Emys dominante??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Emys dominante??

Messaggioda GipTheCrow » ven ott 17, 2008 9:59 am

Ricordate l'emys che avevo e che tempo fà ne postai una foto per riconoscerne il sesso?
bhe con la coda piccola com'era poteva solo essere femmina, 2 settimane fà gli ho comprato un bel maschio (sembrano due sottospeci totalmente diverse però) per tenerle insieme nell'acquario, e sorpresa delle sorprese, la femmina monta il maschio ed anche se per ora non ho visto l'estroflesione del pene lo stà facendo più volte addirittura ogni tanto anche con una graptemys femmina con cui convivono. può darsi che è come per le terrestri un modo di rivelarsi dominante, o devo proprio iniziare a preoccuparmi:(?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven ott 17, 2008 10:14 am

intanto togli la graptemys. poi avrei fatto fare un pò di quarantena alla nuova arrivata.
il fatto che sembrano sottospecie diverse noin vuol dire niente, solo le analisi del DNA possono rivelare tale cosa.

Per quanto rigaurda l'atteggiamentodominante, posso dirti che io l'ho visto fare anche nei baby...
se sei sicuro del sesso di entrambe mandale in letargo, e con la stagione nuova le metti insieme e vedi come va la cosa.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ott 17, 2008 12:38 pm

Quoto Twisty in tutto.

Quanto misurano entrambe? Non per forza questo comportamento è da prendere in considerazione per identificare il sesso.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven ott 17, 2008 2:19 pm

Ho visto più volte femmine dominanti che sottomettevano i maschi anche perchè ricordiamecelo che le femmine sono di solito più grosse dei maschi. Ho visto anche femmine di tarta terrestri tirare cozzate a maschi.

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » ven ott 17, 2008 8:16 pm

le mie emys lo fanno spesso d'estate, anche quelle di 7-8 cm!

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven ott 17, 2008 8:28 pm

ecco a me la femmina non è tanto grande, ed anche se è vissuta fuori l'intera estate d'aprile, ho preferito farle saltare il letargo, l'altra è arrivata da poco quindi il letargo è sconsigliato. per la graptemys non credo dia fastidio anzi sono loro che hanno invaso il suo acquario visto che stavano all'esterno, ed in più ho visto che la femmina dominatrice di emys la morde pure se le passa toppo vicino.
p.s.
questa femmina dominatrice è vissuta fin ora in completa solitudine.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven ott 17, 2008 8:35 pm

p.p.S
le foto c'è l'ho ma purtroppo non stò al mio pc quindi le posto domani.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven ott 17, 2008 11:39 pm

Se ti vien consigliato di allevarle separate, un motivo ci sarà ;) fortuna che vedi anche tu che l'emys tende a mordere la graptemys.
per il resto non sono così d'accordo a farle saltare il letargo alla femmina, il maschio è messo male o è di cattura?

comunque senza misure/dimensioni/foto penso sia difficile dare informazioni dettagliate dettagliate.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab ott 18, 2008 6:33 am

ha avuto un piccolo morso sul collo da una bauri che gli stò medicando col betadine. mangia molto anche se è un pò pigro.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom ott 19, 2008 6:38 am

Scusami, ma perché fare queste insalate? Ogni specie dovrebbe avere il suo spazio rispettando l'areale di provenienza. Graptemys, Kinosternon non dovrebbero trovarsi insieme alle Emys.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom ott 19, 2008 8:33 am

Già...B)

GipTheCrow, non puoi tenere una specie per vasca/contenitore?

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom ott 19, 2008 12:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Scusami, ma perché fare queste insalate? Ogni specie dovrebbe avere il suo spazio rispettando l'areale di provenienza. Graptemys, Kinosternon non dovrebbero trovarsi insieme alle Emys.



quoto

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom ott 19, 2008 6:34 pm

Citazione:
Graptemys, Kinosternon non dovrebbero trovarsi insieme alle Emys.

infatti io non ho bauri, ma prima che la prendessi è stata morsa. pre la graptemys non credo dia fastidio non ha o ha avuto alcuna patologia ha le medesime modulazione di allevamento, visto che sono due specie palustri, mangiano entrambe prevalentemente carne e le graptemys non danno problemi essendo mooolto tranquille e non come le trachemys aggressive.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » lun ott 20, 2008 8:39 pm

ragazzi sta sempre attaccata sulle spalle del maschio per ore intere, a volte ho paura che lo affoghi poiche lei si agrappa alle spalle e li rimane e lui fatica a nuotare e muoversi per prendere aria. sono quasi in simbiosi sempre attaccati, mi sà che la femmina mi stia stressando troppo il maschio.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » lun ott 20, 2008 9:02 pm

e per la gioia di tutti...un pò di foto!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 132 ospiti

cron