emys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven ago 15, 2008 11:48 am

Molto interessante!
A questo punto, mi sa che devi ampliare il numero dei futuri riproduttori e allestire spazi organizzati, ad uso esclusivo delle Emys.

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » ven ago 15, 2008 12:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Molto interessante!
A questo punto, mi sa che devi ampliare il numero dei futuri riproduttori e allestire spazi organizzati, ad uso esclusivo delle Emys.


hai ragione luca devo ampliare il numero dei riproduttori ma come faccio a trovarli già riproduttivi con certificati?non é molto facile trovare dalle mie parti delle Emyd adulte.in teoria in cattività dovrebbero essere riproduttive verso il terzo anno di vita ma non ne sono sicuro....vedremo più avanti.sicuramente vanno tenute da sole altrimenti sai quali ibridi ne uscirebbero!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven ago 15, 2008 1:05 pm

Non tanto per gli ibridi, ma perche tenendole assieme ad altre specie le esponi a pericoli di tipo sanitario, pregiudicando la possibilita' di un loro rilascio futuro.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ago 15, 2008 1:07 pm

10 cm ad un anno...ma non è un pò tantino???

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » ven ago 15, 2008 1:12 pm

sicuramente,hai detto una cosa molto importante,l'aspetto sanitario é una delle cose che non gli faccio mai mancare.prima di presentare il mio progetto ho parlato personalmente con Flavio Nicoletti che mi ha dato delle dritte micidiali sulle principali malattie ,un ANGELO e grazie tanto anche a lui.

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » ven ago 15, 2008 1:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

10 cm ad un anno...ma non è un pò tantino???

non é poco ma mi sembra regolare,non sono piramidalizzate e stanno benissimo le nutro poco e due volte al giorno,devo provare a nutrirle anche con dei gamberi piccoli per vedere il loro indice di gradimento verso i crostacei.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 15, 2008 8:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da morris

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

10 cm ad un anno...ma non è un pò tantino???

non é poco ma mi sembra regolare,non sono piramidalizzate e stanno benissimo le nutro poco e due volte al giorno,devo provare a nutrirle anche con dei gamberi piccoli per vedere il loro indice di gradimento verso i crostacei.



10cm ad un anno di età mi sembrano anche a me troppi, di questo passo certo che al terzo anno possono essere già riproduttive.

I crostacei dovrebbero essere di loro gradimento, una mia emys una volta si è divorata un pezzo di aragosta:D

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » ven ago 15, 2008 9:14 pm

secondo me EDG la loro crescita dipende molto anche da quanto grande era la madre,dicono che le emys sono una delle specie acquatiche più longeve,si parla di un esemplare vissuto per circa 100 anni.se la madre era molto grossa,forse le uova erano più grosse e automaticamente l'embrione aveva più cibo all'interno delle stesse;
se al momentto della nascita pesano 50-80 gr queste forse pesavano 100-120...non so se sono riuscito a spiegarmi bene:D:D:I:I

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven ago 15, 2008 10:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da morris

sicuramente,hai detto una cosa molto importante,l'aspetto sanitario é una delle cose che non gli faccio mai mancare.prima di presentare il mio progetto ho parlato personalmente con Flavio Nicoletti che mi ha dato delle dritte micidiali sulle principali malattie ,un ANGELO e grazie tanto anche a lui.



Se hai Flavio a darti delle dritte, non puoi fallire :D;)

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » sab ago 16, 2008 8:02 am

Se hai Flavio a darti delle dritte, non puoi fallire :D;)
[/quote]
sicuro che con lui vai tranquillo,ti spiega le cose in un modo che fai fatica a non capire.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab ago 16, 2008 9:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da morris

secondo me EDG la loro crescita dipende molto anche da quanto grande era la madre,dicono che le emys sono una delle specie acquatiche più longeve,si parla di un esemplare vissuto per circa 100 anni.se la madre era molto grossa,forse le uova erano più grosse e automaticamente l'embrione aveva più cibo all'interno delle stesse;
se al momentto della nascita pesano 50-80 gr queste forse pesavano 100-120...non so se sono riuscito a spiegarmi bene:D:D:I:I



Può anche dipendere dalle dimensioni della madre.
Comunque oltre ad essere tra le più longeve, le emys sono tra le specie che hanno una crescita molto lenta(almeno in natura) e i baby alla nascita sono tra i più piccoli tra le tartarughe acquatiche(circa 2,5cm x 5gr).
Ad esempio una mia ad un anno preciso di età(dandole da mangiare ogni giorno e saltando il primo letargo) misurava 7,5cm, e già sono abbastanza per questo ritenevo 10cm un pò troppi, comunque come hai giustamente detto dipende anche da esempalre ad esemplare;).
Da adesso potresti anche darle da mangiare un giorno si ed uno no:)

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ago 16, 2008 10:18 am

A che sottospecie sono riconducibili quelle della tua zona?
Attenzione con quelle in vendita, spesso le spacciano per galloitalica o hellenica sottospecie orientali.

Per maggiore sicurezza ne testerei il DNA

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » sab ago 16, 2008 4:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

A che sottospecie sono riconducibili quelle della tua zona?
Attenzione con quelle in vendita, spesso le spacciano per galloitalica o hellenica sottospecie orientali.

Per maggiore sicurezza ne testerei il DNA


quello che me le ha vendute dice che sono di origine padana e sinceramente gli credo poi di sicuro non c'é niente!;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun ago 18, 2008 8:03 am

appunto visto che non c'e' la sicurezza dell'origine al 100% io ci andrei molto cauto

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » lun ago 18, 2008 2:51 pm

non dico che sia impossibbile che ad 1 anno siano 10cm, però se è vero sono state allevate male e molto probbabilmente con carne bovina a quantità industriali. non voglio dire che in cattività dovrebbero raggiungere la maturità a 10 e passa anni come in natura, ma almeno 4.....
se continuavano ad allevarla così i vecchi possessori a 3 anni e nemmeno avrebbero già avuto una emys riproduttiva, ma a che prezzo? un'allevamento così scorretto si le fa crescere prima, ma anche morire prima per problemi agli organi interni. le emys crescono molto più lentamente delle trachemys e stento arrivano ai 10 cm dopo quasi 2 anni di età (allevata senza letargo e alimentazione regolare) e comunq è difficile trovare trachemys che a 3 anni già siano riproduttive. figurati che la mia graptemys ha 2 anni e non ci arriva ai 10 cm. poi io sapevo (e posso sbagliarmi) che la grandezza della madre non influiva tanto sulla grandezza ma sulla quantità, ovvero madre + grande = + uova di tartaruga.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti