compilazione modulo di nascita

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer ott 15, 2008 7:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Guardiamo insieme. Il modulo che ho fatto postare da Simona è quello per la denuncia di nascita dei cuccioli nati dopo il fatidico giugno 2008.
i dati personali da inserire mi sembrano chiari.
dove è scritto con allevamento barrate la casella amatoriale
al punto 2 mettete quanto richiesto, compreso la data di nascita dei cuccioli
Al punto 3 : sesso I ( indeterminato)- tipo di marcaggio FOTO - n.marcaggio 6 lettere CF/datacompilazioneschedafotografica/n.
Ci sono 4 righe, quindi 4 cuccioli con relativi numeri sequenziali, la prima parte del codice sarà uguale per tutti
PUNTO 4:GENITORI. Maschio - Nome scientifico- Nome comune
Tipo marcaggio FOTO - N.marcaggio ( compilate una scheda fotografica anche per questo adulto così come avete fatto per i piccoli attribuendo il codice nello stesso modo) - mettete il codice che avrete inserito nella foto( deve essere stampato nella foto) e nella scheda fotografica
Quale casella Fonte Barrare? Se l'adulto ha come Documento di Origine un Doc.di Possesso dovrete mettere W.
Se invece ha una Denuncia di Nascita mettete F.Se avete anche i genitori di questo adulto, non vi faranno storie, ma se lo avete ricevuto con Cessione Gratuita pretenderanno che mettiate W. Cercate di procurarvi il documento di Nascita richiedendola alla persona che ve l'ha ceduto e insistete per barrare F
Femmina - stessa procedura del Maschio
Adesso assemblate tutti i fogli. Per primo il Modulo di Nascita, dietro a questo le schede fotografiche dei cuccioli, poi le due schede fotografiche dei Genitori e per ultimi i documenti di Origine dei genitori.
Ho già detto che ogni modulo riguarda un gruppo di cuccioli nati dalla stessa coppia nella stessa data.Se non siete certi della coppia imputata, potete mettere " presunti".( ma se non lo mettete, secondo me è lo stesso)
Mi sono dimenticata di dire che questo è quanto ho fatto io, dopo molto pensare e con l'aiuto un po' sconclusionato della mia Forestale.
Controllate con la vostra Forestale, se collaborativa, che l'interpretazione sia giusta. La mia ha ritenuto corretta la compilazione.



grazie, sei stata chiarissima, ho fatto tutte le foto delle adulte, mia nipote ha messo il codice, oggi mia figlia fotografa i piccoli.
Nelle foto che avevo fatto io non riuscivo a riconoscere i piccoli.
che misura hai fatto alle foto degli adulti?hai portato a svilupparle o le hai fatte al PC?Hai adoperato carta normale o da foto?

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer ott 15, 2008 12:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ciao Tartafly. Ho saltato questa discussione per un po'.Scusami, me ne ero dimenticata, chissà perché? Sì, il modulo fotografico è quello. Devi compilarne uno per ogni piccolo e uno per ogni genitore. Per spiegarmi meglio, se sai che da una coppia di genitori sono nati 4 cuccioli più o meno nell'arco di dieci giorni, dovrai compilare 1 modulo di Denuncia di Nascita a cui allegherai le 4 schede fotografiche dei cuccioli e le due schede fotografiche dei genitori. Se non sai con certezza chi sono i genitori, metti la coppia più probabile ma scrivi, fra parentesi, presunta.Per Eis. Il codice dei genitori lo devi formare nello stesso modo di quello dei cuccioli. Se guardi il modulo fotografico, in alto a sinistra c'è un piccolo rettangolo con scritto DATA. Lì devi mettere la data di compilazione del modulo fotografico. Al punto 4, codice dell'esemplare, devi mettere le prime 6 lettere del tuo CF/la data DI COMPILAZIONE della scheda fotografica, quella che hai messo in alto a sinistra al punto 1/numero sequenziale. Questo vale sia per i figli che per i genitori.Attenzione, se i cuccioli che volete denunciare sotto la stessa coppia di genitori e sotto la stessa DATA DI NASCITA sono più di 4, dovrete compilare 2 moduli di DENUNCIA, perché in ogni modulo è possibile inserire solo 4 cuccioli. Il secondo modulo dovrà essere esattamente uguale al primo, cambierà solo il/i numero sequenziale dei cuccioli.Per fare in modo che a tutto questo malloppo venga dato un solo numero di protocollo,mettete il modulo di nascita n.1 poi il n.2 poi le schede fotografiche dei cuccioli in ordine di numero sequenziale, poi quelle dei due genitori e spillate tutto insieme.Chiedo ancora scusa, ma in questa discussione non c'è notifica e me ne sono dimenticata:I


grazie Sandra dell'illuminazione!! solo una cosa,non mi e' chiara, se una coppia ha fatto 6 cuccioli dovro' allegare due copie del modulo fotografico dei piccini (4+2), ma dovro' allegare anche un'altra copia dei genitori? non basta un modulo fotografico degli adulti a cui allego i moduli dei 6 piccini?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer ott 15, 2008 12:56 pm

Piccolo aggiornamento. Dopo consultazione con vari che stanno presentando Nascite e richieste cites, poiché effettivamente la Qualifica di fonte F spetta a quelle tartarughe che abbiano già passato l'esame davanti alla C.Scientifica, ci sembra che barrare il quadretto ALTRO e scrivere accanto ESEMPLARE NATO IN CATTIVITA' oltre agli estremi del Doc.di nascita sia la soluzione più valida e rispondente al vero.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer ott 15, 2008 1:13 pm

scusate un 'altra cosa, questi moduli fotografici verranno poi restituiti a noi dopo essere stati protocollati oppure ne vanno fatte 2 copie ciascuno?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer ott 15, 2008 1:34 pm

Ho comprato una piccola stampante HP per foto del costo di poche decine di euro,uso carta fotografica lucida 10x15 e il computer. Ho un programmino che permette di ritagliare e scrivere sulla foto.Ho comprato una macchina digitale"intelligente" che decide tutto da sola,Macro, Micro e tutte le cavolate per una buona messa a fuoco e risoluzione, per le prime foto ho fatto una mascherina di plastica trasparente con un buco nel centro della grandezza giusta, dopo aver fatto varie prove con una tartaruga di coccio ( benedetta, non si muoveva). Dopo qualche centinaio di prove, ho preso la mano e ora riesco a fare le foto della misura giusta " a occhio".Ho comprato un tappetino e un righello da Pachwork ( sono tutti rigati e con le misure, servono proprio per il ritaglio a misura)oltre a una taglierina manuale. Stampo le foto in formato 10x15 ma la tartaruga e il codice sono di misura giusta per entrare nei riquadri della scheda fotografica. Addirittura ho imparato a fare due foto insieme, metto due tartarughini alla debita distanza su una tavola di compensato fine dipinta di grigio chiaro, appiccicandoli con il nastro biadesivo, scatto una serie di foto del carapace e poi le rigiro e scatto una serie del piastrone. Importante non invertirle quando si girano:D.Poi scarico nel comp, scelgo la foto che mi sembra venuta meglio, "Croppo" e digito il codice.Anteprima,eventuali correzioni e stampa. Con questo sistema devo ritagliare pochissimo, un po' sopra e un po' sotto e la misura è perfetta e in ogni foglio 10x15 mi entrano due carapacini e due piastroncini, tagliando il foglio nel mezzo ho le due foto per ciscuna tartarughina.Poi spillo sulla scheda come da Comandamento.All'inizio è stata dura, io sono imbranatissima, ma ora che ho imparato è perfino divertente. Sono sicura che questo mio sistema è anche troppo elaborato e che si può ottenere ottima qualità di stampa e di misura su carta normale. La mia Forestale accetta tutto purché a colori, non so le altre.Gli altri utenti più competenti potranno insegnare ai più imbranati metodi veloci. Massimiliano usa un sistema diverso, ad esempio, stampando molte più foto su un foglio A4.E' importante che si vedano bene le macchie del piastrone, che, specialmente nelle hermanni, sono le più riconoscibili. Tanto si sa che non è facile distinguerle l'una dall'altra. Io ho provato a chiedere alla Digos, ma non mi hanno voluto dare il loro programma per la comparazione delle Impronte Digitali. Ma vedrete che fra poco sarà reperibile su Internet. Per gli adulti ho usato lo stesso sistema ma fotografando ogni esemplare singolarmente con la macchina in verticale. Ricordate l'euro in alto a destra come unità di misura, il fondo grigio chiaro. Ora è la stagione ideale. Se le fotografate la mattina presto, tutte infreddolite e rintronate, farete in un fiat.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer ott 15, 2008 1:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ciao Tartafly. Ho saltato questa discussione per un po'.Scusami, me ne ero dimenticata, chissà perché? Sì, il modulo fotografico è quello. Devi compilarne uno per ogni piccolo e uno per ogni genitore. Per spiegarmi meglio, se sai che da una coppia di genitori sono nati 4 cuccioli più o meno nell'arco di dieci giorni, dovrai compilare 1 modulo di Denuncia di Nascita a cui allegherai le 4 schede fotografiche dei cuccioli e le due schede fotografiche dei genitori. Se non sai con certezza chi sono i genitori, metti la coppia più probabile ma scrivi, fra parentesi, presunta.Per Eis. Il codice dei genitori lo devi formare nello stesso modo di quello dei cuccioli. Se guardi il modulo fotografico, in alto a sinistra c'è un piccolo rettangolo con scritto DATA. Lì devi mettere la data di compilazione del modulo fotografico. Al punto 4, codice dell'esemplare, devi mettere le prime 6 lettere del tuo CF/la data DI COMPILAZIONE della scheda fotografica, quella che hai messo in alto a sinistra al punto 1/numero sequenziale. Questo vale sia per i figli che per i genitori.Attenzione, se i cuccioli che volete denunciare sotto la stessa coppia di genitori e sotto la stessa DATA DI NASCITA sono più di 4, dovrete compilare 2 moduli di DENUNCIA, perché in ogni modulo è possibile inserire solo 4 cuccioli. Il secondo modulo dovrà essere esattamente uguale al primo, cambierà solo il/i numero sequenziale dei cuccioli.Per fare in modo che a tutto questo malloppo venga dato un solo numero di protocollo,mettete il modulo di nascita n.1 poi il n.2 poi le schede fotografiche dei cuccioli in ordine di numero sequenziale, poi quelle dei due genitori e spillate tutto insieme.Chiedo ancora scusa, ma in questa discussione non c'è notifica e me ne sono dimenticata:I


grazie Sandra dell'illuminazione!! solo una cosa,non mi e' chiara, se una coppia ha fatto 6 cuccioli dovro' allegare due copie del modulo fotografico dei piccini (4+2), ma dovro' allegare anche un'altra copia dei genitori? non basta un modulo fotografico degli adulti a cui allego i moduli dei 6 piccini?


Certo che basterà. Modulo n1 ( 4 cuccioli) + modulo n.2 ( 2 cuccioli) + serie di schede fotografiche ( 6)+ le due schede dei genitori e relativi documenti

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer ott 15, 2008 1:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

scusate un 'altra cosa, questi moduli fotografici verranno poi restituiti a noi dopo essere stati protocollati oppure ne vanno fatte 2 copie ciascuno?


Io ne faccio due copie originali e pretendo timbro ,firma e protocollo sulla mia, ma sono esageratamente pignola.Basterà una fotocopia a colori, oltre all'originale che consegnerete. La fotocopia non dovete consegnarla, ma farvela timbrare e riportarvela via. Non so come possano fare coloro che la spediscono per raccomandata A.R, ma per me è sempre stato importante avere una copia del documento che consegno con il timbro di ricevimento e la firma del responsabile dell'Organo a cui consegno l'originale, questo anche in tempi molto più tranquilli di quelli attuali

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer ott 15, 2008 2:51 pm

grazie mille!!!:X

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer ott 15, 2008 2:58 pm

Un saluto a tutti,

anche io sto lavorando su questi nuovi moduli e come alcuni già sanno presto andrò all'Ufficio CITES per alcune delucidazioni, ma nell'intento di avere le idee il più possibile chiare ho due domande da porvi:

- alla voce 14 delle "ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA" si parla di "gruppo di adulti riproduttori": come si fa a inserire questa dicitura nella scheda senza indicare due genitori precisi o presunti?

- nella nota 3 al modulo di "DENUNCIA DI NASCITA" si legge "Non conforme art. 54 (F)": cosa significa esattamente?

- con il marcaggio fotografico dei genitori si può fare anche la richiesta del CERTIFICATO CITES oppure in quel caso è richiesto il microchip?

Grazie

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer ott 15, 2008 3:32 pm

[:90][:252][:251][:90] allegato alla lettera della denuncia di nascita ho ricevuto altri 4 fogli per la richiesta di certificazione,dichiarazione di spostamento ecc che mi si richiede di compilare, con tutti i dati del mio allavamento ,e di tutti gli altri miei esemplari presenti, questo perche' circa un mese fa mi avevano accettato e protocollato la cessione di 2 piccole a mio fratello(ricordate?) che devo fare va compilato tutto o posso aspettare? come faccio a marcare tutti gli esemplari del mio allevamento? ho 10 piccole dell'anno scorso di diverse specie ricevute con cessione gratuita, dovro' marcare e fare foto pure a loro?|)

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » mer ott 15, 2008 6:15 pm

I miei dubbi sono gli stessi che hanno Lorenzo e Cecilia,

Al momento ho preparato i documenti con le foto dei nati di quest'anno, dell'anno scorso e del "gruppo riproduttori", in attesa di andare personalmente presso l'ufficio cites.

Questi documenti li ho stampanti a colori su normale carta A4 da fotocopie ( non fotografica ) in duplice copia che, come ha detto Sancar48, farò timbrare TUTTI, con il relativo numero di protocollo.

Per la compilazione di questi moduli, ho ricreato in un documento di OPENOFFICE DRAW, l'esatta copia del documento originale che mi ha dato la Forestale, e per le foto faccio un semplice copia-incolla dell'immagine ridimensionandola in modo tale da entrare nel relativo spazio. Se poi questa procedura sarà accettata, renderò disponibile questo file.

Anche io dovrei andare a chiarire vari dubbi, come quelli esposti da Lorenzo-tartoombria e Cecilia ( al limite ci si piò andare insieme ;) ), spero di farvi un resoconto al più presto.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer ott 15, 2008 8:14 pm

ok ci sto.. facciamo una spezione al cites di perugia:D magari in tre ci capiremo qualcosa.. oggi non hanno saputo dirmi nemmeno se va bene lo stesso che la moneta sia messa a sinistra della tartaruga, purtroppo la maggior parte delle mie piccole e' sottoterra,preventivamente avevo fatto delle foto su sfondo grigio ,ma la moneta l'ho messa dal'altra parte..pensate vada bene lo stesso?

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer ott 15, 2008 9:41 pm

Forse l'idea di andare insieme non è affatto sbagliata.

Prima magari chiariamoci noi le idee privatamente perché io studiandomi la lettera e i vari annessi ho notato che qualche punto sarebbe da approfondire un po' anche perché alcune info che ho ricevuto verbalmente non corrispondono esattamente all'interpretazione che della normativa danno altri Uffici CITES.

Come al solito le interpretazioni affidate ai singoli uffici CITES possono non coincidere, ma siccome il nostro principale intento credo coincida con il loro nel voler comprendere bene la normativa in modo da procedere correttamete con la compilazione dei documenti, tentare di farlo insieme credo sia una buonissima idea!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer ott 15, 2008 10:45 pm

La risposta più facile. L'euro va messo in alto a DESTRA. Così è scritto nelle istruzioni che mi hanno dato e così sono le foto dei Cites gialli che ho.Io nelle denunce di Nascita non ho fatto l'elenco dei Riproduttori, ne ho troppi e ho dovuto fare un numero incredibile di denunce di nascita.Ho imputato i due genitori di cui ho praticamente la certezza con il sistema che uso, ma so che altri hanno compilato un elenco con tutti i riproduttori divisi per specie. Se avete messo i microchip, l'elenco è relativamente facile, ma dovrete allegare anche i documenti di origine, se non avete i microchip, dovrete allegare modulo fotografico per ciascun esemplare con tanto di codice e dovrete imputare il codice nell'elenco. Invece l'elenco del Gruppo riproduttore è obbligatorio nella Richiesta di Certificazione Cites. L'idea di andare in gruppo non è male.A me non hanno accettato la possibilità di adeguare i nati dello scorso anno. Se a Perugia invece lo accetteranno o se lo hanno accettato in qualche altra città, fatemelo sapere.Cecilia, purtroppo Adriana aveva avvertito che le cessioni fatte dopo l'entrata in vigore della Direttiva avrebbero potuto essere soggette a revisione.Tu e tuo fratello dovrete compilare i moduli per lo Spostamento permanente, ma non vedo dove sia richiesto l'elenco dei riproduttori. Da parte dell'allevatore di destinazione è richiesto di indicare il Numero dei maschi riproduttori e dei maschi non riproduttori, delle femmine riproduttrici e non riproduttrici, non l'elenco circostanziato.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 16, 2008 12:27 pm

A me hanno accettato la denuncia di nascita come l'ho fatta io, cioè allegando al modulo della denuncia solo le foto dei 4 piccoli, piastrone e carapace, in cui ho messo l'euro a destra ed il numero identificativo a sinistra.

In effetti non c'è scritto da nessuna parte che oltre al modulo della denuncia di nascita bisogna compilare una scheda per ogni piccolo nato, chiede solo il tipo di marcaggio, quindi la foto.

Io le schede le ho compilate solo per gli adulti.
Mi è arrivato in questi giorni il numero di protocollo per le nascite, quindi và bene così.

Non conforme all'articolo 54 vuol dire che non è stata accertata la nascita in cattività ( col modulo previsto ), quindi, anche se sono nate in cattività, ma questo non è accertato, si deve mettere F, cioè non conformi.
Se hanno il documento di possesso del'95 invece sono WILD

Il gruppo riproduttore da me non l'accettano.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti