Letargo Cuora Amboinensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
barcellonapoli
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mar 31, 2007 12:55 am
Località: Campania

Letargo Cuora Amboinensis

Messaggioda barcellonapoli » mer set 03, 2008 2:02 am

Ciao a tutti
questo anno vorrei cercare di far riprodurre le cuora, ma non ho mai mandato in letargo nessuna tarta, mi date qualche consiglio per favore?

Innanzitutto lo farebbero in acquario, non in laghetto.
mi sono informato un pò e ditemi se sbaglio qualcosa:

La temperatura va gradualmente abbassata nel corso di alcune settimane fino a 4°C.
Durante questo periodo non devono essere alimentate, per dare modo al loro apparato digerente di svuotarsi.

La temperatura deve essere costantemente monitorata.

Il periodo di letargo può essere di 6-12 settimane, secondo la taglia e delle condizioni fisiche.

Se la temperatura non scende sotto i 10°C le riserve corporee vengono consumate troppo in fretta, perché il metabolismo non è sufficientemente rallentato.
Se invece la temperatura scende sotto i 4°C si possono creare danni da congelamento, e se la temperatura scende sotto zero la morte può avvenire in poche ore.

Ulteriore domanda che porebbe stravoplgere il titolo del post.... e se facessero la brumazione invece del letargo, sarebbe migliore in vista di una riproduzione oppure mi conviene procedere con il letargo?

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mer set 03, 2008 6:22 pm

L'iter per il letargo è giusto, ma... le amboinensis fanno letargo?????

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer set 03, 2008 6:30 pm

Fanno la bruma e non il letargo vero!

Avatar utente
barcellonapoli
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mar 31, 2007 12:55 am
Località: Campania

Messaggioda barcellonapoli » mer set 03, 2008 11:13 pm

brumazione... mmm quindi procedimento simile ma a temperature intorno ai 15° vero?
guscioduro hai esperienza diretta con le cuora?
perchè avrei un paio di domandine più specifiche :D:D:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio set 04, 2008 1:13 am

Prova a fare le domande più specifiche, magari riusciamo ad aiutarti meglio!
Comunque, riassumendo: la mia Cuora più vecchia, che ho da più di 8 anni ha fatto 3 brumazioni, ma non negli ultimi 3 anni.
Il letargo a meno di 12 gradi assolutamente no, quindi niente letargo. Per quanto riguarda la brumazione si hanno pareri discordanti: alcuni dicono che sarebbe meglio farla fare, per cui a temperature comprese tra i 12 e i 15°C (secondo me con un optimum intorno ai 13-14°C) altri sostengono che il letargo, per le Cuora amboinensis, non è indispensabile, nè per l'animale dal punto di vista fisiologico, nè ai fini della riproduzione.
Per quanto mi riguarda mi trovo a metà tra questi due pareri, nel senso che anche io credo che non sia indispensabile ai fini della riproduzione, ma allo stesso tempo sono assolutamente disposto a farle brumare, perchè un abbassamento della temperatura (chiaramente controllato) mi sembra più che fisiologico.
Comunque, per amor di precisione e per esperienza personale, voglio aggiungere che le mie non le faccio brumare in acqua, ma le metto in una vasca di plastica con terriccio o torba, muschio e foglie secche e mantengo tutto abbastanza umido (senza ristagno sul fondo chiaramente!)...il sottovaso con acqua non manca mai!
una cosa voglio sottolinearla, secondo quanto credo e quanto letto e ascoltato da altri allevatori nel corso degli anni: non è indispensabile ai fini della riproduzione...può essere d'aiuto, un piccolo incentivo (cosa non "testata"!) ma non indispensabile!
Questo secondo quanto ho appreso o sentito!...
Immagino ci siano altri parere che mi piacerebbe ascoltare

se hai altre domande...spara;);)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio set 04, 2008 10:55 am

Sono d'accordo con Tortugo,le Amboinensis non effettuano assolutamente letargo,hanno un vasto areale di provenienza e a seconda da dove vengono alcune possono fare una brumazione di durata di 6 settimane a temperature minime non inferiori ai 12-15°C non indispensabile ma che potrebbe aiutare ai fini riproduttivi.Comunque ripeto la brumazione non è indispensabile ed è una scelta dell'allevatore se fargliela fare o no e gli animali devono essere controllati durante questo periodo.Io conosco delle persone che hanno avuto successi riproduttivi con le Cuora anche senza farle brumare. ;)

Avatar utente
barcellonapoli
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mar 31, 2007 12:55 am
Località: Campania

Messaggioda barcellonapoli » gio set 04, 2008 3:43 pm

grazie ragazzi delle info
ok allora niente letargo, ho studioato anche un pò la cosa ed in effetti è proprio come dice tortugo, il letargo può essere tranquillamente evitato.

Veniamo alla bruma,
Ecco il primo quesito (anche io ho letto di bruma in umido) ma come controllare la temperatura?
E seconda cosa: io Abito a Napoli, in inverno la temperatura non è così fredda, come posso tenerla stabile intorno ai 13°?

Tortugo mi descrivi (anche in privato se vuoi) il procedimento che hai utilizzato? Nel senso come hai abbassato gradualmente la temp all'albiente della tarta e se hai utilizzato lo stesso procedimento anche per qualche maschio o solo per le femmine.

Altra domanda specifica per le cuora (scusate se approfitto 8D) il maschio, da quando ho inserito la femmina (marzo circa) si è incurvato un bel pò nel senso che ha fatto proprio una fosseta (già presente prima, ma ora si è accuentuata) al centro del piatrone.
Questa concavità può essere dovuta ai tentativi di accoppiamento? alla crescita? al fatto che sforzandosi di corteffiare e riprodursi spreca più energie e quindi è dimagrito?
sta benone ed è cresciuto un bel pò specie in questo mese. mangia come un matto come al solito, quindi non saprei ora come comportarmi.Avete esperienza di queste "modifiche"?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven set 05, 2008 12:23 am

Ecco il primo quesito (anche io ho letto di bruma in umido) ma come controllare la temperatura?
E seconda cosa: io Abito a Napoli, in inverno la temperatura non è così fredda, come posso tenerla stabile intorno ai 13°?

sinceramente io le lascio all'aperto fino a metà ottobre, poi le trasferisco in una cantina, quando le giornate iniziano ad essere un pò più fresche (tu magari potresti metterle in balcone se non hai una cantina, o comunque in un posto che non sia a cielo aperto e un pò riparato). Alla sua prima brumazione la prima femmina che ho avuto trascorse 2 mesi e mezzo in una stanza della casa che non è riscaldata e che aveva 14°C di temperatura ( con qualche variazione nl corso della giornata!

Tortugo mi descrivi (anche in privato se vuoi) il procedimento che hai utilizzato? Nel senso come hai abbassato gradualmente la temp all'albiente della tarta e se hai utilizzato lo stesso procedimento anche per qualche maschio o solo per le femmine.
Ho utilizzato il procedimento solo per le femmine, ma solo perchè i maschi lì ho da un anno e mezzo, per cui li ho quarantenati durante questo inverno.
Io ho il vantaggio di allevarle all'aperto durante l'estate, per cui l'abbassamento delle temperature avviene in modo piuttosto naturale. Comunque quando le temperature notturne iniziano a scendere sotto i 18°C metto le Cuora in un vascone di plastica con 15 cm di terriccio misto a sabbia, foglie e muschio tenuti sempre molto umidi e con un sottovaso con l'acqua. Quando l'ambiente è molto umido le Cuora trascorrono molto tempo fuori dall'acqua, per cui non hanno la necessità di grandi volumi d'acqua.
A questo punto conducono vita "terrestre" finchè le temperature non si abbassano ulteriormente. A questo punto smettono di alimentarsi e si interrano. Non sono mai andato oltre i 2 mesi e mezzo con la brumazione.

Altra domanda specifica per le cuora (scusate se approfitto 8D) il maschio, da quando ho inserito la femmina (marzo circa) si è incurvato un bel pò nel senso che ha fatto proprio una fosseta (già presente prima, ma ora si è accuentuata) al centro del piatrone.
Questa concavità può essere dovuta ai tentativi di accoppiamento? alla crescita? al fatto che sforzandosi di corteffiare e riprodursi spreca più energie e quindi è dimagrito?
sta benone ed è cresciuto un bel pò specie in questo mese. mangia come un matto come al solito, quindi non saprei ora come comportarmi.Avete esperienza di queste "modifiche
"?
A questa non è facile rispondere...secondo me, quasi sicuramente, tale cambiamento non è legato ad un forte dimagrimento (sarebbe morto piuttosto che incavarsi)...probabilmente sta crescendo, per cui sta maturando questo "carattere sessuale", che possa permettergli una migliore "prestazione":D:D;)...non penso sia dovuto neppure agli "sforzi".
;);)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven set 05, 2008 12:40 am

chiaramente voglio aggiungere una cosa...io ci sto pensando se fargli fare brumazione quest'anno....sinceramente il maschio, che ho preso quest'anno e che è il "padre" delle uova, "mi sembra molto" un esemplare di cattura... Per cui non penso proprio che lui farà brumazione quest'anno.
Per le femmine sto ancora decidendo...vedremo un pochino!

Ho letto ultimamente l'articolo di un allevatore che le ha riprodotte più volte, un certo Jen Beil, tedesco. Nel suo articolo non parla di brumazione per gli adulti.
Ti faccio un "abstract" immediato dell'articolo (che è breve e tratta solo dell'esperienza riproduttiva): inizialmente allevava un gruppo 1.6 in un acquaterrario di 150x50. Poi, notando che il maschio era particolarmente "aggressivo" (sarebbe meglio dire attivo!) e che stressava troppo le femmine, ha iniziato ad allevare il gruppo di femmine in un acquaterrario (dotato di zona emersa) di 250x100 e il maschio separatamente. temperatura dell'acqua: 28°C; spot sulla parte emersa e fotoperiodo di 8 ore.

questo in breve...
Spero di esserti stato d'aiuto...se hai altre domande spara pure, basta che non mi parli di sottospecie:D:Dxx(..per quello ancora non posso aiutarti...anzi, sarebbe bello e interessante se qualcuno ci aiutasse a capire le diverse sottospecie una volta per tutte.

Avatar utente
barcellonapoli
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mar 31, 2007 12:55 am
Località: Campania

Messaggioda barcellonapoli » ven set 05, 2008 10:29 am

ok grazie mille per i preziosi consigli, :D:D
credo proprio che copierò il tuo metodo del vascone di plastica, è comodo e pratico e non mi sembra difficile misurare le temp in con questo metodo.
Tutto chiaro anche per l'abbassamento delle temperature, non avendo sapzio aperto, tranne un bel balcone mi aiuterò con il termoriscaldatore (cioè assecondo le modifiche delle temperature esterne stagionali).

Per quanto riguarda la bruma dei maschi, il mio sta crescendo è vero però è comunque più piccolo e "delicato" della femmina, mi conviene far fare la bruma anche a lui o lo alimento a temperature primaverili (con termoriscaldatore) per "pomparlo" un pò?

Ancora una cosa, mi hanno detto che per aspettare la maturazione sessuale delle cuora devo aspettare che raggiungano almeno un kilo di peso, la mia ne pesa 750gr... che faccio rimando tutto all'anno prossimo? o posso comunque fare la bruma pur non prevedendo una riproduzione nei prossimi mesi?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven set 05, 2008 10:19 pm

Non è vero che bisogna aspettare per forza il Kg di peso...dipende anche dall'età...comunque, le mie femmine, le 2 che hanno deposto, sono (le ho pesate proprio qualche giorno fa): 16 cm x 701 gr; e 17 cm x 871 gr. Hanno deposto tutte e due, per cui non è detto che debbano raggiungere 1 kg di peso..non è matematica. Molti dicono queste cose, anche a proposito delle G. elegans per esempio...ma io conosco percone che le hanno riprodotte anche ad un peso inferiore al kg.

Per quanto riguarda il maschio e la brumazione, è una decisione del tutto personale. Se è tanto giovane tienilo attivo per questo inverno e guarda i risultati...dal prossimo inverno puoi iniziare a farlo brumare, per 2 mesi e mezzo, se non hai risultati fino all'anno prossimo!
;)

Avatar utente
barcellonapoli
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mar 31, 2007 12:55 am
Località: Campania

Messaggioda barcellonapoli » ven set 05, 2008 10:52 pm

ok grazie mille, quindi per ora ho deciso di far fare la bruma alla femmina e di pompare il maschio... vediamo come va e incrociamo le dita.

ah un'ultima domanda tortugo, le tue si sono riprodotte in acque basse come da manuale?
perchè le mie hanno accesso a più livelli d'acqua ma i movimenti più "interessati" all'accoppiamento sono stati in acqua abbastanza alta (20/25 cm)

Avatar utente
barcellonapoli
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mar 31, 2007 12:55 am
Località: Campania

Messaggioda barcellonapoli » ven set 05, 2008 11:03 pm

ancora una cosa.....
non sono bellissime quando si corteggiano??? :D:D:D
guardate qui sembrano romeo e giulietta

Immagine
qui il link diretto per vedere la foto più grande :D
http://img61.imageshack.us/my.php?image=dscn2824cj1.jpg
vabbè mi sono pure un pò divertito con il photoshop, volevo fare anche un cuoricino ma poi ho desistito :D:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab set 06, 2008 9:31 am

Sì, acqua bassa, ma intorno ai 15-20 cm anche nel mio caso!;)

Avatar utente
barcellonapoli
Messaggi: 44
Iscritto il: sab mar 31, 2007 12:55 am
Località: Campania

Messaggioda barcellonapoli » sab set 06, 2008 11:26 pm

ok grazie mille
per ora mi sono saziato di informazioni... ma non avere dubbi che tornerò a scocciarti :D:D:D:D:D:D
skerzo dai, anzi spero che questa discussione possa essere stata d'aiuto anche ad altri utenti:D
ciao e grazie ancora


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti