Ho notato che la mia Malaclemys è gonfia , quando ritira la testa e le zampe esce fuori la pelle , al tatto non sembra grasso ma aria infatti mi sembra un canotto gonfio d'aria .. può essere che fino a poco tempo fa stava in acqua dolce e adesso in acqua salmastra con 15 gr. sale per litro ? Lei tranquillamente mangia giornalmente con una foga impressionante e defeca normalmente (feci dure non liquide)...Cosa devo fare ?
E' possibile che sia obesa. Riduci in caso l'alimentazione, non più di una volta al giorno e un giorno di digiuno alla settimana non fa mai male.
Non è detto comunque che si tratti di una sovralimentazione, questo è quello che ho pensato io, puoi postare in caso una foto per vedere di capire meglio cosa possa avere.
appena posso posto una foto , comunque non sembra grasso in quanto la tarta riesce a far rientrare la testa tutta nel guscio soltanto che trasborda della pelle che toccandola sembra piena d'aria ....
se fosse aria sarrebbe deceduta,
probabilmente è come dice edg
è solomante un po' paffutella
riduci l'alimentazione, oppure la dieta che le dai è troppo ricca di grassi,
posta una lista degli alimenti per capire cosa si puoi dare con piu parsimonia.
gli alimenti che do sono gamberetti surgelati , pesce spada , tartapellet , reptomin baby , 1 sola volta ho dato pollo , 1 volta carne macinata , domani vorrei dare un po di carota ... Perchè se fosse aria sarebbe deceduta ? Alla vista che differenza c'è tra una tarta grassa ed una gonfia ? Come ho detto prima , può influire il fatto che abbia aggiunto il sale nell'acqua mentre prima veniva tenuta in acqua dolce ?
Attenzione: la sovralimentazione e l'obesità possono portare alla GOTTA, devi eliminare assolutamente la carne macinata e alimentarla a giorni alterni.
penso che ogni essere vivente, non possa avere dal gas tra la cute e la musculatura,se non da quando è deceduto!!!!! non bisogna essere dei medici per capirlo. quoto chelus una sovera alimentazione porta qusi certamente alla gotta
si manifesta se la tarta è in eccesso di proteine,che non vengono consumate o espulse dalle feci e urina,e naturalmente queste proteine vanno a depositartsi nello strato adiposo della tarta,
i sintomi sono:
arrossamento della cute
difficolta nella fase motoria/natatoria
quando il caso è avanzato la scarsa circolazione del sangue,
se la tarta rimane in questo stato per diverso tempo va incontro a seri rischi ultimo di questi il decesso...
spero di essere stato chiaro