MORTE IN LETARGO

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 31, 2006 7:41 pm

Eh Massimo,

io il letargo non glie lo faccio saltare neanche la prima volta proprio per quel motivo,
a volte le tiri, le tiri e la situazione non migliora lo stesso, poi dopo anni di agonie muoiono.
Se passano il primo letargo verranno fuori sicuramente più forti e più sane.

Se la tua non cresceva un motivo cel'aveva poverina!!!!
Comunque dispiace, poi dopo tre anni dispiace ancora di più!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 31, 2006 7:53 pm

Uffa, Max, dispiace tantissimo anche a me....spero di non trovare sorprese....ma non vado a controllare, ormai aspetto, si tratta di un paio di mesi....

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer feb 01, 2006 11:27 am

ragazzi speriamobene... le nostre tarta pavesi stanno facendo il letargo in un vasone all'aperto pieno pieno di terra coperte di foglie secche... si sono regolate loro ma le abbiamo messe in vasone per evitare topi.
sono coperte da una rete.
speriamo beneeeee

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer feb 01, 2006 11:33 am

X Loana
non voglio spaventarti, ma a mio parere il vasone non è il massimo, in quanto ha poca protezione termica dai lati esterni e riceve poco calore dalla terra; il rischio è che in caso di forte gelata, si geli tutto l'interno, comprese le tarte.

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer feb 01, 2006 11:38 am

sottoscrivo agostino... il terreno funziona come un grande "serbatoio" di calore, attutendo moltissimo gli sbalzi termici
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

X Loana
non voglio spaventarti, ma a mio parere il vasone non è il massimo, in quanto ha poca protezione termica dai lati esterni e riceve poco calore dalla terra; il rischio è che in caso di forte gelata, si geli tutto l'interno, comprese le tarte.


Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer feb 01, 2006 11:52 am

è importante senza dubbio che le tarta facciano il letargo, ma non va bene nemmeno far sembrare che "devono arrangiarsi" e che fanno tutto da sole.

Ricordiamoci che non sono in natura e che quindi siamo noi a dover capire le loro necessità:

per esempio in natura possono scegliere un tereeno "adatto" alle loro necessità, mentre in cattività, per quanto possa essere grande lo spazio dobbiamo essere noi a capire che hanno bisogno di un terresno non troppo duro per interrarsi, e magari che la zona in cui le "costringiamo" ad interrarsi sia in una zona non alluvionabile..

detto questo seguo comunque il discorso generale che è importante che si trovino un uno stato di clima mite e costante, con l'opportuna umidità... quindi ovviamente l'ideale è sottoterra..

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer feb 01, 2006 1:35 pm

ma lo hanno sempre fatto lì il letargo o è il primo anno che le avete messe nel vasone?
Citazione:
Messaggio inserito da loana

ragazzi speriamobene... le nostre tarta pavesi stanno facendo il letargo in un vasone all'aperto pieno pieno di terra coperte di foglie secche... si sono regolate loro ma le abbiamo messe in vasone per evitare topi.
sono coperte da una rete.
speriamo beneeeee


leo
Messaggi: 189
Iscritto il: lun gen 23, 2006 4:29 pm
Località: Sardegna

Messaggioda leo » mer feb 01, 2006 2:41 pm

Giada ma che combini, le tarte devono rimanere fuori, ma fuori,mi spiace ma e' l'unico sistema per imparare, chissa' quante volte ti avranno detto di far fare alla natura il proprio corso.
Penso si sia svegliata e morta rinsecchita, un carissimo amico mio che in Sardegna ha le marginate e basta poco a farle svegliare anche in febbraio , basta una giornata di sole, quando se ne accorge,non fa nient'altro che coprirle con foglie secche, ma non le porta mai in cantina. E spruzza la terra degli scatoloni con uno spruzzino per piante.
Buona fortuna.

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer feb 01, 2006 4:15 pm

Mi dispiace per la tua tarta , e' successo anche a me qualche anno fa di perderne una delle mie durante il letargo !

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer feb 01, 2006 4:18 pm

Dovresti pero' lasciare che le tue tarte vadano in letargo da sole in giardino , scegliendosi il posto piu' adatto a loro !

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mer feb 01, 2006 11:20 pm

Grazie a tutti!!!
Rispondo a Carmen dicendo che per controllarle intendo innanzittutto guardare se sono interrate o no spostando el foglie secche e quindi al amssimo le alzo e vedo se muovono leggermente la testa o le zampe e poi le riemtto sotto come erano prima.
Poi voelvo dire a Danilodelorenzi che sono d'accordo sul fatto che nn sempre l'habitat che ricreiamo noi è adatto (ad es. il mio terreno è poco profondo con terra dura)e quindi perché nn aiutarle? Io ho semrpe fatto fare il eltargo negli scatoloni e nn ho mai avuto problemi.
Mi spaice tanto epr tartarock, sì probabilmente era destinata a morire anche se ti confesso che io l'avrei tenuta sveglia ancora questo inverno...sarà perché io le tento sempre tutte!!!
nn vedo l'ora che sia primavera comunque!!!
saluti a tutti
Giada

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer feb 01, 2006 11:34 pm

Ah, ok allora,
siccome avevi detto che le controllavi svegliandole, mi sono un pò allarmata,
stai sicura che anche se le prendi o le tocchi non si svegliano se la temperatura non sale, anche perchè non stanno dormendo, è il loro metabolismo che è semplicemente rallentato.

Spero non succeda niente alle altre, nel frattempo prova ad umidificarle un pò spruzzandogli dell'acqua sopra,
gli farà sicuramente bene.

leo
Messaggi: 189
Iscritto il: lun gen 23, 2006 4:29 pm
Località: Sardegna

Messaggioda leo » gio feb 02, 2006 4:21 pm

Giada ma allolra sei de coccio ,lascile stare che vuoi dire girarle e stuzzicarle per vedere se muovono la testa.Ma chi ti capisce .

leo
Messaggi: 189
Iscritto il: lun gen 23, 2006 4:29 pm
Località: Sardegna

Messaggioda leo » ven feb 03, 2006 9:42 am

De coccio la Giada, ma lasciale in pace.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven feb 03, 2006 11:20 am

Ma guardate che anche se le tocchi non succede mica niente!!

Oggi sono andata a controllare le mie, ne ho trovate solo tre su sette...delle tre una era sottoterra, una è uscita dal rifugio e prendeva il sole e l'altra camminava in mezzo alle frasche nel sottoscala.
Una che non ho trovato è uscita da sottoterra per andare chissà dove....

Io non le copro neanche con le foglie, ho visto che le forze per scavare ce le hanno ancora, vanno dove vogliono loro e mangiucchiano anche quando vogliono loro.

E' parecchio strano che una temperatura di 10-13 gradi in cantina le ammazzi e invece la stessa temperatura all'esterno non gli faccia niente...le mie consumano eppure non mangiano.
Sarà mica questione solo di umidità?????


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron