Ho un dubbio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Ho un dubbio

Messaggioda fernandograeco » mer dic 10, 2008 10:59 am

Mi chiedo se il vostro idrato tartarughe¿?

Prova a spiegare

Il hidratación è fondamentale per i nostri animali, è il tuo hidrato tartarughe artificialmente?

Un contenitore con un po 'di acqua calda e lasciate che gli animali hidratata più a lungo possibile?

Io non intendo il contenitore di acqua per le recinti quando vogliono bere, io non uso ...

Voglio dire mettere le copie in una contenitore con acqua calda ogni due o tre giorni per 20 minuti.

Un esempio:
Immagine:
Immagine
47,29 KB

Mi chiedo sabere se si utilizza questa tecnica. E iguale l'origine degli animali, esotiche o mediterraneo, vorrei sapere se lo fate.

grazie e ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer dic 10, 2008 11:03 am

IO sì, con le Hh, Hb e Marginata, ovviamente piccole, neonate, di 1 anno, 2 anni...dopo non più
Le adulte e le altre capita che vengano annaffiate durante l'irrigazione del prato:)
Tutto quanto detto sopra dal risvegli in primavera, fino a fine estate ; per le neonate come prima cosa appena escono dall'uovo, ogni giorno per 15 giorni circa, poi un paio di volte a settimana.

fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » mer dic 10, 2008 11:35 am

Un chiarimento al mio messaggio.

Non utilizzare il contenitore di acqua in alloggimento artificiale d`interiore.

recinti all'aperto sì

-----------------------------------------------------------------------------
un'altra domanda in seguito alla risposta di Simon

Quando gli animali mediterrani escono di hibernazione, sono piccoli animali o gli adulti, non hidrato le copie?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 10, 2008 4:08 pm

Dunque io faccio cosi:

Con Chelonoidis carbonaria, recipiente molto ampio SEMPRE con acqua all'interno del terrario;

Con Stigmochelys pardalis, NIENTE recipiente nel terrario, ma bagno in recipiente ogni 15-18 giorni (esemplari adulti, baby piu' spesso)

Con Geochelone elegans, recipiente ne terrario e bagno come descritto da te una volta a settimana (esemplari adulti)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer dic 10, 2008 11:44 pm

Io faccio bagnetti solo alle neonate ( testudo hermanni, marginata e g.ibera) appena uscite dall'uovo e per circa 10 giorni dopo la nascita.Dopo il letargo, ho dotato i recinti di pioggia artificiale. Se piove naturalmente, lascio fare alla natura, altrimenti provvedo con la pioggia artificiale, che viene erogata solo nella metà inferiore dei recinti un giorno sì e uno no per 15 minuti

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer dic 10, 2008 11:58 pm

La mia piccola Margina-TINA quando la metto nell'acqua beve tantissimo... Ma l'acqua ce l'ha costantemente nel terrario...
Non ci entra da sola??:I?

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Io faccio bagnetti solo alle neonate ( testudo hermanni, marginata e g.ibera) appena uscite dall'uovo e per circa 10 giorni dopo la nascita.Dopo il letargo, ho dotato i recinti di pioggia artificiale. Se piove naturalmente, lascio fare alla natura, altrimenti provvedo con la pioggia artificiale, che viene erogata solo nella metà inferiore dei recinti un giorno sì e uno no per 15 minuti


Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio dic 11, 2008 12:22 am

Dipende dalla profondità dell'abbeveratorio. Normalmente le marginata entrano molto volentieri in acqua e non solo per bere. Ma se la tua piccola ha la sensazione che la ciotola sia troppo profonda o il tragitto troppo scosceso, non entra nell'acqua per paura di ribaltarsi ed affogare. Mc Gyver ha suggerito un sistema che io ho adottato con profitto per le più piccine. Riempire un sottovaso di quelli bassi di plastica con biglie di vetro. Ne esistono di vari tipi, ho visto che ce ne sono anche a goccia, piatte.Il vetro non assorbe l'acqua che dura a lungo e le piccole possono bere senza rischi.
In questo modo, inoltre, non riescono a farci completamente il bagno e sporcano meno l'acqua.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » gio dic 11, 2008 12:23 am

No, l'acqua è in un sottovaso di terracotta alto più o meno un centimetro e mezzo ed è interrato nella torba del terrario...:I

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio dic 11, 2008 12:38 am

Dovresti cercare di creare uno scosceso all'interno.I sottovasi hanno il difetto di non avere " sponde ".Sprofondano all'improvviso. Dovresti provare con sassi o con le biglie a fare un qualcosa in modo che quando allunga le zampine dentro l'acqua si renda conto di "toccare". Se beve tanto quando la metti nell'acqua, è evidente che non riesce a farlo nel terrario, probabilmente perché ha paura. il problema con le marginata è sempre quello inverso. Appena vedono l'acqua fresca, ci si buttano a pesce non solo per bere, ma per farci il bagno e i bisognini. Non la vedi mai bere, a parte quando le fai il bagnetto?

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » gio dic 11, 2008 12:55 am

No, ma tieni conto che nn stò tutto il tempo a guardarla...ogni tanto trovo qualche cacchina nell'acqua o l'acqua gialla che sà di "cavallo", hihihi!!
Però tutte le volte che la metto nell'acqua beve come una forsennata... Mah...:I:I
:I
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Dovresti cercare di creare uno scosceso all'interno.I sottovasi hanno il difetto di non avere " sponde ".Sprofondano all'improvviso. Dovresti provare con sassi o con le biglie a fare un qualcosa in modo che quando allunga le zampine dentro l'acqua si renda conto di "toccare". Se beve tanto quando la metti nell'acqua, è evidente che non riesce a farlo nel terrario, probabilmente perché ha paura. il problema con le marginata è sempre quello inverso. Appena vedono l'acqua fresca, ci si buttano a pesce non solo per bere, ma per farci il bagno e i bisognini. Non la vedi mai bere, a parte quando le fai il bagnetto?


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio dic 11, 2008 8:16 am

chissà fernando cosa ha capito di tutto ciò...la sua domanda era un'altra:)

fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » gio dic 11, 2008 11:53 am

Io sono un ossessionato di idratazione en tartarughe, lo ammetto. E un parametro tanto importante che sempre dobbiamo apportare al maximo ai nostri animali.

Animali mantenuti in alloggiamenti interiori deve essere obbligatorio idratare il 2 volte alla settimana in alquanto di acqua tibia non fría.

È uguale che non bevano, si idratassero per la cloaca e per i narinas.

Mantenimento di animali in interiore = massimo disidratazione corporale

massima disidratazione corporale a largo tempo = intestino interrotto,mali riñon...( en spanish: Fecalomas, impactaciones instestinales, daños severos en el riñon y un largo listado de problemas en salud.)

Non importa specie, provenienza o condizionate di mantenimento (clima arido, umido, semiumido). La idratazione è benessere e salute a lungo tempo per i nostri animali.

Per la specie mediterranea allo stesso modo è importante l'idratazione artificiale.Su tutto prima e dopo la parada invernale.

Prima ibernazione per pulire i suoi intestini ed idrata all'animale. Durante l'ibernazione sappiamo che si perde fino al 30 % di liquido.

al despertare(svegliare¿?) dell'ibernazione aiutando nuovamente alla pulizia degli intestini delle impurità immagazzinate durante l'inverno e tornando ad aiutare all'animale presto a rimettere il liquido perduto durante il suo riposo invernale.

Capisco perfettamente che le spezi mediterranei in semi-libera non devono essere stressati, ma merita la soffre sinceramente.

In animali neonati è evidente che l'idratazione è fondamentale e necessario. Tutta la species. È uguale che non bevano.

L'idrataziione corporale non solo si riceve bevendo

acqua. La pelle, cloaca e narinas anche bevono acqua.

Spero non confondere e che si capisca bene

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio dic 11, 2008 12:04 pm

Si capisce benissimo, Fernando, sei stato davvero chiaro.
Grazie:D

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio dic 11, 2008 4:04 pm

Si capisce benissimo Fernando, quello che dici, tra l'altro, è di un'importanza fondamentale;).

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio dic 11, 2008 7:37 pm

Alla domanda di Fernando avevo già risposto:D. Poi Ismawoo ne ha inserita un'altra e ho tentato di rispondere anche a quella.
Fernando è stato chiarissimo nella sua spiegazione. Noi in Italia avevamo la fortuna di un clima più piovoso del suo, soprattutto in Primavera e Autunno, cioè all'uscita dal letargo e alla preparazione per il letargo. Gli animali si idratavano bene naturalmente.Negli ultimi anni le cose sono un po' cambiate, per questo motivo ho adottato la pioggia artificiale, che preferisco ai bagni tiepidi dato che i miei sono esemplari che vivono sempre all'aperto.Per i piccolini che nascono in casa è diverso. Ma anche quelli in casa rimangono solo pochi giorni, salvo eccezioni.
Spero a mia volta di essere stata chiara quando parlo di pioggia artificiale. Parlo ovviamente solo di Testudo Mediterranee perché non allevo esotiche


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti