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafede

......

per la mia esperienza il terrario non fa vittime se ben gestito almeno per quello che mi riguarda ...

quando qui ho scritto che uso i tappetini sintetici mi hanno tappato la bocca dicendo che le tarta non stanno bene perchè non si interrano...! ma vogliamo mettere la praticità della sostituzione ogni due tre giorni dei tappeti (e batteri annessi) e il piccolo sacrificio delle tarta che poi viene alleviato magari dall'inserimento di un pò di paglia ai lati del terrario...dove si "ficcano volentieri".



Il problema e' che il discorso non e' cosi semplice, anche se sarebbe bello!
Consiglio a tutti un ripasso di alcune fondamentali nozioni:

http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... strato.htm

http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... oclimi.htm

Leggendo questi articoli trovereste moltissime risposte alle domande, nonche' a molte "morti inspiegabili"
Come vi sto cercando di dire, non sostengo che tutte le Testudo in terrario muoiano o si ammalino , ma semplicemente che tenerle in terrario aumenta di molto questa possibilita' e la mortalita'...
E considerate i "dati sommersi", cioe di tutte le Testudo morte e di cui non viene portata la notizia o per "vergogna" o perche comunque non viene associata la mortalita' a cause "terraristiche", considerandola in qualche modo normale....
Se il ragionamento e' quello di avitare problemi, quando invece vi si corre incontro, beh, e' da rivedere no?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun gen 05, 2009 3:29 pm

Anche per me il terraio non è da demonizzare, ma è molto difficile trovare il giusto equilibrio tra i vari parametri e l'alimentazione giusta in questi mesi... insomma, preferisco mille volte non usarlo.

Trovo che sia estremamente triste mettere in giardino una tarta a metà maggio, quando quelle che fanno letargo stanno fuori già da due mesi..... Poi, un'altra obiezione, mi spiace, è sul tappetino. Se è riscaldante, non è fatto per le tarte che cercano il calore dall'alto. Se è per questione pratico/igienica... beh, ricordiamoci che siamo noi che le vogliamo tenere sveglie in terraio, non loro a chiedercelo per cui... tocca a noi fare qualche sacrificio in più per stare dietro ad un terraio e a degli animali che noi abbiamo voluto. :)

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » lun gen 05, 2009 3:49 pm

Bene grosso modo siamo daccordo......

beh la tristezza di metterle fuori a meta maggio è relativa perchè è solo per il primo anno e considerando l'aspettativa di vita di una tarta la voglia di stare in giardino se la toglie ampiamente...;)

Per i tappetini non ci siamo capiti "non sono riscaldati" il riscaldamento lo ottengo tramite lampade spot e quindi un calore che viene dall'alto..;)

Anche io non impazzisco all'idea di tenerle in terrrario ma vi confermo che molte margi microxx( le ho salvate con il terrario anche perche qui al nord l'inverno è troppo lungo.

Ciao


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti