Rottura o lussazione

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Rottura o lussazione

Messaggioda Nark » mer set 24, 2008 5:56 pm

Ho una femmina di ibera adulta che da un po' zoppica (temo sia stato il maschio durante il corteggiamento). Ho chiamato il veterinario e abbiamo preso appuntamento per una radiografia. Mi ha detto che potrebbe essere rotta o lussata (speriamo quest'ultima).
Quanto tempo ci vuole perchè l'animale si riprenda in entrambi i casi? Potrà fare il letargo senza problemi? Potrà accoppiarsi nuovamente l'anno prossimo?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio set 25, 2008 9:02 am

Nessuno mi può aiutare a sapere quanto tempo ci può mettere una rottura ad andare a posto?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » gio set 25, 2008 10:10 am

di rotture o lussazioni delle zampe per fortuna non so nulla ,posso solo dirti che per rimarginarsi il carapace dopo la perdita di un bel pezzo di corazza causa incidente con tosaerbe ci sono voluti mesi!una gamba dovrebbe essere piu' veloce,credo:)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio set 25, 2008 10:13 am

Bella domanda. la risposta penso non sia facile da dare, dipende da un sacco di fattori non ultimo il metabolismo lento, che con la stagione in cui siamo e la tua posizione geografica è ulteriormente rallentato.Nelle ipotesi che hai preventivato non sò neanche se il vet. potrà azzardare dei tempi di guarigione, ce la seria possibilità che non debba andare in letargo ma stare al caldo.
Per l'accoppiamento futuro penso sia il male minore tanto rimarrà feconda per almeno tre anni e farla massacrare dal maschio mi sembra inutile oltre che dannoso. Facci sapere cosa dice il vet. ed in bocca al lupo

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio set 25, 2008 12:57 pm

i fattori da considerare sono troppi e non vale la pena fare ipotesi visto che l'unico dato che abbiamo è che la tartaruga semplicemente zoppica. Hai anche detto che zoppica "da un po' ", ma un po' quanto? Sì, perché la guarigione di una frattura, ad esempio, dipende da quanto tempo si è verificata non dal momento in cui la scopri. Poi lussazione e frattura possono coesistere, possono esserci lesioni delle parti molli senza lesioni ossee.......insomma, credo non sia il caso di lanciarsi in ipotesi basate quasi sul nulla ;).

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio set 25, 2008 7:22 pm

Con un po' intendevo 2-3 giorni... Comunque volevo sapere se a qualche vostra tartaruga è capitata una cosa simile. Mi potreste raccontare la vostra esperienza? La radiografia ce l'ho solamente lunedì.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » gio set 25, 2008 7:33 pm

scusa ma se tu avessi il dubbio di avere una lussazione o una frattura,aspetteresti fino a lunedi' per fare una lastra????dopo 2 o 3 giorni che zoppica ne aspetti ancora di giorni:(! ?pensa solo al male che puo' avere!!!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio set 25, 2008 7:48 pm

Se ho chiamato il veterinario e mi ha detto che fino a lunedì non può, mica è colpa mia. Non è che ho un veterinario a mia completa disposizion a cui posso ordinare quello che deve fare.
Mi fanno imbestialire questi commenti. PRIMA DI SCRIVERE PENSATECI BENE SENZA ATTACCARE (in questo topic mi riferisco sola a Seda) E CONSIDERATE TUTTI I FATTORI...
Intanto è 2 giorni che ho scritto il messaggio e nessuno mi ha dato consigli su come tenere la tarta. La femmina l'ho separata ovviamente dal maschi.

P.S.= al male che può avere ci ho pensato bene!!!!!!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » gio set 25, 2008 7:59 pm

se non sbaglio sono stata la prima a risponderti,o no?
e poi non ci sara' mica solo il tuo di vet in citta',stai ancora con il dubbio della rottura o lussazione,chiunque ti puo' fare una lastra ,tranquillizzarti e se il caso darti una cura in attesa del tuo medico.non si tratta di attacchi ma di risponderti!se avessi scritto sono impossibilitato per questo o quello vabbe',capita, che devo dirti ,pero'non mi sembra questo il problema.quando il mio vet non c'e' se la cosa mi sembra grave vado altrove!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio set 25, 2008 8:35 pm

Nark, anch'io non condivido i rimproveri, i "cosa aspetti" e frasi quali "va da un veterinario qualsiasi", ma devo ammettere che hai delle pretese difficili da soddisfare.
Dici: "la mia tarta zoppica, Lunedì fara una lastra"
punto.
Noi dovremmo dirti quanto ci metterà a guarire, se potrà fare il letago, darti consigli su cosa fare e dirti addirittura se si accoppierà quest'altr'anno.
Ma chi lo sa??!!! E se zoppicasse perché ha un corpo estraneo (una spina ad esempio) ritenuta? E se ha una flogosi articolare? E se ha una lesione delle parti molli? Non abbiamo la minima idea di cosa abbia fatto 'sta tartaruga, tantopiù che nessuno l'ha visitata e non escludo addirittura che dopo una visita competente la radiografia possa risultare inutile.
Come avrai potuto vedere le risposte nelle varie discussioni sono sempre abbondanti, a volte anche troppo. Se a te nessuno risponde evidentemente è perché nessuno sa cosa dirti. ;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio set 25, 2008 8:48 pm

Ma poi in caso di rottura o frattura ecc., cosa farebbero? mica possono ingessarla.
Me lo sono sempre chiesto....se le le tarte tendono a rientrare energicamente le zampette, come fa un vet a bloccare un arto?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio set 25, 2008 10:11 pm

Io avevo solo chiesto se, per favore, qualcuno poteva dirmi se aveva avuto casi di rottura o lussazione (dato che è quello che mi ha detto il vet), come si è comportato e in quanto tempo gli è guarita la tarta,... A qualcuno sarà pure successo che a una sua tarta si rompesse una zampa!
Va beh aspetterò il veterinario...

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » gio set 25, 2008 10:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

... A qualcuno sarà pure successo che a una sua tarta si rompesse una zampa!



E dove sta scritto?
Comunque se zoppica non vedo il motivo di fare tutto questo allarmismo.
Fino a lunedì può benissimo aspettare;)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven set 26, 2008 8:52 am

Premesso che non voglio far sventolare la bandiera dalla parte di nessuno: a volte (se non ci sono pericoli imminenti) è meglio aspettare qualche gg. per un vet. specializzato che non farla pastrocchiare da un generico (con tutto il rispetto per quest' ultimi)
ad esempio chi mi cura i cani non si azzarda neanche a toccare una tarta in quanto non competente (e questa la chiamo serietà)

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » ven set 26, 2008 9:32 am

quando si parla di andare da un altro vet,ovviamente intendo sempre un vet specializzato in rettili,mai mi sognerei uno generico per animali,meglio curarsela da soli:D:D,o chiedere al forum:D:D!!!!in tutte le citta' ci sara' piu' di un esperto ,credo,cmq per finirla qui:
per ALE:secondo me in caso di fratture degli arti si utilizzano chiodi o perni esterni,come nei cani.una volta ho visto un criceto che aveva messo un chiodo al femore!:)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti