Dissenteria

Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Messaggioda Melly » ven dic 19, 2008 10:53 pm

ho le foto ma non so come rimpicciolirle..sono troppo grandi..

Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Messaggioda Melly » ven dic 19, 2008 10:58 pm

ma voi cosa date alle vostre tarte?perchè io avevo letto degli articoli di una vet e diceva di alimentarle a pesci vivi cavallette ecc..a parte queste delizie però non dava alcuna indicazione su cosa si può e non si può dare,in che quantità e ogni quanto..

Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Messaggioda Melly » ven dic 19, 2008 11:11 pm

ecco le foto di Tasha

so che sono sfuocate ma non sta ferma..senza contare che ha un carattere poco propenso alle coccole :D

Immagine:
Immagine
19,41 KB

Immagine:
Immagine
23,16 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven dic 19, 2008 11:21 pm

Peccato che le foto sono sfocate e non la inquadrano per intero, da quello che si vede sembrerebbe stare bene. Ma in 14 anni ha sempre saltato il letargo?

Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Messaggioda Melly » ven dic 19, 2008 11:28 pm

Si non l'ha mai fatto,anche perchè non essendo esperta in letargo non vorrei morisse di setticemia o robe simili..non ha neanche mai deposto ma è stata visitata dalla vet..non so come mai non l'abbia mai fatto..

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven dic 19, 2008 11:34 pm

Se non ha mai deposto, possibilmente perchè è stata sempre sola senza un maschio della stessa specie!
Il letargo non è così pericoloso, soprattutto per un esemplare adulto, se si seguono quei pochi accorgimenti e la tarta comunque non ha problemi prima di mandarla in letargo, può solo farle bene.

Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Messaggioda Melly » ven dic 19, 2008 11:42 pm

Si non è mai stata con un maschio,prima aveva una compagna femmina ma veniva morsa in continuazione così le ho separate e l'altra tarta l'ha adottata una signora..infatti a Tasha mancano 2 unghie in una zampa proprio per i morsi..cmq per la dieta avete suggerimenti?per le tarte di terra in caso di dissenteria ho letto k consigliavano la camomilla (tisana)ma dubito di potergliela dare giusto?e se si come esattamente?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven dic 19, 2008 11:50 pm

Prova come alimentazione con i latterini, sono dei pesci di piccole dimensioni, si trovano solitamente nei negozi di surgelati, sono ottimi per le tartarughe.
Immagine:
Immagine
33,1 KB

Per quanto riguarda la camomilla non saprei cosa consigliarti...

Melly
Messaggi: 25
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:14 am
Località: Liguria

Messaggioda Melly » sab dic 20, 2008 12:03 am

proverò,ma quanti gliene posso dare?voi più o meno quanta verdura date?50grammi?ho guardato anche nella sezione alimentazione ho visto che c'è qualcuno che da l'ortica essiccata,posso dargliela anche io o la mangiano solo le terrestri?il fieno?ammetto di avere un quadro un po confuso per quel che riguarda l'alimentazione..scusate..

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » sab dic 20, 2008 12:21 am

http://www.tartaclubitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13624

Quì puoi trovare dei consigli validi,un'altro che ti è già stato dato è quello di non alimentarla troppo.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti