Emys orbicularis var. franciscimarci rubriventris

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » ven dic 12, 2008 1:47 pm

francesco, ci fai vedere delle altre foto del/la baby?

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » ven dic 12, 2008 6:17 pm

Con piacere!!



Immagine:
Immagine
48,38 KB



Immagine:
Immagine
50,86 KB

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » ven dic 12, 2008 9:17 pm

stupenda, ma ti volevo chiedere...ma come fate a prenderle in mano???

è solo che le mie adulte mi vedono ad un kilometro di distanza e si buttano all'istante, e dire che la maggior parte le allevo da appena nate!

comunque, riesci a farci vedere la testa della baby?

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » ven dic 12, 2008 9:48 pm

intendo, come fate a catturarle così facilmente? reti, cappi, cosa?

comunque come detto da uno che di emys ne sa: ''attenzione, le emys possono avere colorazioni diverse in base all'alimentazione , all'esposizione al sole e a vari altri fattori.
il colore non è assolutamente indicativo di una nuova sottospecie
vi faccio un esempio, se tu allevi 10 emys sorelle in terrario è probabile un paio rimangano di colore molto piu chiaro rispetto alle altre.
non c'è una differenza genetica infatti appena le riporti al sole in una estate tornano di colore scuro normale.
queste secondo me si sono semplicemente alimentate fin da piccole di un qualche mollusco o crostaceo che le ha colorate in quel modo, se le sposti e cambi alimentazione ritornano di colore normale. A parte il colore che come ti dico non è indicativo non vedo niente di diverso dalle comuni emys.''

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven dic 12, 2008 9:59 pm

Si è già detto che questa colorazione è dovuta al ferro presente nell'acqua, e non all'alimentazione;)
Che un nuovo colore non è indicativo di una nuova sottospecie è giusto(il titolo della discussione credo vuole essere solo una battuta;)), ma su quanto affermi:''attenzione, le emys possono avere colorazioni diverse in base all'alimentazione , all'esposizione al sole e a vari altri fattori" e "...infatti appena le riporti al sole in una estate tornano di colore scuro normale", hai qualche prova concreta? Puoi linkare qualche sito, documento che riporti ciò?
Poi per vedere qualcosa di diverso dalle "comuni" emys, cosa ti aspetti, un esemplare a due teste e tre code?:D:D

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » ven dic 12, 2008 10:31 pm

no, mi aspetto un esempio del genere:

URL=http://img139.imageshack.us/my.php?image=tricrinacris002np8.jpg]Immagine[/URL]

Immagine

comunque invece di mettere altre foto basta che vada a vedere il post di EDG ''emys orbiularis galloitalica''... ah, è lei EDG! comunque se va a vedere degli esmplari di galloitalica che vivono nei canali dell'emilia, che sono invasi dai gamberi killer rossi della louisiana, trovera che hanno un colore diverso dalle popolazioni che trova in altre parti non lontane da lì e non invase da questa specie di gamberi.

scusate, non avevo letto gli altri interventi :D...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven dic 12, 2008 10:38 pm

Non c'è nessuna prova che attesti che il colore più chiaro della mia emys è dovuto alle modalità di allevamento e non ad un fattore genetico, al contrario mi sembra che le successive foto dell'altro esemplare che ho postato smentiscono quanto si ipotizzava.
Poi è anche possibile che l'alimentazione od altro influenzano il colore degli esemplari, ma penso allo stesso modo qualsiasi altra specie e non solo le Emys.

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » ven dic 12, 2008 10:49 pm

certo, io non ho detto il contrario.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab dic 13, 2008 5:52 pm

mamma mia che spettacolo!
mai visti esemplari del genere..
molto interessante viste poi le future ricerche genetiche che stiamo programmando sulle Emys!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab dic 13, 2008 5:57 pm

ma dddaaaiii!!! ho letto solo adesso della sottospecie!!! :) Francesco mi hai fregato!!!!

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » sab dic 13, 2008 6:02 pm

:D8D:D8D:D8D:p

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar gen 06, 2009 11:39 am

che invidia!anche Al Roach nel suo libro spiega come mai alcune clemmys ritrovate in natura siano colorate di rosso...ma queste son molto più carine!:D

avete trovato anche altre acquatiche per caso?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar gen 06, 2009 1:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

che invidia!anche Al Roach nel suo libro spiega come mai alcune clemmys ritrovate in natura siano colorate di rosso...ma queste son molto più carine!:D

avete trovato anche altre acquatiche per caso?



Mi raccomando : non cominciate ad aggiungere ossido di ferro all'acqua dei vostri terracquari.:D:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti