Prova a fare le domande più specifiche, magari riusciamo ad aiutarti meglio!
Comunque, riassumendo: la mia Cuora più vecchia, che ho da più di 8 anni ha fatto 3 brumazioni, ma non negli ultimi 3 anni.
Il letargo a meno di 12 gradi assolutamente no, quindi niente letargo. Per quanto riguarda la brumazione si hanno pareri discordanti: alcuni dicono che sarebbe meglio farla fare, per cui a temperature comprese tra i 12 e i 15°C (secondo me con un optimum intorno ai 13-14°C) altri sostengono che il letargo, per le Cuora amboinensis, non è indispensabile, nè per l'animale dal punto di vista fisiologico, nè ai fini della riproduzione.
Per quanto mi riguarda mi trovo a metà tra questi due pareri, nel senso che anche io credo che non sia indispensabile ai fini della riproduzione, ma allo stesso tempo sono assolutamente disposto a farle brumare, perchè un abbassamento della temperatura (chiaramente controllato) mi sembra più che fisiologico.
Comunque, per amor di precisione e per esperienza personale, voglio aggiungere che le mie non le faccio brumare in acqua, ma le metto in una vasca di plastica con terriccio o torba, muschio e foglie secche e mantengo tutto abbastanza umido (senza ristagno sul fondo chiaramente!)...il sottovaso con acqua non manca mai!
una cosa voglio sottolinearla, secondo quanto credo e quanto letto e ascoltato da altri allevatori nel corso degli anni: non è indispensabile ai fini della riproduzione...può essere d'aiuto, un piccolo incentivo (cosa non "testata"!) ma non indispensabile!
Questo secondo quanto ho appreso o sentito!...
Immagino ci siano altri parere che mi piacerebbe ascoltare
se hai altre domande...spara

