Emys orbicularis var. franciscimarci rubriventris

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 09, 2008 9:57 pm

Eheheh, lo sapevo anche io :D
Le foto, sveliamolo, sono già state pubblicate in un altro forum tempo fà!!!:D

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mar dic 09, 2008 10:04 pm

vorrà dire che il famoso erpetologo italo-partenopeo Markus von Rinalden e il dr. Francisci saranno costretti a fare
domande più difficili.....:D:D:D

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mar dic 09, 2008 11:03 pm

Io mi limito a uno SLURP di approvazione...;):p;)

Citazione:
Messaggio inserito da Gisella

vorrà dire che il famoso erpetologo italo-partenopeo Markus von Rinalden e il dr. Francisci saranno costretti a fare
domande più difficili.....:D:D:D



Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar dic 09, 2008 11:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide




Sono affette dalla varietà tartarughesca dell'emocromatosi??




Davide la deformazione professionale avanza! Eh eh eh!

Io non lo dico perchè il segreto mi fu svelato :D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 10, 2008 12:10 am

Davvero particolari, sopratutto per il colore intenso e non solo sfumato.

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » mer dic 10, 2008 6:58 am

E va bene, va bene: si vede che siete tutti bravi e preparatissimi;) e allora gustatevi anche questa caramellina!:p

Interessanti da notare sono le strie di accrescimento, ancora gialle!

Immagine:
Immagine
77,99 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 10, 2008 10:27 am

Io stavolta non dico niente....;)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer dic 10, 2008 10:51 am

Un pò di pietà per i non capienti no ???

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer dic 10, 2008 1:16 pm

Comunque sugli atlanti Terralog ci sono fotografie di Emys con colorazioni tendenti all'"arancione-rosso mattone"....ma non così.;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio dic 11, 2008 9:03 am

io le trovo molto belle
allora e' l'ossido di ferro la risposta giusta ?

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio dic 11, 2008 10:04 am

Ereutosi? Nessuno ha capito la particolare sensibilità emotiva di questa popolazione di cheloni che, in quanto isolati geograficamente (si tratta infatti di una forma insulare), reagisce ai clamori mediatici con una più che comprensibile reazione di arrossimento per la vergogna dell'esposizione in pubblico. Fila come ragionamento, no?!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio dic 11, 2008 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano_A


Ereutosi?




[:81][:81][:81][:81][:81]

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » gio dic 11, 2008 5:51 pm

Bravi tutti :D: avete azzeccato subito;)
Non voglio tenervi ancora nell'incertezza: si tratta di una popolazione di normalissime Emys orbicularis hellenica, la stessa presente anche in Puglia, che a causa della particolare concentrazione di ossidi ferrosi presenti nell'acqua dello stagno assumono uno splendido colorito rosso!

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » gio dic 11, 2008 6:59 pm

...ed in più sono anche particolarmente timide se paragonate alla sfacciataggine salentina delle conspecifiche Pugliesi...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio dic 11, 2008 7:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoT

Bravi tutti :D: avete azzeccato subito;)
Non voglio tenervi ancora nell'incertezza: si tratta di una popolazione di normalissime Emys orbicularis hellenica, la stessa presente anche in Puglia, che a causa della particolare concentrazione di ossidi ferrosi presenti nell'acqua dello stagno assumono uno splendido colorito rosso!






lo avevamo sospettato..io ho lanciato la pietra e vedi come è stato raccolto l'aiutino??
prova con domande più difficili:D:D:D
Grazie per le foto, sono davvero molto belle;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti