problema morte marginate

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio nov 20, 2008 7:28 pm

Stiamo parlando solo di marginatine.

Le hermanni non hanno nessun problema, non muoiono nemmeno se ci passi sopra con un motocarro!!!!:D

Quindi Tartafede le separi anche tu con ottimi risultati...buono a sapersi, speriamo sia davvero la soluzione giusta.
Per quanti anni ???

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » gio nov 20, 2008 7:35 pm

Stavo parlando di marginatine, comunque a me nascono anche btg e mai avuto problemi!

ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio nov 20, 2008 7:48 pm

Si, siccome parlavi genericamente di tarte ho pensato che potevi parlare anche di altre specie.
Il problema riguarda solo le marginatine, almeno da me.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio nov 20, 2008 7:53 pm

Ragà, io ribadisco che è proprio strana questa cosa.
Come ho scritto prima, proprio le baby nate in cattivtà dovrebbero essere più adattabili e resistenti in virtù del loro sistema immunitario che viene "addestrato" al clima e alle schifezze del luogo di nascita. E infatti con molte nord africane così succede.

Carmen, hai pensato all'ipotesi di malattie a cui i tuoi adulti adulti resistono, e che da portatori sani trasmetterebbero alla prole???
Speriamo che funziona questa cosa della separazione dalle altre...

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 20, 2008 7:53 pm

Avete ragione i dubbi sono molti e le mie solo impressioni personali!

In realtà anche le Trachemys non muoiono tutte, c'è solo un'elevata probabilità.

I fattori che concorrono sono molti. Credo che per le tarte di Valentina ad esempio giochi un fattore fondamentale il fatto che nascono in terra: non so dire se l'incubazione artificiale porta più danni alle Tm di quanti ne porti alle Th o Tg, ma sicuramente l'incubazione naturale opera una prima selezione! I piccoli nati naturalmente sono inevitabilmente più forti sia fisicamente che dal punto di vista di difese immunitarie.

In merito alle piccole tarte estranee introdotte in allevamento penso (e si tratta sempre di un'impressione personale!) che un fattore fondamentale giochino le difese immunitarie acquisite dai geni e dall'ambiente durante l'incubazione (anche in questo caso quelle nate in incubatrice sono le più svantaggiate): molti allevatori infatti allevano da anni, fanno incubare e crescono insieme i piccoli delle diverse specie senza problemi, altri pur tenendoli separati hanno molte perdite.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » gio nov 20, 2008 8:04 pm

probabilmente le hermanni sono assai meno sensibili al clima. questo fa si che difficilmenre si debilitino e abbiano meno paura degli agenti patogeni. come dice carmen: le th non muoiono neanche a passarci sopra.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » gio nov 20, 2008 8:07 pm

per il momento abbiamo chi consiglia di tenerle separate (ogni singolo nido a sè) fino a che non siano sub adulte. e chi consiglia di spegnere l'incubatrice di notte per avere uno sviluppo più naturale. purtroppo nessuno fa queste cose da una decina di anni, perciò non sappiamo se sono le soluzioni al problema

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 20, 2008 8:14 pm

Citazione:
tenerle separate (ogni singolo nido a sè)


Stai scherzando?:0

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio nov 20, 2008 8:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Stiamo parlando solo di marginatine.

Le hermanni non hanno nessun problema, non muoiono nemmeno se ci passi sopra con un motocarro!!!!:D

Quindi Tartafede le separi anche tu con ottimi risultati...buono a sapersi, speriamo sia davvero la soluzione giusta.
Per quanti anni ???



io non le separo, separo solo le greche se vedo che crescono meno delle altre
lehermanni e le marginate vivono bene assieme anche da neonate.
se nel tempo ho avuto qualche problema è stato solo per le greche

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio nov 20, 2008 8:39 pm

quindi tartafede anche tu pensi che in qualche modo possa incidere il fatto che hanno saltato il primo letargo?

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 20, 2008 8:43 pm

Citazione:
molti allevatori infatti allevano da anni, fanno incubare e crescono insieme i piccoli delle diverse specie senza problemi


Ciao Adriana,

non so perché, ma quando ho scritto questa frase stavo pensando proprio al tuo tarta-giardino!:D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio nov 20, 2008 8:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

No, Cecilia, non credo ci sia relazione perché io ho molte baby e sub adulte nate in incubatrice e che non hanno fatto il primo letargo ( ho cominciato a far fare il letargo alle neonate solo da due anni), ma non ho mai avuto il problema di Jack.Me ne sono morte alcune per incidente ( due perché si sono ribaltate nell'acqua) e alcune di quelle più chiare e che crescevano meno, ma le altre stanno tutte bene e per quanto ne so anche quelle che ho regalato negli anni.


in effetti Sandra io stavo dicendo questo, sia tu, che Adriana,che tartafede, dite che le piccole hanno saltato il primo letargo e non avete mai avuto delle morti... non potrbbe essere questo un fattore:o)???

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 20, 2008 9:01 pm

Che avevo detto? Allora è vero che è un po' come per le Trachemys!:D

Se saltano il primo letargo hanno molte possibilità in più di sopravvivere!

In realtà i piccoli nati in incubatrice se tenuti isolati e preservati dal primo letargo hanno il tempo necessario per irrobustrirsi e crearsi difese immunitarie: se lasciati al caso le piccole si presentano cagionevoli per diversi anni e la selezione naturale è pesante!:(

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » gio nov 20, 2008 9:06 pm

ma sicuramente il fatto di saltare il primo letargo aiuta molto. specialmente quelle più piccole.

ci tengo a dire che non è che tengo divise le nidiate ma tengo divise le mie da quelle regalate cedute etc...

stanno assieme anche con le hb nate sempre da me e non ci sono stati problemi.

un'altro "esperimento" che sto facendo se così si puù dire, e che da circa sei mesi ho messo un adelle mie (nate da me) insieme a quelle scampate (dalle trenta che dicevo) che dopo parecchie cure non hanno più manifestato "rogne"
Vediamo cosa succede e cioè quello che spero io che una volta guarite non infettino più le baby..
Perche sto vivendo un pò male......mi lavo le mani,mi cambio le ciabattre prima di entrare da un recinto all'altro ...

Ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio nov 20, 2008 9:06 pm

Ehm:
mai fatto saltare il letargo alle mie più piccole di Margi, solo le primissime che ho avuto( al momento le due più grandi rimaste, sopravvissute) lo saltarono, ma con loro anche le due morte.( tutte quante tenute sempre insieme ad Hermanni e anche ad :)una piccola graeca del 2005)
Per cui...
P.S.
tutte nate in incubatrice


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti