Info su uova di emys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giovanni_88
Messaggi: 94
Iscritto il: ven mar 21, 2008 5:36 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giovanni_88 » lun set 01, 2008 9:19 pm

Complimenti per le nuove bellissime arrivate!!!ma di che sottospecie di emys si tratta?

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » lun set 01, 2008 9:27 pm

dovrebbero essere Emys Orbicularis Galloitalica, chi me le ha cedute mi ha detto che sono della stessa sottospecie che si trova nei corsi d'acqua del nord italia.
Spero di non scrivere cavolate!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun set 01, 2008 9:47 pm

Dovrebbero essere quindi delle galloitalica. Hai anche le foto dei genitori da postare?:p:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun set 01, 2008 10:18 pm

Bellissima notizia, complimentissimi :D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun set 01, 2008 10:37 pm

Che belle Andrea!!!
Sono dei veri gioiellini....
mi dispiace per la quinta...ma se sentivi odore di marcio, com'è che hai visto movimento? sei sicuro si sia mosso qualcosa?
Comunque non aprire l'uovo, almeno per un pò , anzi tappa il buchino se non l'hai già fatto, se l'uovo non si disidrata e l'embrione è vivo, può continuare lo sviluppo anche con un uovo rattoppato!!!

Io alle mie emys, quando erano piccolissime, gli davo il chironomus, poi sono passata alle acquadelle.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar set 02, 2008 6:56 am

complimentoni!

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mar set 02, 2008 8:29 am

complimenti per le nascite

io ho sentito da alcuni allevatori che le emys si alimentano solo con il vivo e cose che si muovono .... voi che mi dite al riguardo ?
e' solo questione di abituarle da piccole ?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar set 02, 2008 9:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da chris
io ho sentito da alcuni allevatori che le emys si alimentano solo con il vivo e cose che si muovono .... voi che mi dite al riguardo ?
e' solo questione di abituarle da piccole ?



Ho notato che si abituano sin da subito anche ai pellet, anche se a confronto con delle larve di zanzara che si muovono in acqua scelgono queste;)

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mar set 02, 2008 6:06 pm

A me sembra che l'uovo fosse "vivo", però l'odore ed il colore mi fan pensare che fosse marcio.
Con che cosa lo rattoppo l'uovo?
La quarta non ha ancora riassorbito il sacco vitellino, devo preoccuparmi, le altre al momento apprezzano il cibo vivo (lombrichi)
I genitori non li stresso molto anche perchè difficilmente si fanno vedere!
Vi allego le uniche foto che ho per il momento!
questo è il laghetto, ormai invaso da piante acquatiche.
Lo spazio dedicato alla deposizione non è molto, vedrò in futuro di ampliarlo. Nella vasca dovrebbero esserci anche numerose gambusie oltre a delle lumachine d'acqua nere che non sapevo neanche ci fossero!


Immagine:
Immagine
83,75 KB

questa è la femmina che fa basking, quando riuscirò a prenderla farò foto migliori


Immagine:
Immagine
57,5 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar set 02, 2008 7:07 pm

Bell'ambiente!:)
Ho un pò di domande:
Le grandi le alimenti tu(e in caso ogni quanto?)o fanno tutto da sole con quello che trovano? Le lumachine sono spuntate sicuramente con le piante acquatiche, a proposito che pianta è quella al centro? E' con il vaso sotto?
Le tarta riescono ad uscire facilmente dalla vasca nonostante i bordi rialzati e arrotondati?Non mi sembra di vedere una rampa che agevola l'uscita.
Ultima domanda:D, che capienza ha e quanto è alto il livello dell'acqua?

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mar set 02, 2008 7:39 pm

La vasca è da 250 litri, non si vede ma è fatta a scalini, se vedi vicino alla emys c'è una pianta, quella zona è una specie di bordo sommerso. poi nella parte più stretta c'è un gradino, comunque la profondità è di 40cm.
Scusa la mia ignoranza EDG ma non so che specie è quella pianta, l'ho trovata in campagna, me la son portata a casa e l'ho messa in un vaso.
Le adulte le alimento con gamberetti, lumache ed anche bocconcini per gatti a base di pesce e penso si mangino anche le gambusie. (ho problemi con questi pesci, si moltiplicano in maniera esponenziale per poi morire senza un perchè)
Per quanto riguarda la normativa (visto che ci sono rispondo anche alle domande che ho ricevuto in privato) le emys non sono in cites quindi la sezione cites di alessandria (io sono sotto il comando di alessandria) non se ne occupa.
Le emys sono tutelate con leggi regionali, in Piemonte non sono protette, si possono tenere liberamente, comunque la prossima settimana andrò in forestale a denunciare le nascite, spero non facciano storie!

PS
L'ultimo uovo era proprio andato, l'ho aperto ed era in decomposizione, lo sviluppo si è bloccato dopo un mese credo.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar set 02, 2008 7:41 pm

Grazie mille per le risposte!:)

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mer set 03, 2008 11:34 am

ecco le foto dei genitori
femmina

Immagine:
Immagine
83,06 KB

maschio


Immagine:
Immagine
70 KB

Immagine:
Immagine
76,73 KB



questo è il piccolo con ancora il sacco vitellino


Immagine:
Immagine
32,03 KB

e questo è l'acquario dove vorrei fargli passar l'inverno, devo comprar solo una lampada adatta, va bene?



Immagine:
Immagine
87,73 KB

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » ven set 05, 2008 7:39 pm

posso dar alle piccole camole del miele e larve di mosca?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven set 05, 2008 8:32 pm

Per le larve di mosca non so, le camole del miele invece evitale sono troppo grasse, al posto di queste puoi dare benissimo camole della farina.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti