mai visto prima

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio ott 02, 2008 9:24 pm

Il betadine è tintura di iodio diluita già in glicerina, acqua distillata ecc con solo il 10% di iodio. Ricordo che mia madre faceva lo stesso con la tintura di iodio prima di disinfettarmi e prima ancora lavava le ferite dalla terra con acqua ossigenata. Non voglio polemizzare, ma anche sul foglio illustrativo del betadine si dice solo che se mischiato con altri disinfettanti, compresa l'acqua ossigenata : " Può manifestarsi incompatibilità con i sali di mercurio,carbonati,acido tannico,alcali,acqua ossigenata. Se state usando altri medicinali, chiedete consiglio al vostro medico o farmacista." Una possibilità, non una certezza. E io il medico lo consulto sempre. Per finire, lo stesso foglio specifica che " il rispetto delle istruzioni contenute....riduce il rischio di effetti indesiderati. Questi effetti indesiderati sono generalmente transitori". Non si trasforma in arsenico, in definitiva e la valutazione dei vantaggi rispetto agli svantaggi spetta sempre al medico.Chi mi conosce sa che non do mai consigli a vanvera, senza prima averli sperimentati di persona e sotto controllo di un veterinario che giudico attento e molto scrupoloso.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 02, 2008 10:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48


anche sul foglio illustrativo del betadine si dice solo che se mischiato con altri disinfettanti, compresa l'acqua ossigenata : " Può manifestarsi incompatibilità con i sali di mercurio,carbonati,acido tannico,alcali,acqua ossigenata.




A dispetto di queste possibilità, quali sarebbero invece i vantaggi rispetto ad una disinfezione con unico agente o agenti separati?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven ott 03, 2008 9:56 pm

Nel caso specifico, avevamo il sospetto che all'interno della tumefazione potessero essersi annidati sporcizia e terra difficili da rimuovere. Ho usato la soluzione iniettando con una siringa da insulina ( senza ago). Il rischio era di mandare i residui ancora più internamente, ma la schiuma dell'acqua ossigenata ha aiutato molto a far uscire la sporcizia.Ai primi lavaggi ho trovato una certa quantità di corpuscoli depositati sulla garza che usavo per il controllo. Una parte del betadine invece, evidentemente, è rimasto in loco e ha svolto la sua funzione.Usare gli agenti separati avrebbe voluto dire ripetere l'operazione da 4 a 6 volte( invece di due o tre) e a vedere le smorfie che faceva doveva essere molto doloroso. Il gentalyn beta,con il cortisone, ha agito anche da antinfiammatorio riducendo gli effetti collaterali. Quest'ultimo lo massaggiavo dopo una ventina di minuti dal lavaggio, dopo essermi assicurata che tutta la parte fosse ben asciutta.Il massaggio interno con il cotton fioc serviva anche per ridurre delicatamente il prolasso man mano che la parte sgonfiava.Ho fatto anche antibiotici per iniezione. Ci sono voluti quasi 15 giorni molta pazienza e anche fortuna, credo. Il risultato è che il Tortugo è integro, anche se lievemente circonciso:I

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven ott 03, 2008 10:15 pm

Sandra, leggo molto volentieri tutti i tuoi consigli e non mi vergogno a dire che annoto tutte le cose che tu e altri utenti scrivete in un tarta-quaderno. La tua (tanta) esperienza è molto preziosa per me e anche se spero che certe cose non mi servano mai, nel caso di bisogno di un pronto intervento so dove cercare!
Ho perfino comperato l'oil tree tea che aveva nominato Simo, mentre la fisiologica ce l'ho sempre in casa! :I:D:I
Sono malata...... 8):o)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven ott 03, 2008 10:27 pm

E bravissima Raffaella ,sei davvero una persona attenta , meticolosa e previdente , non certo malata !!!!!8)
Le tue tarte sono in una botte di ferro !^

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven ott 03, 2008 10:28 pm

Ricorda, il fai da te è solo per le emergenze,quando non si ha possibilità di contattare il veterinario.Io sono riuscita a raggiungere il mio anche nel letto d'ospedale.Anche se tante cose ormai le so, ho sempre bisogno di consultarmi con lui. Posso solo immaginare il suo sguardo terrorizzato quando sente squillare il cellulare anche in pieno deserto.8D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab ott 04, 2008 8:28 am

Certo, certo Sandra, solo x emergenza, come dico io, per tamponare se non c'è subito la veterinaria :).

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » ven ott 31, 2008 10:11 pm

Bravo Cicco! Sono contenta che stia meglio! In bocca al lupo Tarto!!

Citazione:
Messaggio inserito da cicco

ragazzi...stasera ho telef al veterinario...tutto ok...pare che il tarta abbia ripreso ad alimentarsi...se tutto prosegue in questo modo prestissimo lo riavrò...ovviam mi è stato consigliato dal dott di non riporlo sulla terra per un bel pò in modo che la ferita si cauterizzi senza problemi di infezioni...



Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron