Tartamistero!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 12:33 pm

Comunque ho trovato questo altro sito che parla del Frontline sui rettili e sembra proprio che si possa usare!!!

http://www.superpetshop.it/editoriali/P ... ettili.php

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom dic 14, 2008 1:06 pm

Ah, ottimo Carmen, abbiamo imparato altra cosa ;)
Però, come dicevi tu, se vediamo delle zecche sulle nostre tarte, portiamole comunque da un vet. :D:D:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 14, 2008 7:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Comunque ho trovato questo altro sito che parla del Frontline sui rettili e sembra proprio che si possa usare!!!

http://www.superpetshop.it/editoriali/P ... ettili.php


Ma dai, ma non mi fiderei per nulla di quello che dice un "Pet shop" che casualmente quei prodotti li vende (assieme a un'altra cinquantina di prodotti che vanno tra l'inutile e il dannoso).
Ripeto, potrebbe anche essere utile e non tossico, ma ci credero' quando lo dira uno studio veterinario o qualcuno di "competente".




Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ah, ottimo Carmen, abbiamo imparato altra cosa ;)
Però, come dicevi tu, se vediamo delle zecche sulle nostre tarte, portiamole comunque da un vet. :D:D:D


Quello veramente ero io, da quello che leggo Carmen esprime perplessita sul fatto che serva il "solito consiglio" del veterinario anche per una cosa cosi banale...
Preciso, tanto per evitare fraintendimenti...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 7:36 pm

Sarà, però ho letto anche altri articoli, trà cui uno del dott Gabriele Tenti in cui si dice che si possono fare applicazioni di Frontline, anche se effettivamente non ci sono studi al riguardo...
stando attenti alla bocca e alla cloaca per via di possibili intossicazioni..dice che molti testi lo consigliano mentre lui eviterebbe di fare trattamenti al terrario ( ma non all'animale ).

Comunque ecco il link:

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 7:43 pm


Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 14, 2008 7:43 pm

Decisamente molto piu' affidabile, il Dott. Tenti.
Infatti dice testualmente:" fipronil(nome commerciale Frontline) va messo su una garza o un cotton fioc e vanno fatte spugnature sul corpo dell'animale, evitando la testa e la cloaca, o semplici toccature. In realta il fipronil, consigliato in alcuni testi, è stato approvato per l'uso nel cane e nel gatto. Nei rettili sono stati riportati casi di intossicazioni, e a volte non solo in quelli, l'altro giorno è capitato in clinca un coniglio intossicato, per fortuna non in modo grave. Non mi sento di consigliarlo per trattamenti sul terrario, perche molti rettili leccano un po' dappertutto. Inoltre non si conosce un modo per antagonizzare gli effetti del Fipronil in caso di intossicazione."
Se vuoi usarlo, fai pure...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom dic 14, 2008 7:49 pm

Ah, scusami Luca, non c'avevo fatto caso!;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 7:53 pm

E io cosa ho detto scusa?
Avevo riassunto tutto...si usa, lo consiglia anche lui, infatti la frase da te citata ha come titolo " trattamenti sul rettile ", e frà i vari trattamenti c'è il Frontline...
Certo che è pericoloso, come tutti gli antiparassitari, sono veleni anche sul cane o sul gatto!!!!

Comunque parla di intossicazione per via orale o rettale, per cui sulla cute non fà danni tant'è vero che molti testi lo consigliano.

Se mi capitasse un caso urgente, lo userei subito, sulle zampe, non glie lo farei certo odorare o glie lo metteri vicino alla cloaca.
Meglio che tirar via una zecca rischiando di lasciare dentro la tartaruga il rostro!!!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom dic 14, 2008 7:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Il mio vet. mi spiegò che la goccia d'olio sulla zecca serve per ostruire completamente gli stomi posizionati lungo il ventre dell'artropode e che vengono usati per la respirazione. Quindi la zecca viene soffocata e si stacca dopo un po', completamente, senza rischi di lasciare il rostro nella cute.


Questo lo sapevo anch'io, ma avevo letto, chissà dove V, che in questo modo la zecca, soffocandosi, ehm... "vomita" nell'animale delle sostanze nocive...
Lo so, sono molto vaga (appena ritrovo le cose, posto... forse le ho lette proprio qui!!!), ma alla fine insomma pare che l'estrazione della zecca ruotandola, sia la migliore.
Resta il fatto che bisogna esserne capaci... quindi... veterinario! :D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 14, 2008 8:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

E io cosa ho detto scusa?
Avevo riassunto tutto...si usa, lo consiglia anche lui,



Carmen devi leggere le cose prima di citarle ( e poi modifcare quando te ne accorgi).
Il Dott Tenti NON LO CONSIGLIA, lo cita semplicemente come opzione, e subito dopo mette in guardia dagli "effetti collaterali", che sono proprio la tossicita.
Lui parla con maggior "entusiasmo", a inizio articolo, proprio dell'estrazione delle zecche nel paragrafo "ZECCHE" ,con metodi simili a quelli descritti da Ale in questa discussione.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom dic 14, 2008 8:06 pm

Comunque, per quanto riguarda l'utilizzo di antiprassitari sulla cute, c'è da fare anche un'altra considerazione: una delle peculiarità anatomiche dei rettili è proprio la cute estremamente cheratinizzata rispetto a quella degli altri vertebrati (ispessimenti della cute a cui si devono aggiungere anche la presenza di squame, tubercoli e placche cornee), e cioè una cute molto più pretetta ed isolata dall'esterno.
Quindi, le parole di quel vet. nel link di Carmen, possono essere avvalorate anche da questa cosa.
Per le tarte terrestri verrebbe a cadere anche il discorso del "leccare un po' ovunque nel terrario".
Comunque, l'ultima parola, come avete già detto, resta ad uno specialista.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 14, 2008 8:11 pm

Pero' le tartarughe presentano un "difetto" rispetto agli altri rettili.
Hanno le zampe anteriori che in caso di chiusura toccano e strusciano sulla testa, mentre le posteriori sono adiacenti alla cloaca (in piu' stesso discorso che vale per quelle anteriori).
Quindi se il prodotto "non va usato su testa e cloaca", e le zecche sono giocoforza in quelle zone su una tartaruga, casca il palco.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom dic 14, 2008 8:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Pero' le tartarughe presentano un "difetto" rispetto agli altri rettili.
Hanno le zampe anteriori che in caso di chiusura toccano e strusciano sulla testa, mentre le posteriori sono adiacenti alla cloaca (in piu' stesso discorso che vale per quelle anteriori).
Quindi se il prodotto "non va usato su testa e cloaca", e le zecche sono giocoforza in quelle zone su una tartaruga, casca il palco.


.....assolutamente vero, non ci avevo pensato.:D:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 10:00 pm

Vero anche quello...certo, se si usa, è da usare con estrema cautela...si parla non di spruzzarlo direttamente sulla pelle, ma di metterlo su un tampone che verrà poi messo a contatto con la zecca....presumo che l'inalazione da parte di questa, dei vapori tossici la inducano a staccarsi.
Ale, il Dott. Tenti è un esperto e una vecchia conoscenza di molti di noi.......chissà se legge ogni tanto....:D

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom dic 14, 2008 10:12 pm

Pensa che il mio veterinario mi ha sconsigliato vivamente di usare anche l'etere (cancerogeno)o qualsiasi altro liquido per addormentarle perchè potrebbero rilasciare il sangue che hanno all'interno infettando l'animale con parassiti a volte anche molto pericolosi!:D
In vendita ci sono delle pinzette apposta per estirparle, in plastica, costano pochi euro e ci sono in varie dimensioni!Non sò se si possono usare anche con le tarte!Comunque è sconsigliato addormentarle o soffocarle...:I


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti