Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Molto interessante!
A questo punto, mi sa che devi ampliare il numero dei futuri riproduttori e allestire spazi organizzati, ad uso esclusivo delle Emys.
Citazione:non é poco ma mi sembra regolare,non sono piramidalizzate e stanno benissimo le nutro poco e due volte al giorno,devo provare a nutrirle anche con dei gamberi piccoli per vedere il loro indice di gradimento verso i crostacei.
Messaggio inserito da Carmen
10 cm ad un anno...ma non è un pò tantino???
Citazione:
Messaggio inserito da morrisCitazione:non é poco ma mi sembra regolare,non sono piramidalizzate e stanno benissimo le nutro poco e due volte al giorno,devo provare a nutrirle anche con dei gamberi piccoli per vedere il loro indice di gradimento verso i crostacei.
Messaggio inserito da Carmen
10 cm ad un anno...ma non è un pò tantino???
Citazione:
Messaggio inserito da morris
sicuramente,hai detto una cosa molto importante,l'aspetto sanitario é una delle cose che non gli faccio mai mancare.prima di presentare il mio progetto ho parlato personalmente con Flavio Nicoletti che mi ha dato delle dritte micidiali sulle principali malattie ,un ANGELO e grazie tanto anche a lui.
Citazione:
Messaggio inserito da morris
secondo me EDG la loro crescita dipende molto anche da quanto grande era la madre,dicono che le emys sono una delle specie acquatiche più longeve,si parla di un esemplare vissuto per circa 100 anni.se la madre era molto grossa,forse le uova erano più grosse e automaticamente l'embrione aveva più cibo all'interno delle stesse;
se al momentto della nascita pesano 50-80 gr queste forse pesavano 100-120...non so se sono riuscito a spiegarmi bene![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
A che sottospecie sono riconducibili quelle della tua zona?
Attenzione con quelle in vendita, spesso le spacciano per galloitalica o hellenica sottospecie orientali.
Per maggiore sicurezza ne testerei il DNA
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti