Le specie più piccole

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » sab set 27, 2008 11:11 pm

la tarta è davvero stupenda luky
non mi sembra una concinna però.......mi sembra piu una floridiana, come diceva millefanti

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » dom set 28, 2008 11:05 am

Grazie Giada, mi sa che qui ci vuole un megaesperto in pseudemys. L'importante è che entrambe le sottospecie possano vivare tranquillamente in laghetto nelle nostre zone.
Comunque misurata e pesata questa mattina (era da parecchio che non lo facevo e ho sparato un po' sulla misura): 25 cm di lunghezza per 2 kg tondi tondi.
Ho inserito alla lista anche le clemmys guttata, mi sembra che qualcuno del forum le allevi.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom set 28, 2008 3:45 pm

ciao Luky,

se vuoi fugare ogni dubbio, in modo definitivo, prova a fare un confronto con queste 2 specie:

Pseudemys concinna = http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html

Pseudemys floridana =http://www.austinsturtlepage.com/world_of_turtles/Florida_Cooter_-_Pseudemys_concinna_floridana/index.html

Per le guttata, ottima scelta!
Un pò meno per il portafoglio...:D

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » lun set 29, 2008 10:10 am

Grazie Guscio, allora identificata come cocinna, è molto più simile sia come disegno del guscio che come colori della pelle e delle strisce.
Le guttata in effetti mi intrigano molto, oltre ad avere dimensioni ridotte somo molto belle e simpatiche. Non so i costi ma avendo sborsato 1.500 euri per il mio cavallo... una coppia di guttata non credo arrivino a tanto.
Comunque la lista nel week end si è ridotta a
- Pelomedusa (che trovo anche nel garden che ho qui)
- Chinemys reversii
- Clemmys guttata

Devo solo riuscire ad avere informazioni corrette magari da qualcuno del forum che già le ha adulte e che mi diano tutte le info che ritengono necessarie, perchè girando su internet e guardando su diversi libri trovo indicazioni anche molto diverse tra loro, soprattutto sulle dimensioni.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » mer nov 05, 2008 12:23 pm

Per non iserire una nuova discussione continuo con questa. Ho trovato la nuova sistemazine per la mia Luky, la settimana prossima la porterò nella sua nuova casa, c'è una vasca di 1,50 m di diametro che l'aspetta.
Inizierà quindi lo studio per la sistemazione delle future nuove amiche, ho scelto le clemmys guttata che spero di trovare al Tartabeach o al NIRM l'anno prossimo (fino a maggio ho infatti una TSS in convalescenza).

La vasca rimarrà la stessa di ora, naturalmente ripulita per bene, che misura 80x50 (quelle classiche con il vetro davanti più basso, ma per qualche anno potrebbe andare). Avevo in mente di fare un fondo in sabbia di circa 5 cm (ho ancora un sacchetto nuovo di sabbia che avevo preso per l'acquario tropicale e che non ho mai usato). Per la zona emersa lascerò la struttura fatta in sughero lungo tutta la parte lunga posteriore della vasca, aggiungerò poi dei sassi per facilitare l'uscita finchè saranno piccole. Vorrei mettere anche delle piante, quali mi consigliate? Dite che così potrebbe andare l'allestimento?

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio nov 06, 2008 8:38 am

io uso muschio di java e pothos
ricorda che devono avere poca acqua: da baby 4-5 cm e da adulte 15

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » gio nov 06, 2008 9:41 am

Grazie Chris, ancora una domanda, visto che tu le hai ti sfrutterò un po' per arrivare preparata ad accoglierle l'anno prossimo. Ho visto che tu hai la sabbia di fondo, con l'acqua così bassa non funzionerà nessun tipo di filtro. Come tieni pulita l'acqua? E il fondo?

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab nov 08, 2008 8:56 am

perche' il filtro non deve funzionare ??
ho messo una spugna blu di quelle per i filtri d'acquario ci ho fatto un buco e ci ho messo una pompa che manda l'acqua in un fitro esterno fai da te con un barattolo
io il fondo non l'ho mai pulito

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » dom nov 09, 2008 11:40 am

Ciao, una curiosità... quanti anni ha la tua pseudemys floridiana?

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » mer nov 12, 2008 10:05 pm

Ciao Tatella, il 7 gennaio sarebbero 8 anni che ce l'ho, quindi potrei dire 8 anni ipotizzando che arrivino nei negozi a due mesi circa. Peccato che non festeggerò il "compleanno" del 2009 perchè sabato andrà nella sua nuova casa.

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » gio nov 13, 2008 12:27 pm

Grazie Luky, la mia curiosità è legata alle mie trackemys che non crescono molto nonostante siano ben alimentate secondo i consigli degli allevatori più esperti di questo forum e vivano all'aperto godendo del sole quasi tutto l'anno dalle mie parti. La spiegazione che mi sono data è che sono tutti e tre maschi, quello di tre anni lo è in modo evidente da qualche mese, gli altri seguono le sue orme, quindi se anche tu riuscissi a trovare degli esemplare maschi non avresti nessun problema di spazio perchè rimangono davvero molto piccoli in confronto alle femmine. Ciao!

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » gio nov 13, 2008 4:25 pm

Ciao Tatella, i maschi sono si più piccoli, ma tieni conto che le TSS e le TSE raggiungono una dimensione massima di circa 25-28 cm (femmine), mentre le pseudemys, specialmente le floridiana, raggiungono dimensioni di circa 40-42 cm, e riuscire a trovare dei maschi è abbastanza complicato. Inoltre a tre anni sono ancora piccoline.
Comunque ho già deciso per le clemmys.;)

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » gio nov 13, 2008 7:04 pm

Ciao Luky, non me la riesco ad immaginare una tartarugona di 42 cm, nessuna vasca basterebbe! Ti auguro buona fortuna con le tue nuove piccole. :)

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » ven nov 14, 2008 12:15 pm

Grazie per gli auguri, per la pseudemys cercherò di farmi fare un "servizio fotografico” dal nuovo proprietario, così quando raggiungerà le dimensioni massime le inserirò.;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti