Rhinoclemmys pulcherrima incisa chi la conosce?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Ivanooe
Messaggi: 107
Iscritto il: lun ago 29, 2005 2:39 pm
Località: Veneto

Rhinoclemmys pulcherrima incisa chi la conosce?

Messaggioda Ivanooe » mar set 02, 2008 10:54 am

Ciao a tutti!
Volevo qualche informazione in più su questa tarta...
Ho letto la scheda, ma qualcuno ce l'ha?
E' difficile da allevare?
Dove la tenete? Com'è fatto il vostro terrario? E la vaschetta con l'acqua quanto profonda è? Nuotano?
Grazie a tutti!!!
Ivan

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar set 02, 2008 11:17 am

Ciao,io ne ho avute una coppia in passato e posso dirti che sono abbastanza facili da allevare in cattività l'importante è rispettare le temperature a cui sono abituate in natura (26°27°C),le allevavo in un terrario all'80 % costituito da torba e terriccio umido e il 20 % costituito da una vaschetta di acqua profonda una decina di cm dove andavano solo per nutrirsi e defecare,per il resto sono abbastanza "terrestri" rispetto alle Rhinoclemmys Pulcherrima Manni che hanno abitudini più acquatiche.Dimenticavo,vanno alimentate il più possibile con frutta e verdura. ;)

Ivanooe
Messaggi: 107
Iscritto il: lun ago 29, 2005 2:39 pm
Località: Veneto

Messaggioda Ivanooe » mar set 02, 2008 11:26 am

grazie per le info!!! Ma approfitto allora... ;)
10 cm d'acqua???
Quindi non è che fanno solo il bagno, nuotano propio!?
Ma è carina come cosa!...un po' su terra un po' su acqua...
E com'è che si alimentano in acqua? Cioè ll cibo lo devo mettere nella vaschetta dell'acqua?
Scusa le domande, ma conosco poco questa specie...
Come mai non le hai più?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar set 02, 2008 11:35 am

no non nuotano fanno solo una specie di bagno,io ho detto 10 cm di acqua perchè le mie erano adulte ma se sono giovani anche di meno l'importante è che riescano a respirare fuori dall'acqua restando appoggiate sul fondo perchè non sanno nuotare.Il cibo lo puoi mettere direttamente in acqua o in un altra ciotola sulla terra ma io ho notato che si nutrono meglio in acqua con cibo che galleggia in superficie.Le ho dovute dare via perchè ero interessato ad altre specie. ;)

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab set 06, 2008 9:36 am

io ne ho avuto per anni una coppia,sone le tarte più facili che esistano(tra le esotiche)terrario a 30 gradi sotto lo spot,substrato di corteccia(quella comunissima per pacciamare va benissimo)il terrario per le incisa può essere sia secco che umido in quanto vivono sia nelle foreste del nicaragua che nei prati secchi messicani,ci vuole un bel contenitore d'acqua profonda sui 5 cm(non sanno nuotare ma fanno un bagnetto al mattino e uno alla sera,certe addirittura no entrano mai in acqua)nel recinto all'aperto per i mesi estivi puoi arrivare anche a 10 ma io spostavo semplicemente il contenitore per l'acqua dal terrario al recinto.
per il cibo vanno nutrite con un bel 50%di frutta ben matura,per il resto con erbe di campo come per le testudo e 2 volte a settimana con carne:lombrichi inanzitutto ma anche pezzi di bistecca,camole cibo magro per cani pesce invece non lo gradiscono(le mie almeno).
se hai dubbi sono qua.
ps:se le tieni bene ti daranno moltissime soddisfazioni,sono molto più affettuose delle testudo odelle altre tarta più diffuse.

Ivanooe
Messaggi: 107
Iscritto il: lun ago 29, 2005 2:39 pm
Località: Veneto

Messaggioda Ivanooe » sab set 06, 2008 3:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

io ne ho avuto per anni una coppia,sone le tarte più facili che esistano(tra le esotiche)terrario a 30 gradi sotto lo spot,substrato di corteccia(quella comunissima per pacciamare va benissimo)il terrario per le incisa può essere sia secco che umido in quanto vivono sia nelle foreste del nicaragua che nei prati secchi messicani,ci vuole un bel contenitore d'acqua profonda sui 5 cm(non sanno nuotare ma fanno un bagnetto al mattino e uno alla sera,certe addirittura no entrano mai in acqua)nel recinto all'aperto per i mesi estivi puoi arrivare anche a 10 ma io spostavo semplicemente il contenitore per l'acqua dal terrario al recinto.
per il cibo vanno nutrite con un bel 50%di frutta ben matura,per il resto con erbe di campo come per le testudo e 2 volte a settimana con carne:lombrichi inanzitutto ma anche pezzi di bistecca,camole cibo magro per cani pesce invece non lo gradiscono(le mie almeno).
se hai dubbi sono qua.
ps:se le tieni bene ti daranno moltissime soddisfazioni,sono molto più affettuose delle testudo odelle altre tarta più diffuse.


Grazie per le info!!!
Anche a me da quello che ho letto mi sembrano delle bestiole interessanti, però non se ne parla molto in giro.
Trovo anche particolare il fatto che amino l'acqua pur essendo terrestri (o viceversa a seconda dei punti di vista).
Mi par di capire,però, che sono un po' snobbate degli appassionati...non capisco perchè, sono anche molto belle esteticamente secondo me. 8D
Ieri sono passato in un negozio che le vendeva, ma mi hanno sparato 250 euro di un esemplare!!!! :(!
Per una tartaruga di libera vendita mi pare un furto con scasso!!!
Spero di riuscire a venire al tartabeach e comprarne una lì a un prezzo più onesto...

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab set 06, 2008 7:41 pm

i prezzi in giro vanno dai 50 ai 70 euro per esemplari da 14-16 cm,250 è proprio un furto.}:)}:)
forde sono un po snobbate perchè difficili da riprodurre e per le dimensioni contenute ma è un peccato perche la loro intelligenza ripaga ampiamente!
io le ho dovute cedere perche essendomi nata una bimba non avevo più posto per il terrario però mi mancano credimi!VV

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab set 06, 2008 11:56 pm

Per i prezzi quoto dm195, il loro prezzo si aggira intorno a quella cifra...esemplari particolarmente belli e grandi puoi pagarli al massimo 100 €, proprio per esagerare.
E quoto anche per il fatto che sono molto simpatiche...sinceramente ho avuto un'ottima esperienza con questa specie (ho un maschio!) rispetto alle manni. Forse i miei esemplari sono particolarmente timidi, ma sono molto schivi. Il maschio di incisa invece è sempre molto attivo.
Chiaramente non c'è paragone a livello estetico: le manni sono molto più belle, secondo me!
;)

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom set 07, 2008 9:22 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Per i prezzi quoto dm195, il loro prezzo si aggira intorno a quella cifra...esemplari particolarmente belli e grandi puoi pagarli al massimo 100 €, proprio per esagerare.
E quoto anche per il fatto che sono molto simpatiche...sinceramente ho avuto un'ottima esperienza con questa specie (ho un maschio!) rispetto alle manni. Forse i miei esemplari sono particolarmente timidi, ma sono molto schivi. Il maschio di incisa invece è sempre molto attivo.
Chiaramente non c'è paragone a livello estetico: le manni sono molto più belle, secondo me!
;)



le manni sono effettivamente più timide nonchè molto più acquatiche delle incisa.
le mie incisa mi aspettavano all'ora che rientravo dal lavoro spiaccicate sul vetro del terrario nonostante avessero sempre pappa a disposizione:D,era il loro modo di darmi il benvenuto!

Ivanooe
Messaggi: 107
Iscritto il: lun ago 29, 2005 2:39 pm
Località: Veneto

Messaggioda Ivanooe » dom set 07, 2008 2:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

i prezzi in giro vanno dai 50 ai 70 euro per esemplari da 14-16 cm,250 è proprio un furto.}:)}:)
forde sono un po snobbate perchè difficili da riprodurre


Anche questa cosa mi ha colpito...come mai in America riescono e qui da noi no? Ci sono allevatori italiani che ci sono riusciti che tu sappia?

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom set 07, 2008 6:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ivanooe

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

i prezzi in giro vanno dai 50 ai 70 euro per esemplari da 14-16 cm,250 è proprio un furto.}:)}:)
forde sono un po snobbate perchè difficili da riprodurre


Anche questa cosa mi ha colpito...come mai in America riescono e qui da noi no? Ci sono allevatori italiani che ci sono riusciti che tu sappia?


che io sappia forse ce nè uno ma non so il nome,comunque mi hanno detto che uno dei segreti dovrebbe essere l'usare un substrato per le uova di tipo acido:0:0
ma la cosa non mi convince più di tanto.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom set 07, 2008 6:19 pm

In effetti quasi tutte le specie di Rhinoclemmys sono snobbate o poco considerate da noi :I
E' davvero un peccato, perche anch'io sono convinto che basti poco per riprodurle, mentre l'allevamento non risulta avere grossi problemi.

Ivanooe
Messaggi: 107
Iscritto il: lun ago 29, 2005 2:39 pm
Località: Veneto

Messaggioda Ivanooe » lun set 08, 2008 8:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

Citazione:
Messaggio inserito da Ivanooe

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

i prezzi in giro vanno dai 50 ai 70 euro per esemplari da 14-16 cm,250 è proprio un furto.}:)}:)
forde sono un po snobbate perchè difficili da riprodurre


Anche questa cosa mi ha colpito...come mai in America riescono e qui da noi no? Ci sono allevatori italiani che ci sono riusciti che tu sappia?


che io sappia forse ce nè uno ma non so il nome,comunque mi hanno detto che uno dei segreti dovrebbe essere l'usare un substrato per le uova di tipo acido:0:0
ma la cosa non mi convince più di tanto.


Beh dai...a pensarci...Temperatura,Umidità,PH....credo in effetti siano i tre parametri fondamentali, non me ne vengono in mente altri. Potrebbe essere...o magari vuol custodire il segreto! ;)
Scusate se continuo ad approfittare di voi! :) Ma aldilà dell'incubazione...farle accoppiare è complicato?
Vi hanno mai deposto uova?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun set 08, 2008 9:32 am

So solo che per stimolare l'accoppiamento, devono stare fuori all'aperto, durante la bella stagione calda e sperare di qualche pioggia, che ha un'effetto "scatenante"!:)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun set 08, 2008 11:42 am

Anchio so che in Italia a qualcuno hanno fatto delle deposizioni ma non so se a buon fine,invece in altri paesi dell'Europa sono in molti a riprodurle con successo.Comunque rimane sempre una specie abbastanza timida che si riproduce in cattività in condizioni ottimali e poi cè anche da dire che sono poco prolifiche,depongono al massimo un solo uovo all'anno molto grande che va incubato per quasi quattro mesi a temperature molto alte con il 90 % di umidità.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ChelseyAnderson e 165 ospiti