variazione nomenclatura...?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

variazione nomenclatura...?

Messaggioda Tommy » mer ago 13, 2008 3:38 pm

ho notato di recente su un libro di tartarughe acquatiche che chinemys nigricans , chinemys reevesi e ocadia sinensis sono classificate (rispettivamente) con il nome di mauremys nigricans, mauremys reevesi e mauremys sinensis.

vorrei sapere se è giusta questa classificazione...qualcuno è in grado di chiarire il mio dubbio?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer ago 13, 2008 9:33 pm

Giusta e' giusta, ma come sempre non tutti saranno daccordo e ci sara' chi si rifiuta di utilizzarla o proporra' di usare vecchi/altri nomi...:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ago 14, 2008 8:51 pm

Ma se ocadia sinensis e chinemys reevesii rispetto alle altre mauremys(caspica, leprosa, mutica...) appartengono ad una famiglia differente, cioè bataguridae invece di emydidae(sottofamiglia geoemydinae), come è possibile che adesso fanno parte dello stesso genere(mauremys)?
Ci sono stati cambiamenti anche per quanto riguarda l'appartenenza alla famiglia? Perchè non credo sia possibile che esemplari appartenenti allo stesso genere possono essere divisi a loro volta in famiglie differenti!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven ago 15, 2008 11:13 am

SI, deve per forza cambiare anche la famiglia, altrimenti non ha senso...
Adesso non ho la fonte sotto mano, comunque nella proposta di revisione dovrebbe cambiare anche la famiglia.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ott 02, 2008 11:10 pm

Il libro di cui parli Tommy dovrebbe essere quello scritto da Luison e Redaelli, l'ho letto anch'io(molto interessante), e sempre a proprosito di nuove nomenclature mi è venuto un altro dubbio. Nella scheda riguardante Mauremys japonica c'è scritto che si è in dubbio se ricondurre questa specie al genere Ocadia, ma se si è appena detto che quest'ultimo è diventato Mauremys, come si fa a passare una specie da un genere ad un altro che non esiste più? Al massimo per la japonica se si è visto non avere molte affinità con le Mauremys si crea un genere a parte, su quali basi si pensa di riclassificarla Ocadia se questo a sua volta è diventato Mauremys? Si danno a cambio?:D

Per togliere ulteriori dubbi su nuove nomenclature(capisco che è un'impresa stare dietro ai numerosi aggiornamenti, cambiamenti o smentite), qualcuno potrebbe linkare l'ultima/la più aggiornata taxonomia riguardante le tartarughe? Grazie.

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven ott 03, 2008 6:25 pm

Come specificato nel libro abbiamo deciso io e Andrea di utilizzare la classificazione secondo Friz e Havas, che è quella commissionata dalla CITES e che trova in accordo molti degli allevatori con cui siamo in costante contatto e ci capita di discutere. Il file lo trovi in internet (credo anche in questo sito) e si chiama Checklist of Chelonians of the World Compiled by UWE FRITZ and PETER HAVAŠ.

C'e' spiegata anche la classificazione delle famiglie.

Il riferimento a quanto dici, è dovuto al fatto che una classificazione del genere è impossibile trovi tutti d'accordo (io stesso, seppur sostenitore di questa classificazione avrei alcuni dubbi). Così come quella proposta da Iverson ad esempio ha delle pecche. Detto questo, in alcune schede abbiamo specificato che per alcune specie si utilizza il vecchio nome. In particolare: in riferimento alla japonica ovviamente fa parte di quelli che tendono a separare i due generi, mauremys e ocadia. Il riferimento alla sinensis è che formalmente viene riconosciuta come Ocadia nel senso che il gergo comune la fa appartenere a ocadia.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ott 03, 2008 9:57 pm

Grazie per l'esauriente risposta.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun ott 06, 2008 11:40 am

Stefano, la più recente Checklist di UWE FRITZ e PETER HAVAŠ che ho trovato su internet è del 2007, è l'ultima o c'è anche del 2008?

Da quanto ho capito, la Famiglia Bataguridae non esiste più e le specie che comprendeva sono state incluse nella Famiglia Geoemydidae(che io sapevo essere a sua volta una sottofamiglia di Emydidae, ma a quanto pare non è più così), confermi?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar ott 07, 2008 12:43 pm

quindi ocadia sinensis ora è mauremys sinensis??


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti

cron