Specie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
steno
Messaggi: 28
Iscritto il: mar nov 04, 2008 7:14 pm
Località: Veneto
Contatta:

Specie

Messaggioda steno » mer nov 05, 2008 10:28 pm

Ciao a tutti, sono un neofita in fatto di tartarughe, in effetti non ne posseggo neanche una al momento. Ho intenzione di fare un laghetto nel giardino di casa mia ove metterò le tartarughe che mia sorella ha comperato per i suoi figli in fiera. Ovviamente i bimbi, dopo un interessamento iniziale, ora no le guardano più e in futuro dovrò pensarci io, povere. Subito subito un paio di domande: di che specie potrebbero essere? Controllando le schede credo siano Trachemys Scripta Scripta o Scripta Elegans? Sono quelle che si vedono in giro per le sagre paesane. Mia sorella adesso le tiene nel garage, in una piccola tartarughiera con due pompe che filtrano l'acqua e una piccola lampadadina ad illuminarle, le ho detto che in garage fa troppo freddo e rischiano di morire durante l'inverno, non le tiene più in casa perchè dice che puzzano, si potrebbe mandarle in letargo? Come fare? Per ora è la cosa più urgente, visto l'inverno alle porte.
Grazie a tutti.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer nov 05, 2008 11:03 pm

Converrebbe che tu inserissi una foto per l'identificazione certa (a Resana e Trebaseleghe erano quasi tutte trachemys e qualche guscio molle, ma da qui a confermarlo ne passa di acqua sotto i ponti!!).
Quanto grandi sono ora?
E che lampadina usa tua sorella? Una semplice lampadina per scaldare la zona emersa (perchè c'è, vero?) o una UVB?
A che temperatura è l'acqua?
Credo che l'acqua puzzi a causa dell'alimentazione: cosa mangiano?

Se ti sembrano trachemys dai un'occhiata a questa scheda, per ora:
http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

Intanto prova a rispondere a queste domande, gli esperti di acquatiche (non io di sicuro!) ti daranno i consigli giusti, ma hanno bisogno di più informazioni possibili ;).

steno
Messaggi: 28
Iscritto il: mar nov 04, 2008 7:14 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda steno » gio nov 06, 2008 9:20 pm

Farò una foto appena possibile, scusa ma cosa significa "guscio molle"? La lampadina che usa è una mini lampadina ad incandescenza, piccolissima, tipo quelle da abatjour, il cibo con cui vengono alimentate è quello che si trova in commercio in vasetti, mi sembra sia dei piccolissimi gamberi essiccati, che in effetti puzzano un pò già da soli. Sono tre Tartarughe, due piccoline, saranno circa 4-5 cm, una più grande circa 7 cm. Quello che non capisco è che le hanno tenute dentro casa tutto l'inverno scorso senza problemi, adesso puzzano. Mah! Una curiosità, cosa significa quando una tartaruga fa basking? Gioca a pallacanestro? :p
PS ma da dove siete tu e il tuo moroso che conosci ste zone?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio nov 06, 2008 9:32 pm

Ti rispondo solo a quello che so, dato che sono una "terrestre":
* le guscio molle sono, ad esempio le apalone
* le tarte fanno basking quando si mettono a crogiolarsi al sole fuori dall'acqua
* credo che quella lampadina e l'alimentazione non siano corrette :(

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven nov 07, 2008 1:25 pm

No, decisamente no.
Steno se hai letto la scheda che ti ha suggerito Mithril, troverai gia molte delle risposte, sopratutot per alimentazione ecc.
Per il mandarle in letargo, ormailascerei stare, visot che sono state tenute maluccio fino ad ora...
Meglio tenerle in attivita' come dio comanda e poi in laghetto a primavera!

steno
Messaggi: 28
Iscritto il: mar nov 04, 2008 7:14 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda steno » ven nov 07, 2008 7:19 pm

Ok, farò gioco-forza con i miei parenti stretti affinchè le tengano al calduccio, proporrò di portarmele a casa mia.
MA.... mi venite a dire che quando vado in spiaggia, d'estate, e mi svacco su un materassino in acqua sdraio al sole in realtà sto facendo del "Basking"? Mah! se ne imparano di cose nella vita.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab nov 08, 2008 8:08 pm

ah ah in pratica si :D
In ogni caso e' un termine "tecnico", che serve appunto a rendere l'idea senza usare un moltitudine di parole;)

steno
Messaggi: 28
Iscritto il: mar nov 04, 2008 7:14 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda steno » lun nov 24, 2008 11:01 pm

Ottime notizie, ho convinto mia sorella e mio cognato a trasferire la tarta dal garage alla cucina, così ora sono belle al calduccio, li ho anche convinti a variare la dieta e sono rimasti sorpresi da quello che mangiano, un pò di tutto. Per quest'inverno è fatta, ora non mi resta che occuparmi del laghetto, mi trasferisco in altro forum a chiedere consigli. Grazie Luca e grazie Mithril.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti