baytril e letargo

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun ott 06, 2008 9:27 pm

Interessante, ho letto la scheda, me lo segno...

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun ott 06, 2008 10:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafly

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48



Le marginata, pur essendo più delicate, hanno spesso scolo nasale e riniti senza altre conseguenze. Io addirittura non le curo a meno che non veda chiari segni di " fame d'aria", a parte vitamine per aumentare le difese immunitarie.



che vitamine usi?

Una decina di giorni fa ho portato una marginata di 5 anni dal veterinario perchè aveva dello scolo nasale, ed appunto le è stata diagnosticata una leggera rinite.
Come cure mi ha presritto aerosol con acqua fisiologica e dell'Exocin collirio da mettere sulle narici 2-3 volte al giorno.
Ora è in casa e lo scolo è quasi scomparso ed ha ripreso appetito alla grande....fra quanto tempo mi consigliate di iniziare ad abbassare le temperature per mandarla in letargo?


Fondamentalmente complesso B

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar ott 07, 2008 12:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.



L'antibiogramma serve perché non tutte le riniti sono dovute a batteri..........





Più che l'antibiogramma, che serve per individuare gli antibiotici efficaci su un agente batterico già isolato, è utile l'esame estemporaneo al microscopio con striscio su vetrino del muco secreto. Una mia marginata che presentava scolo nasale presentava nel muco una elevata concentrazione di flagellati, che sono protozoi, non batteri. E' stata trattata, ed è guarita, utilizzando li flagyl (che non è un antibiotico) per via orale.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer ott 08, 2008 11:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Danilo, veramente la tarta è stata tenuta in terraio per l'antibiotico, perchè dici al freddo?
E come si fa a controllare bene una tarta (schiuma dalla bocca etc...) durante il letargo ma senza toccarla? Durante il letargo non si interrano le tue?





no, le mie raramente si interrano perchè sono all'interno di una minicasetta in tufo, quindi mi basta alzare il "tetto" e spostare l'erba mista a terriccio e foglie secche..

comunque se la tarta è stata a temperatura corretta durante la somministrazione dell'antibiotico tutto ok.. tienila un po in osservazione..
alcuni per ristabilire la normale attività dell'apparato digerente (se hai paura che abbia problemi dall'uso dell'antibiotico) consigliano "epato pasta" insieme qualche alimento, e un pochino di vitamina B (le dosi te le darà il veterinario). Però prima di prendere iniziativa chiedi il parere al veterinario che ha seguito il caso specifico. Ogni caso va valutato a se.

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » gio ott 09, 2008 2:04 pm

per Davide ed altri...il flagyl è anche positivo nel trattamento di quei casi "strani" piastrone molle con conseguenza di ematomi e coagulazioni se prese in tempo tipico delle graeca ibera (risultati positivi di trattamento da 20 anni in percentuale del 30% visto che la mortalità era totale! gli esemplari sopravvissuti restano piu piccoli e con sensibilità alla diarrea e scolo nasale ma i loro piccoli hanno una crescita maggiore tipo la marginata)non so se è reperibile oggi in soluzione liquida ma quando mi è servito ho dovuto procurarlo dalla francia(mentone)perchè in italia è in pillole e quindi difficile il dosaggio una volta polverizzata!le persone alle quali l'ho consigliato hanno confermato la mia posizione,da CONSIDERARE CHE TUTTO QUESTO L'HO INTRAPPRESO VOLTA IN VOLTA CON L'ASSISTENZA DEL VETERINARIO IL QUALE A SCALARE MI DOSAVA LA SOMMINISTRAZIONE E GLI ESEMPLARI COLPITI ISOLATI ANCHE DOPO IL TRATTAMENTO VITA NATURAL DURANTE(i piccoli no! hanno la salvaguardia per se stessi! ma non trasmettono il batterio pur essendo portatori). questa è la mia esperienza e del mio VETERINARIO ed un suo collega di MODENA che ha attuato la terapia con i propri clienti.Non è mia intenzione andare oltre o aprire dibattiti nel caso CHIEDETE AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA SE SORGESSE UNA PROBLEMATICA DEL GENERE ALLE VOSTRE BABY E FATE PRESENTE QUANTO DETTO

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 09, 2008 4:08 pm

beh, è interessante; può darsi che la causa di quella malattia sia un'infestazione protozoaria
sensibile al metronidazolo.
Ci sono altri sintomi oltre al piastrone molle?

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio ott 09, 2008 5:45 pm

So di altra gente che ha utilizzato il Flagyl in casi simili.

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » ven ott 10, 2008 9:16 pm

un deterioramento di tutte le parti dure (non è erpes)sino a fare rimanere la corazza ed il piastrone sottili come cartavelina e come sopra ematoma esteso,abbiamo fatto analizzare gli esemplari nei vari stati ed è stato escluso un qualsiasi riferimento a forme virali!in sucessive ricerche batteriologiche non ci sono stati risultati sodisfacienti se non un concatenarsi di sintomatologie di volta in volta ipotizzate che rispetto alle fasi sucessive nell'evolversi si annullavano per manifestazioni non consone alle aspettative,per maggiori info mediche e mirate dovresti sentire ELISA alla quale mi sono affidato con l'appoggio del mio veterinario,ed essendo studente in veterinaria e sensibile a questa problematica affidandosi addirittura a sue colleghe di Bologna per usufruire ad apparecchiature ulteriori che saro lieto di metterti in contatto se fossi interessato!approfondire ulteriormente sul forum non lo ritterrei corretto

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven ott 10, 2008 9:47 pm

Nell'uomo, gravi infestazioni da Giardia lambia (protozoo che infesta anche le tartarughe), possono determinare una sindrome da malassorbimento.
In pratica i protozoi aderiscono massivamente alla mucosa dell'intestino tappezzandolo, determinando così un impedimento al normale assorbimento degli alimenti.
Se la stessa cosa si verificasse nelle testuggini (e Giardia lambia le può effettivamente infestare), si potrebbe spiegare il rammollimento del carapace (riduzione dell'assorbimento di vitamina D, calcio e aminoacidi), la grave debilitazione dell'animale e l'efficacia della terapia con metronidazolo, chemioterapico al quale questo parassita è sensibile.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti