pardalis al nirm

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer nov 05, 2008 9:22 am

Mi pare non avesse elegans, in questa fiera.
In quelle precedenti aveva pardalis taglie varie, sulcate baby, carbonaria da baby a subadulte, horsfieldii, hermanni e marginate baby.

(Per Domenico, rhampholeon? Spero tu abbia un luogo fresco...)

piercosimo
Messaggi: 83
Iscritto il: mar giu 17, 2008 9:52 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda piercosimo » mer nov 05, 2008 10:37 am

in questa fiera aveva anche delle sulcate baby che vendeva a 60€

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » mer nov 05, 2008 11:04 am

No purtroppo non aveva elegans perchè visto i prezzi che aveva magari sarei riuscita finalmente a comprarle!
Aveva delle G.sulcata baby di qualche mese,le Pardalis come quelle che ho acquistato(circa 1 anno),quelle di 2-3 anni e quelle più grandi di 4 anni circa, e delle Horsfieldi enormi...
In Italia non siamo abituati a simili prezzi perchè secondo me, è brutto dirlo, siamo ancora indietro in questo campo.All'estero molti allevatori sono già alla seconda generazione con alcune specie e quindi aumentando il successo di riproduzione e di conseguenza il numero di soggetti disponibili i prezzi si abbattono(alle fiere perchè poi i negozi ci marciano sopra comunque).Per non parlare deigrandi centri di allevamento e di importazione che hanno talmente tanti soggetti che anche vendendo a prezzi bassi ci guadagnano lo stesso!
Ad esempio poco tempo fa mi sono imbattuta in un sito di un grande centro spagnolo che principalmente tratta di tartarughe ma per rendervi l'idea della grandezza del centro si occupa anche di tigri...Avevano in vendita un trio di Psammobates tentorius trimeni (specie che in Italia non si è mai vista credo)a un prezzo che secondo me,vista la rarità della specie, non era neppure così alto:8000 euro...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer nov 05, 2008 2:57 pm

Verissimo!
Tanto per dire, alle fiere italiane iprezzi di alcuni venditori stranieri vengono adeguati a quelli italiani.
Per fare un esempio sciocco, lo stesso venditore che ad hamm o a St Polten vende un animale a 100 euro, vendera' il medesimo animale a 150 euro, se il prezzo medio in Italia e' di 200 euro (spero di aver chiarito e non ingarbugliato il concetto :o))

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » mer nov 05, 2008 3:30 pm

scusate l'intromissione;potrei avere anch'io l'indirizzo dello spagnolo di barcellona?grazie raga,spero presto di aver l'occasione di partecipare,come visitatore,ad una delle grandi fiere espositive di cui leggo in questo forum.saluti

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Messaggioda domenicocoluccio » mer nov 05, 2008 4:11 pm

grazie per i messaggi privati che mi avete mandato,io le elegans non le ho prese da questo signore spagnolo ma bensi da un italiano,comunque penso che le pardalis non fossero nate in spagna sicuramente provenivano da qualche farm in africa penso,comunque dai cites potreste vedere,di sicuro le importa direttamente visto i prezzi e poi da gusci liscissimi che avevano confermo la mia ipotesi.( per luca-ve i cama li tengo a 20°-25° in casa,poi in estate li porto in garace che molto fresco.)

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Messaggioda domenicocoluccio » mer nov 05, 2008 4:36 pm

cco le elegans:D:D:D:D:D:D:D:D

Immagine:
Immagine
64,32 KB



Immagine:
Immagine
71,26 KB[/size=1)




Immagine:
Immagine
[size=1] 72,54 KB





le foto riprendono il mschio e le femmine nalla prima foto e le femmine successivamente

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » mer nov 05, 2008 5:29 pm

Ti sbagli!Le Pardalis esposte dallo spagnolo sono tutte nate in cattività presso il suo allevamento!A parte le mie piccole che hanno il guscio liscissimo, alcuni esemplari più grandi avevano qualche piccolissimo accenno di piramidalizzazione degli scuti(da non confondersi però con una situazione patologica) che nella specie in questione è normale in natura(ci sono popolazioni in alcune località che hanno esemplari liscissimi ed esemplari coi "bozzi" contemporaneamente e ancora non si sa bene da cosa dipenda)dove segue ritmi fisiologici figuriamoci in cattività dove il ritmo è incrementato,anche senza volerlo,dalla costante presenza di cibo,assenza di stagionalità ecc...
Comunque molto molto belle le Elegans;)

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Messaggioda domenicocoluccio » gio nov 06, 2008 1:11 am

scusa ma sul cites c'e' scritto che sono nate in cattivita'?

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » gio nov 06, 2008 8:29 am

ragazzi ne ho ritirate 8 per poterle commerciare(visto l'andazzo delle testudo)e il basso prezzo,i documenti che mi ha fatto sono ricevute tipo fattura(autocertificazioni paragonabili alle nostre cessioni fatte visualizzare dalla forestale) con il num. del cites comulativo di riferimento dove non è indicato se sono di cattura legale o del suo allevamento,per le testudo russe aveva il cites e ovviamente con il paese di riferimento,sab.e dom.sono a Cesena se qualcuno di voi viene gli faccio vedere i doc senza problema

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 06, 2008 8:28 pm

Bel trio Domenico, sembrano promettere bene.
Abbine cura, sono dei tesori :D

fbolzicco
Messaggi: 167
Iscritto il: lun lug 28, 2008 1:27 pm
Località: Veneto

Messaggioda fbolzicco » gio nov 06, 2008 10:26 pm

veramente superbelle, scusa una domanda, che dimensioni hanno? e che età?

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Messaggioda domenicocoluccio » ven nov 07, 2008 2:08 am

grazie ragazzi per i complimenti,le dimensioni sono di 13 cm e' sono nate nel 2003 in cattivita',il maschio gia' fa valere il proprio istinto cercando di accopiarsi tutto il giorno prima con una poi con l'altra,ma mi sa che devo asspettare un po per i risultati,scusate la domanda poco pertinente, ma qualcuno di voi sa dirmi dove posso comprare i terrari in polietilene della ''herpeprofessional'' o simili ,li ho visti al nirm e' devo dire che sono abbastanza funzionali igienici e durano per sempre,ho contattato la ditta con una mail ma niente risposte.qualcuno di voi li usa?

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » ven nov 07, 2008 10:06 am

ciao, io ho parlato con il ragazzo in fiera dell'herpeprofessional e mi ha detto che li spedisce senza problemi.

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Messaggioda domenicocoluccio » ven nov 07, 2008 10:32 am

scusa ma ti ha lasciato qualche recapito?


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron