Anche in Sardegna però...

Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Per i cani ho sempre fatto così, ed è sempre andata benissimo (approvato dal veterinario):
olio d'oliva sulla zecca, impregnandola; si aspetta qualche minuto, poi si prendecon le dita( o pinzette) vicinissima al "rostro" e si gira un po' a destra e un po' a sinistrae poi la zecca dovrebbe staccarsi con facilità, dopodichè si toglie con alccol l''olio sulla pelle e si disinfetta con betadine.
Non ho mai trovato zecche sulle tarte, credo che ci sia una remota possibilità che se le prendano, nei nostri giardini.
Forse le selvatiche sarde, che passano dove passano i greggi...Ah: che la zecca rilasci sangue infetto lo vedo un po' improbabile...
Citazione:
Messaggio inserito da Tatella
Salve a tutti, questa discussione mi ha fatto ricordare la disavventura di un paio d'anni fà con una zecca, una mia amica se ne trovò una attaccata sulla spalla e ci mise di tutto: olio, alcol....poi la strappò via. Morale della favola: al pronto soccorso la fecero spaventare davvero, sembra che ci siano parecchi decessi ogni anno a causa dei morsi delle zecche (mi riferisco alle persone), per fortuna con flebo e antibiotici la febbre scese subito. Per farla breve mi pare di ricordare che un medico le consigliò, se si fosse ripetuto il "fatto", di metterci sopra un cubetto di ghiaccio e aspettare che la zecca si congelasse, così poi veniva via senza lasciare residui, per fortuna non ha avuto modo di vedere se funziona.
Citazione:
Gli animali selvatici sono portatori di zecche ancor più delle pecore.Può darsi che gli areali balcanici siano molto selvaggi e quindi popolati da selvatici?
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti