problemi con trachemys

marcomarcio
Messaggi: 229
Iscritto il: sab set 23, 2006 4:30 pm
Località: Puglia

problemi con trachemys

Messaggioda marcomarcio » ven dic 05, 2008 2:44 am

Ciao, sono in "possesso" di due trachemys, un maschio e una femmina, entrambe di due anni. Negli ultimi tempi il maschio sembra avere dei problemi che la femmina non presenta:

- quando dorme (spesso è posizionato sul bordo della zona emersa) la testa gli penzola in giù come anche le zampe anteriori..tant'è che da l'impressione di essere morto!
- non mangia nulla
- rimane sempre sulla zona emersa
- quando raramente si butta in acqua, ci rimane per pochissimo

L'unica cosa positiva è che se lo prendo in mano inizia a ribellarsi dimostrando comunque di conservare energie; inoltre l'ho visto un paio di volte in acqua a corteggiare la femmina...queste due cose mi fanno un po' sperare.

Alle vostre è mai capitato qualcosa di simile? Sapreste indicarmi di cosa potrebbe trattarsi?

Grazie in anticipo!

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven dic 05, 2008 9:38 am

c'è abbastanza caldo nell'acquario? hai il riscaldatore per l'acqua?

marcomarcio
Messaggi: 229
Iscritto il: sab set 23, 2006 4:30 pm
Località: Puglia

Messaggioda marcomarcio » ven dic 05, 2008 12:11 pm

Si ce l'ho, l'acquario è al completo naturalmente..pardon, mi sono dimenticato di dirlo;)

marcomarcio
Messaggi: 229
Iscritto il: sab set 23, 2006 4:30 pm
Località: Puglia

Messaggioda marcomarcio » sab dic 06, 2008 8:40 pm

Nessuno può aiutarmi?:(

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom dic 07, 2008 12:24 am

Non ho la piu pallida idea

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom dic 07, 2008 12:52 am

Se dorme sulla zona emersa non è un problema, e penso anche che sia normale che durante il sonno, essenso rilassata ha la testa e gli arti che "penzolano".
Non è per niente positivo invece il fatto che non mangia nulla; se dici che le temperature dell'acqua e della zona emersa sono ok, non saprei che dirti. Una visita dal veterinario?

marcomarcio
Messaggi: 229
Iscritto il: sab set 23, 2006 4:30 pm
Località: Puglia

Messaggioda marcomarcio » dom dic 07, 2008 1:23 pm

Si hai ragione, è il caso di farla visitare, anche perché oggi ho notato un suo probabile calo di peso.

Ricordando bene passò gia un periodo simile e credo si trattò di una sorta di ostruzione intestinale: un'estate la tenevo all'aperto in una vasca dove c'era una sporgenza di silicone e dei sassolini sul fondo; il veterinario eseguendo i controlli non trovò nulla, ma durante lavori di manutenzione alla vasca misi le tartarughe in una bacinella e scoprii che defecarono silicone e sassolini. Ho tolto il fondale, coperto il silicone e facendo attenzione ho rimosso via via queste "insolite feci" e così tutto tornò alla normalità.

Il problema è che stavolta non so proprio cosa possa essersi mangiato!:0

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom dic 07, 2008 3:28 pm

gli hai dato bigattini(larve delle mosche)ultimamente?.

marcomarcio
Messaggi: 229
Iscritto il: sab set 23, 2006 4:30 pm
Località: Puglia

Messaggioda marcomarcio » dom dic 07, 2008 6:51 pm

No, non gli ho mai dato bigattini, come mai?

Comunque gli ho appena dato del pesce ghiaccio ed ha finalmente mangiucchiato:)...erano 5-6 giorni che non mangiava!

Certo non ha mangiato con la solita foga, inoltre ho notato che si "grattava" in continuazione gli angoli della bocca con le zampe, come se avesse da togliere qualche pezzo di cibo ma in realtà non aveva nulla...pensandoci bene ho notato altre volte questo comportamento anche al di fuori dai pasti, può essere d'aiuto per capirci qualcosa?

marcomarcio
Messaggi: 229
Iscritto il: sab set 23, 2006 4:30 pm
Località: Puglia

Messaggioda marcomarcio » dom dic 07, 2008 7:10 pm

Purtroppo mi sbagliavo: sono andato a vedere la situazione ed il pesce è ancora tutto li, quindi ha mangiato solo 2-3 pezzettini in mia presenza.

Ho provato ad avvicinargli alla bocca un pezzetto di pesce: l'ha agguantato, ha "masticato" per un attimo, l'ha lasciato cadere e si è grattato la bocca come dicevo prima, e naturalmente si è poi spostato senza mangiare..

Martedì lo porto dal veterinario ma in attesa sapete dirmi di cosa potrebbe trattarsi?

happyturtle
Messaggi: 13
Iscritto il: lun giu 02, 2008 9:23 am
Località: Toscana

Messaggioda happyturtle » gio dic 11, 2008 9:48 pm

Ciao, cosa dice il veterinario?
Sta migliorando il piccoletto?

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » ven dic 12, 2008 6:30 pm

i bigattini una volta ingoiati non muoiono ma mangiano lo stomaco della tarta dall'interno finchè non vengono ingeriti, almeno è cosi che sappia, e magari poteva essere che la tua tarta non m

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab dic 13, 2008 9:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da zippo90


i bigattini una volta ingoiati non muoiono ma mangiano lo stomaco della tarta dall'interno finchè non vengono ingeriti....





oddio Zippo, è la prima volta che sento questa cosa ma confesso che mi suscita molte perplessità! Che le larve di mosca ingerite possano far male per tanti motivi (tossicità, contaminazione biologica etc.) può essere verosimile anche se non lo so, ma che possano rimanere vive e contemporaneamente nutrirsi dello stomaco che le contiene la vedo proprio come una cosa eufemisticamente poco probabile.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab dic 13, 2008 10:04 am

Anche io sapevo che questa era una bufala...anche perchè con gli acidi che ci sono nello stomaco, non credo possa sopravvivere nessun animale, tantomeno mettersi a mangiare tranquillamente.

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » sab dic 13, 2008 11:05 am

un mio amico mi scrisse tempo fà questo:
per quanto riguarda i bigattini meglio non darli perche' se ingeriti interi posso rimanere vivi essendo carnivori una volta dentro alla tarta inizia a mangiare procurando ulcere (la stessa cosa fa nella trota, parola di pescatore).


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti