MORTE IN LETARGO

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

MORTE IN LETARGO

Messaggioda giada » mar gen 31, 2006 12:19 pm

Ciao a tutti
ieri controllando le mie tartarughe in letargo nella soffitta ho, con grande dolore, trovato morto il mio mschio HB di 30 anni!
Inutile dirvi quanto sono disperata perché era stato il mio primo animale e me l'avevano regalato quando ancora avevo 4 anni, lo portavo dappertutto con me e più che una taratruga era un cane!
Ma a parte questo...secondo voi perché é morto?

Vi spiego emglio la situazione: ha semrpe trascorso il eltargo in cantina in uno scatolone con terra e foglie secche, per 15 anni in quelle cantine tipiche dei condomini e non credo nemmeno fossero tanto fresche, penso sui 10-13 gradi ma è sempre andata bene. Poi 5 anni fa abbiamo cambiato casa e finalemnte ha avuto un giardino. Il letargo però ho continuato a fargleilo fare nello scatolone ma in veranda dove la temp era sui 5-10 gradi. E'andato semrpe tutto bene finché quest'anno purtroppo nn ho potuto metterlo in veranda ma l'ho messo in soffitta dove la temp era un po' più alta ma mai superava i 11-12 gradi. L'ho controllato un po' di volte e come sempre era sotterrato sotto le foglie. Poi un giorno era uscito fuori e ho pensato fosse epr la temp un po'più alta di quei giorni e quindi l'ho messo sul terrazzo ma poiché due settimane fa ha fatto di nuovo molto freddo l'ho rimesso in soffitta. Non l'ho più guardato fino a ieri quando l'ho trovato fuori dalla terra con gli occhi infossati!Non aveva nessun altro problema evidente.
non ha mai avuto problemi di salute per cui potrebbe essere che era già debilitato e forse non aveva abbastanza riserve di cibo e ne ha consumate troppe in questi mesi quindi è morto? O forse era disidratato?
Spero non muoiano anche le altre, ho molta paura!
Le ho controllate tutte e dormivano però una era sveglia sotto le foglie. Che faccio?
Avete qualche consiglio?
Le ho messe in un posto più freddo.

Ciao a tutti e grazie epr la vostra attenzione

Giada :(

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mar gen 31, 2006 12:20 pm

Scusate non ho capito perché è venuta fuori la mia domanda come un sondaggiO!!!
comunque chiedo scusa!
Giada

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mar gen 31, 2006 12:27 pm

mi dispiace molto per la tua tarta...non credo sia così facile trovare una risposta certa, solo ipotesi: potrebbe anche essere morta di vecchiaia... 30 anni sono molti anche per una tarta... altrimenti penso che i cambiamenti di condizioni cui è stata sottoposta durante il letargo possano essergli stati fatali.. evidentemente in solaio la temperatura può alzarsi anche molto interferendo non poco col loro metabolismo.. purtroppo su questo non posso dire nulla: le mie tarta fanno il letargo in giardino, nei loro recinti. Mi dispiace davvero molto

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 31, 2006 12:37 pm

Non so di dove tu sia, Giada, ma le tartarughe devono fare il letargo all'aperto, come succede in natura.
Ho tartarughe da quando son nata e la prima perdita durante il letargo l'ho avuta lo scorso inverno perchè ho voluto mettere in letargo due Hh femmine adulte in uno stanzino esterno.
Son morte entrambe.
Non credo c'entri l'età, i due maschi Hb che ho nel giardino di mia mamma superano i 60 anni e stanno benone.

Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » mar gen 31, 2006 12:50 pm

Inutile dire che mi dispiace moltissimo per te e la tua tarta Giada!
Non aggiungo nulla che possa darti notizie sull’accaduto, sono una neofita e ho solo due acquatiche.
Comunque perdere una tarta, lo so bene, soprattutto dopo 30anni di convivenza non deve essere facile e volevo solo mostrarti la mia solidarietà. V

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 31, 2006 1:00 pm

Ciao Giada,
anche io sono dell'opinione che sia morto perchè la temperatura era troppo alta, già 10 gradi sono troppi, le tartarughe continuano a consumare energie, e non solo, sicuramente ha patito anche della poca umidità e dei cambi che gli hai fatto fare.
Le altre tartarughe prossimo anno lasciale fuori, che se ne vadano dove vogliono loro e che si interrino quanto vogliono.
Di dove sei?

Le tartarughe non muoiono di freddo stai tranquilla, anche se la temperatura scende sotto lo zero,
purtroppo non è la prima volta che sentiamo dire che una tartaruga "in scatola" come dico io, muore per un letargo sbagliato....molto meno ne muoiono all'aperto.

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mar gen 31, 2006 1:04 pm

d'accordissimo con carmen, di dove sei?
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ciao Giada,
anche io sono dell'opinione che sia morto perchè la temperatura era troppo alta, già 10 gradi sono troppi, le tartarughe continuano a consumare energie, e non solo, sicuramente ha patito anche della poca umidità e dei cambi che gli hai fatto fare.
Le altre tartarughe prossimo anno lasciale fuori, che se ne vadano dove vogliono loro e che si interrino quanto vogliono.
Di dove sei?

Le tartarughe non muoiono di freddo stai tranquilla, anche se la temperatura scende sotto lo zero,
purtroppo non è la prima volta che sentiamo dire che una tartaruga "in scatola" come dico io, muore per un letargo sbagliato....molto meno ne muoiono all'aperto.


Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar gen 31, 2006 1:19 pm

10-12 gradi..
ha continuato a bruciare energie ed era in uno stato di "non letargo", ma nemmeno poteva alimentarsi.. e in più sbalzi di temperatura dato che non era interrata...La condizione peggiore.
Ovviamente non possimo dirti che certamente è morta per quello.. ma è probabile!
Un'altro motivo potrebbe essere che prima del letargo avesse preso qualche malattia (malattie alle vie respiratorie, vermi, batteri...)
Vanno sempre controllate prima che inizi il letargo che non ci sia niente di strano..


Mi dispiace, cerca di salvare le altre senza fargli comunque prendere sbalzi di temperatura (anche tra giorno e notte se puoi). Se sono sotterrate la temperatura è ovviamente molto più mite per loro, ma non è facile.. generalmente se le "sotterri" tu non gli sta bene e tornano fuori...

l'unica è che le tieni in una stanza dove la temperatura è intorno ai 5 gradi..

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar gen 31, 2006 3:18 pm

Non dobbiamo stancarci mai dal dire che le tarte che non fanno il letargo in esterno, sono soggette a rischi molto più elevati, in quanto è molto più difficile mantenere i parametri di umidità e temperatura giusti.
Purtroppo molti si spaventano per l'inverno freddo, che invece se sono ben riparate e coperte, non crea alcun problema.
Per le tarte il letargo è fisiologico e bastano pochi accorgimenti per farglielo fare in modo corretto.
Ovviamente mi dispiace molto quando sento queste cose, ma è bene imparare dagli errori.

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » mar gen 31, 2006 4:42 pm

ciao giada,
purtroppo non mi intendo di tartarughe terrestri ma solo acquatiche. mi dispiace per la tua tarta-cane, anche io ho perso 3 mesi fa la mia tarta di 9 anni ed era proprio come un cagnolino...mi seguiva dovunque e in estate prendevamo il sole insieme in giardino!!

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mar gen 31, 2006 5:22 pm

GRAZIE GRAZIE A TUTTI PER LA SOLIDARIETA'!!!
E'vero avrei dovuto lasciare tutte le tarte in giardino a svernare ma mi sono posta mille problemi. Dal momento che non vivono nel loro habitat naturale (io vivo in provincia di udine e d'inverno il clima è rigido) mi sono chiesta se il mio giardino poteva andare bene e quindi ho preferito metterle in uno scatolone con abbastanza terra per interrarsi e foglie secche dal momento che erano 25 anni che facevo così ed è semrpe andata bene. Ho seguito i consigli contenuti in vari siti e quindi ho riflettuto e cercato di fare del mio meglio. Ora ho due femmine ancora nelle scatole e alcuni piccoli di 3-4 anni mentre le altre due HB e marginata le ho lasciate fuori in giardino dove ho attrezzato appositi ripari, per cui speriamo bene.
Ho spostato gli altri due scatoloni con le femmine nel terrazzo riparato, in questi giorni la temepratura è sui 10 gradi epr cui nn dovrebbero aver subito troppo sbalzo. Mi chiedo però se ho fatto bene...voi cosa ne pensate?
Non mi sembra il caso di metterle ora in giardino!Le lascio lì?
Un'altra cosa...se le controllo tutte settimanalmente svegliandole faccio bene o male? Sono piuttosto ansiosa!
Grazie ancora!!!
giada

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mar gen 31, 2006 5:48 pm

Anche io ne ho perse 2 lo scorso inverno ( erano con me da 15 anni ) e capisco benissimo come ti senti.
Direi che l'importante e' che tu abbia agito con coscienza e a fin di bene ,e quindi non fartene una colpa, impara da questa esperienza cosa puoi migliorare.

In fondo e' quello che dovremmo fare tutti .

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » mar gen 31, 2006 6:23 pm

Quoto Ago, mi spiace tantissimo, posso immaginare cosa si prova, ma ricordiamoci sempre che sono rettili e il letargo naturale è fondamentale per la loro salute futura...
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Non dobbiamo stancarci mai dal dire che le tarte che non fanno il letargo in esterno, sono soggette a rischi molto più elevati, in quanto è molto più difficile mantenere i parametri di umidità e temperatura giusti.
Purtroppo molti si spaventano per l'inverno freddo, che invece se sono ben riparate e coperte, non crea alcun problema.
Per le tarte il letargo è fisiologico e bastano pochi accorgimenti per farglielo fare in modo corretto.
Ovviamente mi dispiace molto quando sento queste cose, ma è bene imparare dagli errori.


Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 31, 2006 7:10 pm

allora giada,
non le devi svegliare assolutamente...ma cosa intendi poi per svegliarle? le controlli e basta? così va anche bene, ma non riscaldarle assolutamente per vedere se camminano o cos'altro.
capisco la tua preoccupazione ad Udine, ma ti assicuro che ci sono moltissimi allevatori che fanno fare il letargo all'aperto alle loro tartarughe, anche al nord, poi ricorda che le hb sono tartarughe che vengono dai peesi balcanici, per cui sopportano benissimo le basse temperature, in genere si sotterrano anche molto in profondità.
se non lo facessero si può sempre provvedere a coprire il loro rifugio con molte foglie secche, legno e materiali isolanti, evitare i posti che si allagano e quelli in cui batte il sole che potrebbe risvegliarle.

Ah, dimenticavo, anche le marginate si adattano benissimo.

Per quest'anno ormai lascia tutto come è, magari tenendo le scatole fuori in un posto coperto e riparato, ma l'anno prossimo lasciele andare in letargo dove vogliono loro ...se si interrano è meglio, altrimenti costruisci dei rifugi in legno e isolali bene.


E non essere troppo ansiosa, l'ansia ti porta solo a fare scelte sbagliate.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar gen 31, 2006 7:38 pm

Letto il post di Giada sono andato a controllare, come già ho scritto erano tutte sveglie tranne la marginata di tre anni che non cresceva, è morta.
Me lo aspettavo, ha finito di soffrire, era un disastro poverina.
Avevo scientemente preferito fargli fare per la prima volta il letargo, avevo pensato "o la va o la spacca" non poteva saltare il terzo letargo.
Speravo che il cambio metabolico gli risolvesse i problemi di crescita.

Giada mi dispiace moltisssimo per la tua.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti