problema morte marginate

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » ven nov 21, 2008 8:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

le mie tm stanno in giardino. ogni tanto ne trovo una morta (mai una adulta, sempre le baby). le morti sono improvvise senza sintomi precedenti: sono successe in piena estate, in pieno inverno in terrario, prima del letargo, durante il letargo, al risveglio. con animali di un anno, di due, di quattro. le più grandicelle stavano nel recinto con le femmine di thb.le piccoline in un recitino tutto loro. ora separo le varie annate di piccole, prima le tenevo tutte assieme. parlo di pochi esemplari (6 o 7 per ogni anno) quelle che mi regalano gli amici, non ho femmine adulte quindi non riproduco tm. non so come sono state incubate, ma è un pò che si suggerisce di spegnere l'incubatrice di notte.


Le piccole nascono naturalmente o in incubatrice?
Qui da me il problema lo avevo quando nascevano in incubatrice: ne morivano siano alla metà delle nate. Da quando nascono in terra difficilmente ne muore qualcuna su oltre 100 nati.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven nov 21, 2008 8:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

Citazione:
Messaggio inserito da jack

le mie tm stanno in giardino. ogni tanto ne trovo una morta (mai una adulta, sempre le baby). le morti sono improvvise senza sintomi precedenti: sono successe in piena estate, in pieno inverno in terrario, prima del letargo, durante il letargo, al risveglio. con animali di un anno, di due, di quattro. le più grandicelle stavano nel recinto con le femmine di thb.le piccoline in un recitino tutto loro. ora separo le varie annate di piccole, prima le tenevo tutte assieme. parlo di pochi esemplari (6 o 7 per ogni anno) quelle che mi regalano gli amici, non ho femmine adulte quindi non riproduco tm. non so come sono state incubate, ma è un pò che si suggerisce di spegnere l'incubatrice di notte.


Le piccole nascono naturalmente o in incubatrice?
Qui da me il problema lo avevo quando nascevano in incubatrice: ne morivano siano alla metà delle nate. Da quando nascono in terra difficilmente ne muore qualcuna su oltre 100 nati.



probabilmente la prima selezione viene fatta dalla nascita in terra.
le mie nascono tutte in incubatrice , non metto substrati , le uova poggiano su contenitori in plastica per uova di quaglia o fagiano a seconda della misura. Il sotto dell'incubatrice è tutto coperto da sottovasi rettangolari pieni d'acqua. Le piccole nascono molto idratate e in forza.Non fanno il primo letargo, quest'anno le ho lasciate in terra , ma temo molto!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven nov 21, 2008 8:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

è molto interessante ciò che dici agostino, la tua esperienza è quindi in linea con quella di sandra.
ma poi il secondo anno vanno in letargo tranquillamente?
io ho sempre avuto hermanni e non ho mai avuto problemi per il letargo, infatti anche quelle nate quest'anno sono in letargo già da due mesi. da ottobre ho una margi nata quest'estate e non ne vuole sapere di andare in letargo nonostante di notte gela già da un pò...sono un pò preoccupata, due giorni fa le minime erano attorno allo zero e lei non va neanche nel rifugio!
ma il passaggio dalla temperatura di fuori al terrario può essere fatta in modo diretto o deve essere graduale?


Le marginata non vanno mai in letargo " tranquillamente", almeno con le mie è una lotta giornaliera. Ma diciamo che superano bene gli inverni successivi al primo.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » ven nov 21, 2008 9:05 pm

X Suelo
il secondo letargo lo fanno regolarmente ma sempre controllando se escono fuori troppo presto.

Il trasferimento nel terrario va fatto sempre gradualmente.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven nov 21, 2008 9:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

che tristezza pero' Vale.. io fossi in te cercherei anche se difficile di selezionare i prossimi,magari interrogandoli prima:D non si puo' davvero sentire, capisco che uno alle prime armi possa fare un errore una volta ma perseverare , continuare a chiederle e farle morire no!!!V



L'ho sempre fatto e sono sempre persone che conosco. Nella realtà di un paese di poco più di 1000 abitanti è difficile, vengono proprio a casa mia a chiedermele o mi fermano per strada.
Il primo anno, se capita un decesso, concedo il beneficio del dubbio, anche tenendo conto del fatto che la "mortalità infantile" per questa specie è alta. Ovviamente chiedo in che condizioni venivano tenute. Se si ripresentano dopo la 2° volta che hanno avuto decessi... Bè gliele nego, soprattutto se non hanno seguito le mie istruzioni. Però capisci che, con la paura che magari a qualcuno venga l'idea di venirmele a rubare, non posso che dare fiducia, almeno la prima volta:(


hai ragione Vale, la mia non voleva essere una critica contro di te...anzi!! so l'amore e la cura che ci metti..non fraintendere!!;)
mi fa solo rabbia certa gente}:)

per quanto riguarda cio' che ha detto Agostino,pure io credo che faro' cosi'..appena ne vedro' sbucare una le mettero' tutte in terrario!!!:D

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab nov 22, 2008 8:38 am

per quanto riguarda cio' che ha detto Agostino,pure io credo che faro' cosi'..appena ne vedro' sbucare una le mettero' tutte in terrario!!!:D
[/quote]
io metterò in terrario solo quelle che non vogliono dormire. lo scorso anno controllavo le casette esterne, quelle che uscivano o salivano sulla paglia venivano messe in terrario.Le tartarughe erano al primo letargo, ma al secondo o terzo anno di vita

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab nov 22, 2008 9:11 am

Mi spiace che alla pagina 4 di una discussione che ha come Topic "problema morte marginate" il messaggio che passa è:
nessuna farà il letargo completo, in questo modo si salva la vita alle tarte.
Peccato, sono anni che raccomandiamo il letargo come procedura salutare...:(

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab nov 22, 2008 9:24 am

Ricordiamo nuovamente che il discorso vale solo per le marginate che sono più delicate delle hermanni e graeca.
ovviamente il sistema di abbreviare il letargo non vuol dire di non farlo fare ma se questo riesce a salvare la vita a tanti esemplari mi sembra stupido non farlo.

C'è anche da precisare che il sistema di ritirare in terrario le baby che escono presto dal letargo è dettato dal clima, cioè se uno abita in zone dove non ghiaccia, allora ritengo non serva farlo.
Quindi non consiglio di non fare il letargo ma quelli che sono in climi freddi di farlo corto, poi per gli anni successivi deve essere fatto regolare.

Io però come ho detto sto sperimentando, sempre con il fine di migliorare la qualità di vita delle baby, in relazione al mio clima.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab nov 22, 2008 10:33 am

Concordo con Simo@, ma bisogna anche dire: Che ogni stagione è una storia a se. Quest'anno sono dovuto ricorrere al terrario per un gruppo di sei hh, l'attesa del freddo è stata troppo lunga e il loro girovagare le aveva ormai portate ad essere totalmente esaurite. Ma la selezione l'ho fatta esclusivamente con quelle che ritenevo in pericolo, le altre sverneranno fuori fino alla primavera prossima. Anche il discorso di Agostino è giusto, mi ci sono ritrovato la scorsa primavera. Le piccole sono uscite un pò troppo repentine e anche qui ho dovuto fare una scelta e alcune sono state messe in casa per circa un mesetto, ma non concordo nel ritirarle tutte se una sola ha deciso di svegliarsi prima. E che è! La legge del taglione? Se uno sbaglia devono pagare tutti?!:D
Quindi la scelta deve essere fatta su soggetti debilitati e non su quelli che non presentano segni di malessere. A questi lasciamo loro la decisione di quando e come svegliarsi....

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab nov 22, 2008 12:57 pm

Per Lorenzo: le mie marginate, sia adulte che baby, non hanno mai presentato scoli nasali, non è questo il problema, solo un maschio non mio che veniva da Cagliari ogni anno si risvegliava con le bolle di muco sulle narici....che sparivano tranquillamente con un pò di bagni di sole.

Forse hai ragione per quanto riguarda il mare e l'umidità, non credo di essere in una zona arida, anzi, quà è molto umido, sia per la presenza del mare che per la presenza di numerosi stagni salmastri, infatti questa zona è stata bonificata e ancora le numerosissime zanzare ( ci sono anche adesso ) testimoniano l'umidità della zona.

Credo però che l'umidità non sia abbastanza se si tengono le piccole in balcone, protette dalla pioggia, secondo me hanno bisogno anche di quella, perciò ora sono giù in giardino.

Concordo con Ago quando dice che alla prima uscita è necessario portarle dentro, anche a me è capitato che siano uscite in un periodo un pò caldo, forse in Febbraio, poi è tornato un mese di freddo, ed in primavera molte erano morte.

Da me l'anno scorso in balcone sono uscite continuamente per quasi tutto l'inverno e poi sono morte ( tranne quelle di Vale ).

Mi chiedo perchè Agostino, avendo trovato che portarle dentro solo alla prima uscita fosse più che soddisfacente come risultato, quest'anno hai optato per portarle dentro direttamente adesso.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » lun nov 24, 2008 10:03 pm

oggi ho portato le sorelle dell'ultima defunta dal vet con quelle arrivate quest'anno (separate,ovviamente) al fine di verificare se anche in esse vi sia la presenza di questa specie di salmonella. stamattina faceva veramente freddo, stavano dentro ma nessun segno di interramento (a differenza delle thb molto più giovani di loro). appena verificato (e appena tirate le somme) vi comunicherò in un nuovo post le nostre conclusioni

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » lun nov 24, 2008 10:20 pm

Carmen, forse è proprio ora che torno un po' sull'isola: sto dimenticando troppe cose...

Ho un ricordo torrido delle tue zone!

... in primavera conto di attraversare il mare e quando passerò a trovarti spero di trovare le piccole tutte sveglie e in piena forma!

Ops, mi sono autoinvitato?:I

Jack, di che tipo di salmonelle si tratta??

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun nov 24, 2008 10:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia



hai ragione Vale, la mia non voleva essere una critica contro di te...anzi!! so l'amore e la cura che ci metti..non fraintendere!!;)
mi fa solo rabbia certa gente}:)


[/quote]

Non preoccuparti Cecilia, l'ho capito è solo che fa rabbia anche a me quando ci penso :( solo che a volte mi ritrovo quasi costretta e so che mi capisci ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar nov 25, 2008 12:35 am

Lorenzo, forse sei venuto a Ferragosto dalle mie parti ;)!!!Scherzo anche in estate l'umidità è molto alta, specie se soffia il vento di scirocco.


Comunque ritieniti ufficialmente invitato!!!

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mar nov 25, 2008 10:59 pm

Grazie Carmen!:D

Ma da Jack nessuna novità?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti