emys orbicularis orbicularis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Goghi64
Messaggi: 20
Iscritto il: mer set 05, 2007 10:06 pm
Località: Veneto

emys orbicularis orbicularis

Messaggioda Goghi64 » mer ott 15, 2008 8:59 pm

ciao a tutti ,qualcuno sa dirmi le differenze tra le emys orbicularis orbicularis e le nostre italiane,magari con qualche foto?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer ott 15, 2008 10:09 pm

Ciao Goghi64,

hai fatto una domanda molto spinosa, chi dice che Emys orbicularis ha parecchie sottospecie geografiche e chi dice che non sono sottospecie.

Tanto se non si sa la provenienza esatta, è arduo sapere a quale sottospecie appartiene, basandoci sulle caratteristiche fisiche.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer ott 15, 2008 10:26 pm

Dai un'occhiata qua, la scheda è fatta molto bene: http://it.wikipedia.org/wiki/Emys_orbicularis

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer ott 15, 2008 10:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Dai un'occhiata qua, la scheda è fatta molto bene: http://it.wikipedia.org/wiki/Emys_orbicularis


Si, ma le sottospecie non sono descritte, solo elencate, come in purtroppo quasi tutti i siti.
In realta' le differenze esteriori sono difficilmente individuabili, come detto da Guscioduro.

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » mer ott 22, 2008 2:50 pm

distingure le sottospecie è sempre un azzardo, soltanto test genetici potranno dimostrarlo, ma...

io, adesso, allevo 2 tipi di emys, la galloitalica (nord italia e sud della francia) e trinacris (sicilia), ma ne ho avuto altri tipi.

io ho notato che: la galloitalica ha un colore nero molto forte con macchie di un giallo fievole e a mio parere ha un carattere timido; trinacris sono molto ''frizzanti'' e hanno un colore marrone molto chiaro e a volte rossastro, con macchie vivaci; la sottospecie sarda, è molto simile alla galloitalica, ma con macchie di un giallo vivacissimo. ma una specie dell'europa dell'est aveva un colore nero molto chiaro, quasi grigio; ma con delle macchie, invece che di forma rotondeggiante, a ''punta di lancia''.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer ott 22, 2008 3:39 pm

Si, ma il problema e' che le differenze di colore che hai elencato si possono riscontrare anche tra esemplari della stessa sottospecie, o addirittura della stessa popolazione.
A livello statistico, quanti esemplari hai avuto dei vari tipi?

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » mer ott 22, 2008 8:45 pm

LUCA OK!!!! le mie sono lato parmanse da Zibello a Colorno lato cremonese Acquanegra a Casalmaggiore raccolte nel campo agricolo durante le irrigazioni all'età di circa 8 anni (ne ho 51)e nel parmense occasionalmente si trovano ancora certamente nel fiume Taro ed in Po regolarmente e con caratteristiche sia illeniche che galloitalica......forse nelle greca ibera ci sono piu certezze nell'accumunare le varie sottospecie... quindi la dice lunga il pronunciarsi con sicurezza

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » mer ott 22, 2008 9:35 pm

per adesso ho 3 galloitaliche e 2 trinacris; ma ho avuto 1 degli stati dell'est; 2 che mi hanno portato dalla liguria; poi nel mio lago ho liberato, e c'erano già, 12-13 emys galloitaliche e una coppia di helleniche, che adesso le vedo costantementequando vado a pescare, però il lago è recintato e comunque è a 60 m da casa mia e perciò non è mai venuto nessuno.

hai ragione, un mio amico aveva delle emys nord-africane giagantesce, non vorrei dire un eresia, ma di 24-25cm, che erano identiche a delle helleniche!

poi se ci pensesate cos'è per un emys della pianura padana arrivare in calabria seguendo il calore e i fiumi... pensate solo a le distenze che fanno alcune specie di colubridi per trovare una femmina!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti

cron