Vi chiedo un consiglio...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Vi chiedo un consiglio...

Messaggioda Ismawoo » ven ott 31, 2008 4:43 pm

Ciao tutti!!
Vorrei un consiglio, la mia packina, una ouachitensis di 10 anni, depone le uova ormai da due, ma nn ha un marito...
Per quest'estate vorrei farle un bel laghetto e trovarle compagnia, ma ho letto che nn conviene molto far riprodurre le acquatiche...
Voi cosa mi consigliate? Non ho molto spazio, ma sono in cerca di una casa in campagna che abbia molto terreno...
Che fò? ...:I
Aiutooo!! Non sò che fare!! :D:D:D

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » ven ott 31, 2008 5:30 pm

Depone da 2 anni ma senza nessun risultato però, senza maschio non potrà nascere mai niente. Per quanto riguarda le nascite, riguarda solo per alcune specie di tartarughe come le trachemis che sono presenti qui da noi in grande quantità, quindi si cerca di non farle riprodurre, perchè tutt'ora c'è un forte abbandono di queste tartarughe in natura, che portano alla disruzione della nostra fauna locale. Ora nessuno ti stà vietando di far riprodurre le tue tartarughe, anzi ben venga le nascite fanno sempre piacere. L'importante però che quando sono adulte non venga il pensiero di disfarsene, credendo di fare la cosa giusta andandole a liberare nei nostri fiumi e lagi. Questo è un reato punito dalla legge.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » ven ott 31, 2008 6:05 pm

No, bhè certo! Se nascessero le terrei io o comunque gli troverei una casetta sicura, di certo nn in un fosso o in natura!
E poi nn credo che vedendole nascere riuscirei poi a liberarmene :D


Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

Depone da 2 anni ma senza nessun risultato però, senza maschio non potrà nascere mai niente. Per quanto riguarda le nascite, riguarda solo per alcune specie di tartarughe come le trachemis che sono presenti qui da noi in grande quantità, quindi si cerca di non farle riprodurre, perchè tutt'ora c'è un forte abbandono di queste tartarughe in natura, che portano alla disruzione della nostra fauna locale. Ora nessuno ti stà vietando di far riprodurre le tue tartarughe, anzi ben venga le nascite fanno sempre piacere. L'importante però che quando sono adulte non venga il pensiero di disfarsene, credendo di fare la cosa giusta andandole a liberare nei nostri fiumi e lagi. Questo è un reato punito dalla legge.


Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » ven ott 31, 2008 6:12 pm

!
Ma quante ne fanno di uova? E come si fanno nascere? :I :I
[:252][:252] [:251][:251]

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven ott 31, 2008 6:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ismawoo


Ma quante ne fanno di uova? E come si fanno nascere? :I :I



Le G.ouachitensis depongono da 8 a 16 uova che vanno messe in incubatrice a una temperatura di 27-28°C con un umidità del'80-90 % per circa 70-75 giorni.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » ven ott 31, 2008 6:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85
[

Le G.ouachitensis depongono da 8 a 16 uova che vanno messe in incubatrice a una temperatura di 27-28°C con un umidità del'80-90 % per circa 70-75 giorni.



[:77][:77][:77] Sembra una cosa mooooolto complicata!! [:22]

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun nov 03, 2008 8:10 am

ma no non e' complicato !

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun nov 03, 2008 1:27 pm

Non penso proprio sia complicato, lo è quanto le terrestri. Tu devi "impostare" i parametri nell'incubatrice e...aspettare. :D :D
Magari ogni tanto controlla che la temperatura non si alzi troppo altrimenti l'intera covata non schiuderà.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » lun nov 03, 2008 8:41 pm

Il problema è che io ho scoperto 2 o 3 mesi fà che le uova delle tarte per la maggior parte schiudono in incubatrice... figurati se ne ho una! Non sò nemmeno come è fatta!B) B) B)
Le prime che ho visto "dal vero" sono quelle fotografate da voi, quindi le vostre, quì sul sito!!:I :I
Quando parlo di ignoranza abissale nn esagero!:I :I :I
Oltretutto vorrei qualche bel libro per integrare un pò le cose che stò imparando sul sito (che sono davvero molte!!;)), che dica cose corrette e nn cavolate, ma nn sò dove trovarlo,o meglio, nn sò quali siano ritenuti affidabili!!V V :( :(

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Non penso proprio sia complicato, lo è quanto le terrestri. Tu devi "impostare" i parametri nell'incubatrice e...aspettare. :D :D
Magari ogni tanto controlla che la temperatura non si alzi troppo altrimenti l'intera covata non schiuderà.


Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mar nov 04, 2008 8:18 am

basta usare una vaschetta di plastica "a pocio" in un'altra vaschetta ed un termoriscaldatore

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar nov 04, 2008 8:59 am

Segui questi link
Questo e'per l'incubatrice " a bagnomaria"
http://www.tartaclubitalia.it/incubatri ... atrice.htm

Questo per incubatrici "a secco"
http://www.sanguefreddo.net/portale/ter ... -da-te-15/

Entrambe sono affidabili e semplici da realizzare.
Per specie acqatiche, forse e' piu' indicata la prima, ma non per forza.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mar nov 04, 2008 5:31 pm

E che mi dite dei libri? Voi del forum siete senz'altro più affidabili, ma nn posso stare tutto il tempo attaccata al pc (anche se mi piacerebbe) e alcuni termini proprio nn li conosco, vedi SCUTI (che adesso più o meno ho capito) treccia, squame anomale (ma quante ne devono avere normalmente intendo?) Mi mancano proprio le basi!
:I:I:I:I:I
Ma nn mi fido più di comprare un libro così, perchè mi pare bello, su alcuni ci sono scritte solo un sacco di fesserie!!:(:(:(

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Segui questi link
Questo e'per l'incubatrice " a bagnomaria"
http://www.tartaclubitalia.it/incubatri ... atrice.htm

Questo per incubatrici "a secco"
http://www.sanguefreddo.net/portale/ter ... -da-te-15/

Entrambe sono affidabili e semplici da realizzare.
Per specie acqatiche, forse e' piu' indicata la prima, ma non per forza.




Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti