Substrato

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Substrato

Messaggioda lauro » dom ott 19, 2008 6:41 pm

Volevo sapere se come substrato la fibra di cocco può andare bene per le carbonarie . Per ora uso corteccia naturale e terriccio .

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom ott 19, 2008 6:45 pm

dovrebbe andare ma secondo me ti conviene usare la terra bionda di sfagno,oppure bene la corteccia,quella comune ed economicissima per pacciamatura,io l'ho usata per anni per le rhinoclemmis che per esigenza sono molto simili alle carbonaria.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom ott 19, 2008 10:53 pm

Penso possa andare bene.

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » dom ott 19, 2008 11:28 pm

ciao lauro,dovrebbe andar bene perchè tiene l'umidità,ed alle carbonarie non dispiace

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom ott 19, 2008 11:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

la terra bionda di sfagno,


Torba,non terra :D
In ogni caso anche la fibra di cocco va bene.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun ott 20, 2008 6:12 am

Io ho mescolatofibra di cocco all 80% e corteccia al 20%. Adorano sguazzare tra la fibra e la cosa buona che ne ho in enormi quantità, per cui la ricambio spesso.
A proposito, ogni quando andrebbe cambiato il sub strato? Io costantemente tuttavia lo pulisco ma lo rimuovo del tutto ogni 3 mesi circa. Va bene tale frequenza?

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » lun ott 20, 2008 1:09 pm

Grazie ragazzi oggi andrò a prenderla poi vi faro sapere un saluto a tutti.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun ott 20, 2008 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Io ho mescolatofibra di cocco all 80% e corteccia al 20%. Adorano sguazzare tra la fibra e la cosa buona che ne ho in enormi quantità, per cui la ricambio spesso.
A proposito, ogni quando andrebbe cambiato il sub strato? Io costantemente tuttavia lo pulisco ma lo rimuovo del tutto ogni 3 mesi circa. Va bene tale frequenza?


Si, se rimuovi, per quanto possibile, le feci e gli avanzi di cibo, come intervallo va bene.

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » mar ott 21, 2008 11:46 am

Qua dalle mie parti non riesco ha trovarla da nessuna parte ho trovato questo sito www.idroponica.it potrebbe andar bene?

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer ott 22, 2008 5:15 pm

si è quella usata in agricoltura, per le colture fuori suolo principalmente.
Io l ho presa da un sacco, non cito la casa produttrice, destinato ad ospitare radici di pomodoro...è ottima ed è stata elaborata per trattenere umidità.
Il problema è che difficilmente la vendono a sacchi singoli.

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » mer ott 22, 2008 7:45 pm

Ok Carapace grazie la ordino subito penso di prenderne 150 lt cosi mi faccio il ricambio.

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » sab nov 01, 2008 7:27 pm

purtroppo avevo ordinato la fibra di cocco ma per problemi di trasporto non me la spediscono quindi prendero la corteccia.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom nov 02, 2008 7:51 am

cerca canali alternativi, qualcuno dee pure averla sta benedetta fibra. La corteccia non è male ma la fibra è ottima.:););)

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » dom nov 02, 2008 8:20 pm

A sto punto la prendero alla prossima mostra che vado anche perche qua da me c'è ma sono in sacchetti mignon.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MaysPhillips e 26 ospiti